Hype ↓
18:47 venerdì 14 novembre 2025
In Cina Wong Kar-wai è al centro di uno scandalo perché il suo assistente personale lo ha accusato di trattarlo male Gu Er (pseudonimo di Cheng Junnian) ha detto che Kar-wai lo pagava poco, lo faceva lavorare tantissimo e lo insultava anche, in maniera del tutto gratuita.
In Giappone un’azienda si è inventata i macho caregiver, dei culturisti che fanno da badanti agli anziani Un'iniziativa che dovrebbe attrarre giovani lavoratori verso una professione in forte crisi: in Giappone ci sono infatti troppi anziani e troppi pochi caregiver.
Rosalía ha condiviso su Instagram un meme buongiornissimo in cui ci sono lei e Valeria Marini  Cielo azzurro, nuvole, candele, tazza di caffè, Rosalia suora e Valeria Marini estasiata: «Non sono una santa, però sono blessed», si legge nel meme.
Hideo Kojima si è “giustificato” per la sua foto al Lucca Comics con Zerocalcare dicendo che l’ha fatta senza sapere chi fosse Zerocalcare Non c’era alcuna «intenzione di esprimere sostegno a nessuna opinione o posizione» da parte di Kojima, si legge nel comunicato stampa della Kojima Productions.
Anche Charli XCX si è messa a scrivere su Substack Il suo primo post si intitola "Running on the spot of a dream" e parla di blocco della scrittrice/musicista/artista.
A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.
Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.
Nel primo teaser del Diavolo veste Prada 2 si vede già la reunion di Miranda e Andy Le protagoniste salgono insieme sull’ascensore che porta alla redazione di Runway, riprendendo una scena cult del film originale.

A 200 anni dalla sua morte, ripubblicati dei manoscritti di Wagner

22 Maggio 2013

Oggi, 22 maggio 2013, Wilhelm Richard Wagner compirebbe la bellezza di 200 anni. Per festeggiare in modo appropriato il famoso compositore e librettista tedesco, la British Library ha deciso di pubblicare online il patrimonio di opere, libretti e lettere di cui dispone (tutto digitalizzato, ovviamente).

L’istituzione britannica possiede oltre 2000 spartiti di opere di Wagner, e un numero simile di libri incentrati sulla sua figura. Pur avendo poco del materiale originariamente scritto dal compositore di Lipsia, il corpus di testi della Royal Library è una testimonianza che ripercorre fedelmente l’evoluzione artistica e intellettuale del compositore, gettando luce sul suo modus operandi (clicca sulle immagini per ingrandirle).

In questo manoscritto, il primo in ordine cronologico della collezione, è raffigurata la bozza di una partitura per pianoforte composta da un Wagner appena diciottenne per Ouverture in E minore. Si tratta di uno dei primi documenti sopravvissuti della sua produzione.

Qui invece vediamo l’unica opera della maturità wagneriana contenuta nella collezione britannica: L’olandese volante, opera rappresentata per la prima volta a Dresda nel gennaio 1843. Col libretto originale la Royal Library è in possesso di un finale alternativo scritto da Wagner stesso e una traduzione parziale in francese.

Ma ci sono anche alcune lettere nella collezione londinese: in questa missiva inviata al barone Ferdinand von Biedenfeld, Wagner delinea la sua teoria di interdipendenza delle arti (quella divenuta famosa col nome di Gesamtkunstwerk e sviluppata magistralmente nelle opere seguenti della sua maturità artistica) e della superiorità del dramma musicale.

Per consultare gli archivi completi in formato digitale della British Library si può dare un’occhiata qui (per Ouverture in E minore), qui (per L’olandese volante) e qui (per la lettera a von Biedenfeld).

(via)

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.