Hype ↓
22:17 mercoledì 12 novembre 2025
È uscito il primo trailer di Marty Supreme, il film sul ping pong con cui Timothée Chalamet punta a vincere l’Oscar Il film di Josh Safdie è stato accolto con entusiasmo dalla critica e il suo protagonista è già lanciatissimo verso la statuetta per il Miglior attore. 
Da oggi scatta il blocco ai siti porno per i minorenni, solo che al momento non è bloccato niente Dal 12 novembre i portali per adulti devono controllare l'età degli utenti con un sistema esterno e anonimo, che però non è ancora operativo.
È morto Homayoun Ershadi, leggendario attore iraniano che Abbas Kiarostami scoprì a un semaforo Il suo ruolo ne Il sapore della ciliegia lanciò una carriera iniziata per caso: nonostante il successo, non si è mai sentito un vero attore.
Papa Leone XIV ha rivelato i suoi quattro film preferiti e tra questi non ci sono né ConclaveThe Young Pope E neanche Habemus Papam e I due Papi né nessun altro film che parli di Papi.
Hbo ha annunciato che V per Vendetta tornerà, stavolta come serie tv Del progetto al momento si sa pochissimo, ma è già stato confermato James Gunn nel ruolo di produttore esecutivo.
Le aziende di Big Tech stanno investendo nella creazione di neonati “di design”, cioè geneticamente modificati I miliardari della Silicon Valley hanno deciso che quello di cui l'umanità ha bisogno è una formula per creare “neonati potenziati”.
Secondo il presidente della COP30 i Paesi ricchi dovrebbero tutti prendere lezioni di ambientalismo dalla Cina André Corrêa do Lago ha detto che la Cina, uno dei tre maggiori inquinatori al mondo, è l'esempio che il resto del mondo dovrebbe seguire.
Prima di essere scarcerato, Sarkozy si è vantato su Instagram di tutte le lettere che stava ricevendo in carcere Un reel sull'Instagram dell'ex Presidente mostra le tante lettere, regali e cartoline inviategli dai sostenitori. Lui ha promesso che risponderà a tutti.

I LOLCats del Medioevo

19 Febbraio 2013

È noto il rapporto d’amore che unisce Internet ai gatti, reso celebre dal boom dei LOLCats, i gattini che parlano in modo buffo e sono diventati uno dei prodotti più virali e famosi della rete. Ma la storia d’amore tra umani e felini non è una novità, ovviamente, e nasce da tempi ben più remoti: l’uomo è sempre stato affascinato dai gati, come dimostrano alcune illustrazioni risalenti dal MedioEvo. Lo spiega il sito della British Library con un’analisi del ruolo di questi animali nelle incisioni medievali che corredavano gli antichi testi copiati e ricopiati nei secoli dagli amanuensi. Nella maggior parte dei casi, la loro presenza nei testi è simbolica o metaforica: per esempio, le illustrazioni raffigurano gatti impegnati alla caccia al topo (i topi dovevano essere un’emergenza piuttosto sentita all’epoca, e i felini una soluzione semplice ed economica) e non erano sempre questi ultimi a vincere perché la dialettica tra i due animali era una metafora della società umana: la vittoria dei topolini organizzati sul loro oppressore.

Ma i gatti sono soprattutto animali da compagnia, e infatti un antico testo li indica come una delle poche cose che gli eremiti potevano legittimamente tenere con sé; oppure fanno capolino nella descrizione di un proto-sottomarino posseduto da Alessandro il Magno, che il sovrano usava per esplorare i mari portandosi a bordo con sé un cane, un gallo e, appunto, un gatto. A seconda delle varie versioni della storia, Alessandro riuscì a salvarsi dall’annegamento uccidendo il cane o il gatto (in una di queste varianti, è sua moglie a tentare di ucciderlo tagliando la corda che legava il veicolo sottomarino all’imbarcazione da cui era stato calato).

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.