Hype ↓
23:17 sabato 15 novembre 2025
In Cina Wong Kar-wai è al centro di uno scandalo perché il suo assistente personale lo ha accusato di trattarlo male Gu Er (pseudonimo di Cheng Junnian) ha detto che Kar-wai lo pagava poco, lo faceva lavorare tantissimo e lo insultava anche, in maniera del tutto gratuita.
In Giappone un’azienda si è inventata i macho caregiver, dei culturisti che fanno da badanti agli anziani Un'iniziativa che dovrebbe attrarre giovani lavoratori verso una professione in forte crisi: in Giappone ci sono infatti troppi anziani e troppi pochi caregiver.
Rosalía ha condiviso su Instagram un meme buongiornissimo in cui ci sono lei e Valeria Marini  Cielo azzurro, nuvole, candele, tazza di caffè, Rosalia suora e Valeria Marini estasiata: «Non sono una santa, però sono blessed», si legge nel meme.
Hideo Kojima si è “giustificato” per la sua foto al Lucca Comics con Zerocalcare dicendo che l’ha fatta senza sapere chi fosse Zerocalcare Non c’era alcuna «intenzione di esprimere sostegno a nessuna opinione o posizione» da parte di Kojima, si legge nel comunicato stampa della Kojima Productions.
Anche Charli XCX si è messa a scrivere su Substack Il suo primo post si intitola "Running on the spot of a dream" e parla di blocco della scrittrice/musicista/artista.
A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.
Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.
Nel primo teaser del Diavolo veste Prada 2 si vede già la reunion di Miranda e Andy Le protagoniste salgono insieme sull’ascensore che porta alla redazione di Runway, riprendendo una scena cult del film originale.

I LOLCats del Medioevo

19 Febbraio 2013

È noto il rapporto d’amore che unisce Internet ai gatti, reso celebre dal boom dei LOLCats, i gattini che parlano in modo buffo e sono diventati uno dei prodotti più virali e famosi della rete. Ma la storia d’amore tra umani e felini non è una novità, ovviamente, e nasce da tempi ben più remoti: l’uomo è sempre stato affascinato dai gati, come dimostrano alcune illustrazioni risalenti dal MedioEvo. Lo spiega il sito della British Library con un’analisi del ruolo di questi animali nelle incisioni medievali che corredavano gli antichi testi copiati e ricopiati nei secoli dagli amanuensi. Nella maggior parte dei casi, la loro presenza nei testi è simbolica o metaforica: per esempio, le illustrazioni raffigurano gatti impegnati alla caccia al topo (i topi dovevano essere un’emergenza piuttosto sentita all’epoca, e i felini una soluzione semplice ed economica) e non erano sempre questi ultimi a vincere perché la dialettica tra i due animali era una metafora della società umana: la vittoria dei topolini organizzati sul loro oppressore.

Ma i gatti sono soprattutto animali da compagnia, e infatti un antico testo li indica come una delle poche cose che gli eremiti potevano legittimamente tenere con sé; oppure fanno capolino nella descrizione di un proto-sottomarino posseduto da Alessandro il Magno, che il sovrano usava per esplorare i mari portandosi a bordo con sé un cane, un gallo e, appunto, un gatto. A seconda delle varie versioni della storia, Alessandro riuscì a salvarsi dall’annegamento uccidendo il cane o il gatto (in una di queste varianti, è sua moglie a tentare di ucciderlo tagliando la corda che legava il veicolo sottomarino all’imbarcazione da cui era stato calato).

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.