Hype ↓
22:47 lunedì 14 luglio 2025
L’annuncio dell’arrivo a Venezia di Emily in Paris lo ha dato Luca Zaia Il Presidente della Regione Veneto ha bruciato Netflix sul tempo con un post su Instagram, confermando che “Emily in Venice” verrà girato ad agosto in Laguna.
Ancora una volta, l’attore Stellan Skarsgård ha voluto ricordare il fatto che Ingmar Bergman era un ammiratore di Hitler «È l’unica persona che conosco ad aver pianto quando è morto Hitler», ha detto. Non è la prima volta che Skarsgård racconta questo lato del regista.
Superman non ha salvato solo la Terra ma anche Warner Bros. La performance al botteghino dell'Uomo d'acciaio è stata migliore delle aspettative, salvando lo studio dalla crisi nera del 2024. 
Cosa si dice del nuovo sequel di Trainspotting, Men in Love Pare sia molto lungo, abbastanza nostalgico e con dei passaggi notevoli in cui Irvine Welsh si dimostra ancora in forma.
I Talebani hanno fatto un assurdo video promozionale per invitare i turisti americani a fare le vacanze in Afghanistan Il video con la sua surreale ironia su ostaggi rapiti e kalashnikov, mira a proporre il paese come meta di un “turismo avventuroso”.
Justin Bieber ha pubblicato un nuovo album senza dire niente a nessuno Si intitola Swag e arriva, a sorpresa, quattro anni dopo il suo ultimo disco, anni segnati da scandali e momenti difficili.
Damon Albarn ha ammesso che la guerra del Britpop alla fine l’hanno vinta gli Oasis Il frontman dei Blur concede la vittoria agli storici rivali ai fratelli Gallagher nell’estate della loro reunion.
La nuova stagione di Scrubs si farà e ci sarà anche la reunion del cast originale Se ne parlava da tempo ma ora è ufficiale: nuova stagione in produzione, con il ritorno del trio di protagonisti.

George King, l’uomo che diceva di essere stato su Marte (e la Bbc gli credeva)

21 Agosto 2012

Due settimane fa la sonda Curiosity è arrivata su Marte, alla fine di un lungo viaggio e atterrando con una procedura inedita e sperimentale. Il robot della Nasa sta analizzando rocce e superficie marziana usando anche un raggio laser, che usa per stimolare le rocce e capirne la composizione. L’avventura di Curiosity ha ovviamente conquistato le prime pagine di tutto il mondo ma, come ricorda Adam Curtis sul suo blog sul sito della Bbc, c’è stato un tempo in cui i mass media non si accontentavano di immagini di pianeti lontani e arrivavano a intervistare persone che sostenevano di aver visitato di persona l’universo.

L’esempio più clamoroso citato da Curtis è quello di George King, tassista britannico che nel 1956 visse un’esperienza incredibile “mentre stava lavando i piatti”: fu contattato – prima solo mentalmente, poi la cosa si fece più fisica – da degli extraterrestri, che oltre a comunciare con lui lo portarono pure nei loro pianeti d’origine. L’uomo fondò una religione personale chiamata Aetherius Society, che si basa su una sorta di misticismo universale. Col tempo la fama dell’uomo crebbe. Cominciò a raccontare i suoi rapporti telepatici con esseri provenienti da Marte, Venere e Saturno (pianeti che diceva di avere visitato), i quali lo soprannominarono “Mental Channel No. 1”. Nel 1959 la Bbc gli dedicò un programma che, rivisto oggi, appare assolutamente incredibile per la serietà con cui l’intervistatore parla con King, senza mettere mai in dubbio le sue parole. Il filmato dura circa mezz’ora e può essere visto qui: si vede King raccontare la sua storia, spiegare che anche sua madre ha avuto esperienze simili e financo mettersi in contatto con gli alieni.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.