Hype ↓
18:41 giovedì 20 novembre 2025
Il più importante premio letterario della Nuova Zelanda ha squalificato due partecipanti perché le copertine dei loro libri erano fatte con l’AI L'organizzatore ha detto che la decisione era necessario perché è importante contrastare l'uso dell'AI nell'industria creativa.
Per evitare altre rapine, verrà costruita una stazione di polizia direttamente dentro il Louvre E non solo: nei prossimi mesi arriveranno più fondi, più telecamere, più monitor, più barriere e più addetti alla sicurezza.
L’unico a volere il water d’oro di Cattelan andato all’asta è stato un parco di divertimenti Lo ha comprato per dodici milioni di dollari: è stata l'unica offerta per un'opera che ne vale dieci solo di materiale.
Angoulême, uno dei più prestigiosi festival di fumetti al mondo, quest’anno potrebbe saltare a causa di scandali, boicottaggi e tagli ai finanziamenti L'organizzazione è accusata di aver provato a insabbiare un'indagine su uno stupro e centinaia di artisti hanno deciso di non partecipare in protesta. L'edizione 2026 è a rischio.
Il guasto di Cloudflare è stato così grave che ha causato anche il guasto di Downdetector, il sito che si occupa di monitorare i guasti su internet Oltre a X, ChatGPT, Spotify e tanti altri, nel down di Cloudflare è andato di mezzo anche il sito a cui si accede quando tutti gli altri sono inaccessibili.
Il nuovo film di Sydney Sweeney sta andando così male che il distributore si rifiuta di rivelarne gli incassi Christy sembra destinato a diventare il peggior flop dell'anno, il quarto consecutivo nel 2025 dell'attrice.
Diversi grandi hotel sono stati accusati di fare offerte ingannevoli e fuorvianti su Booking L’authority inglese che si occupa di pubblicità ha scoperto che quelle convenientissime offerte non sono mai davvero così convenienti.
Gli scienziati hanno scoperto che il primo bacio sulla bocca è stato dato 21 milioni di anni fa E quindi non se l'è inventato l'homo sapiens ma un ominide, un antenato comune di uomini, scimpanzé, gorilla e orango, animali che infatti si baciano.

Quando andavamo sulla Luna

20 Febbraio 2013

La crisi, da una manciata di anni, ha influito anche sul rapporto tra l’uomo e lo spazio aperto, ovvero sulle missioni della Nasa, che sono state fermate, almeno per quanto riguarda l’invio di esseri umani in esplorazione. Quello che rimane, oggi, del pionierismo spaziale sono i moduli marziani deputati all’esplorazione del Pianeta Rosso, ma dall’11 dicembre 1972 (la missione era Apollo 17) nessun essere umano ha più toccato un pianeta “straniero”.

Per chi sentisse nostalgia dei gloriosi giorni che furono, tuttavia, la Nasa ha messo a disposizione un vastissimo archivio di immagini che raccontano (a colori, o in bianco e nero) l’avventura dell’Apollo 15, la terzultima missione lunare, lanciata il 26 luglio 1971 (con allunaggio dopo i tradizionali quattro giorni, il 30 luglio) e composta dagli astronauti David R. Scott, Alfred M. Worden e James B. Irwin. Gli scatti in possesso della Nasa, sia in alta che in bassa risoluzione, furono effettuati durante l’addestramento, prima del lancio e sulla Luna. Ne proponiamo qui una selezione, per l’intero archivio la pagina (non di facilissima navigazione) è questa.

Sulla Terra:

E sulla Luna:

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.