Hype ↓
17:57 venerdì 28 novembre 2025
Papa Leone XIV ha benedetto un rave party in Slovacchia in cui a fare da dj c’era un prete portoghese Il tutto per festeggiare il 75esimo compleanno dell'Arcivescovo Bernard Bober di Kosice.
I distributori indipendenti americani riporteranno al cinema i film che non ha visto nessuno a causa del Covid Titoli molto amati da critici e cinefili – tra cui uno di Sean Baker e uno di Kelly Reichardt – torneranno in sala per riprendersi quello che il Covid ha tolto.
La presidente della Tanzania Samia Suluhu Hassan ha nominato il nuovo governo e ha fatto ministri tutti i membri della sua famiglia In un colpo solo ha sistemato due figlie, un nipote, un genero, un cognato e pure un carissimo amico di famiglia.
Sally Rooney ha detto che i suoi libri potrebbero essere vietati in tutto il Regno Unito a causa del suo sostegno a Palestine Action E potrebbe addirittura essere costretta a ritirare dal commercio i suoi libri attualmente in vendita.
In Francia è scoppiato un nuovo, inquietante caso di “sottomissione chimica” simile a quello di Gisèle Pelicot Un funzionario del ministero della Cultura ha drogato centinaia di donne durante colloqui di lavoro per poi costringerle a urinare in pubblico.
Dopo quasi 10 anni di attesa finalmente possiamo vedere le prime immagini di Dead Man’s Wire, il nuovo film di Gus Van Sant Presentato all'ultima Mostra del cinema di Venezia, è il film che segna il ritorno alla regia di Van Sant dopo una pausa lunga 7 anni.
Un esperimento sulla metro di Milano ha dimostrato che le persone sono più disponibili a cedere il posto agli anziani se nel vagone è presente un uomo vestito da Batman Non è uno scherzo ma una vera ricerca dell'Università Cattolica, le cui conclusioni sono già state ribattezzate "effetto Batman".
Secondo una ricerca dell’università di Cambridge l’adolescenza non finisce a 18 anni ma dura fino ai 30 e oltre Secondo nuove analisi neuroscientifiche, la piena maturità cerebrale degli adulti arriva molto dopo la maggiore età.

Il tempo è come un’ambulanza: quando è passato, sembra più lontano (lo studio)

26 Marzo 2013

L’avete notato, probabilmente, quando vi siete trovati fermi nel traffico, con un’ambulanza nei paraggi: fintanto che l’ambulanza si avvicina, il suono della sirena è più acuto, e dunque pare più vicino; ma non appena l’ambulanza ci ha superati, il suono si fa più grave, e di conseguenza dà l’impressione di essere più lontano.

Si chiama effetto Doppler: gli esperti lo definiscono come «un cambiamento apparente della frequenza o della lunghezza d’onda che dipende dalla posizione dell’osservatore rispetto alla sorgente o viceversa» ed è un fenomeno ben noto già dalla metà dell’Ottocento.

Assai più recentemente, alcuni ricercatori hanno scoperto che esiste un “effetto Doppler” non solo relativo al suono, ma anche al tefmpo. In breve: ciò che è davanti a noi sembra più vicino, ciò che è già passato ci pare più lontano.

Una squadra di studiosi, guidata da Eugene M. Caruso della Booth School of Business (University of Chicago), ha condotto alcuni test sulla percezione della distanza temporale di alcuni eventi, passati o futuri. E sono giunti alla conclusione che, a parità di distanza temporale, percepiamo come assai più vicini eventi futuri, rispetto a quelli passati.

Un esempio? Se, un mese prima di San Valentino, si chiede ad alcuni studenti universitari quanto tempo manca alla festa degli innamorati, la maggior parte risponderà che manca poco tempo. All’opposto, se un mese dopo il 14 febbraio si domanda a un gruppo simile quanto tempo è trascorso da San Valentino, la maggior parte risponderà che ormai è passato molto tempo.

Caruso e la sua squadra ha pubblicato i risultati della ricerca sul numero di marzo di Psychological Science, in un paper intitolato The Temporal Doppler Effect When the Future Feels Closer Than the Past.

(via)

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.