Bulletin ↓
21:02 sabato 22 novembre 2025
Negli Usa il Parmigiano Reggiano è così popolare che un’agenzia di Hollywood lo ha messo sotto contratto come fosse una celebrity La United Talent Agency si occuperà di trovare al Parmigiano Reggiano opportunità lavorative in film e serie tv.
I farmaci dimagranti come l’Ozempic si starebbero dimostrando efficaci anche contro le dipendenze da alcol e droghe La ricerca è ancora agli inizi, ma sono già molti i medici che segnalano che questi farmaci stanno aiutando i pazienti anche contro le dipendenze.
Kevin Spacey ha raccontato di essere senza fissa dimora, di vivere in alberghi e Airbnb e che per guadagnare deve fare spettacoli nelle discoteche a Cipro L'ultima esibizione l'ha fatta nella discoteca Monte Caputo di Limisso, biglietto d'ingresso fino a 1200 euro.
Isabella Rossellini ha detto che oggi non è mai abbastanza vecchia per i ruoli da vecchia, dopo anni in cui le dicevano che non era abbastanza giovane per i ruoli da giovane In un reel su Instagram l'attrice ha ribadito ancora una volta che il cinema ha un grave problema con l'età delle donne. 
Da quando è entrato in vigore il cessate il fuoco, le donazioni per Gaza si sono quasi azzerate Diverse organizzazioni umanitarie, sia molto piccole che le più grandi, riportano cali del 30 per cento, anche del 50, in alcuni casi interruzioni totali.
Lorenzo Bertelli, il figlio di Miuccia Prada, sarà il nuovo presidente di Versace Lo ha rivelato nell'ultimo episodio del podcast di Bloomberg, Quello che i soldi non dicono.
Il più importante premio letterario della Nuova Zelanda ha squalificato due partecipanti perché le copertine dei loro libri erano fatte con l’AI L'organizzatore ha detto che la decisione era necessario perché è importante contrastare l'uso dell'AI nell'industria creativa.
Per evitare altre rapine, verrà costruita una stazione di polizia direttamente dentro il Louvre E non solo: nei prossimi mesi arriveranno più fondi, più telecamere, più monitor, più barriere e più addetti alla sicurezza.

Il tempo è come un’ambulanza: quando è passato, sembra più lontano (lo studio)

26 Marzo 2013

L’avete notato, probabilmente, quando vi siete trovati fermi nel traffico, con un’ambulanza nei paraggi: fintanto che l’ambulanza si avvicina, il suono della sirena è più acuto, e dunque pare più vicino; ma non appena l’ambulanza ci ha superati, il suono si fa più grave, e di conseguenza dà l’impressione di essere più lontano.

Si chiama effetto Doppler: gli esperti lo definiscono come «un cambiamento apparente della frequenza o della lunghezza d’onda che dipende dalla posizione dell’osservatore rispetto alla sorgente o viceversa» ed è un fenomeno ben noto già dalla metà dell’Ottocento.

Assai più recentemente, alcuni ricercatori hanno scoperto che esiste un “effetto Doppler” non solo relativo al suono, ma anche al tefmpo. In breve: ciò che è davanti a noi sembra più vicino, ciò che è già passato ci pare più lontano.

Una squadra di studiosi, guidata da Eugene M. Caruso della Booth School of Business (University of Chicago), ha condotto alcuni test sulla percezione della distanza temporale di alcuni eventi, passati o futuri. E sono giunti alla conclusione che, a parità di distanza temporale, percepiamo come assai più vicini eventi futuri, rispetto a quelli passati.

Un esempio? Se, un mese prima di San Valentino, si chiede ad alcuni studenti universitari quanto tempo manca alla festa degli innamorati, la maggior parte risponderà che manca poco tempo. All’opposto, se un mese dopo il 14 febbraio si domanda a un gruppo simile quanto tempo è trascorso da San Valentino, la maggior parte risponderà che ormai è passato molto tempo.

Caruso e la sua squadra ha pubblicato i risultati della ricerca sul numero di marzo di Psychological Science, in un paper intitolato The Temporal Doppler Effect When the Future Feels Closer Than the Past.

(via)

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.