Hype ↓
10:35 mercoledì 19 novembre 2025
La nuova tendenza nell’industria del beauty è vendere prodotti di bellezza anche a bambine di 3 anni Da anni si parla di Sephora Kids, ma adesso ci sono storie che riguardano bambine addirittura più piccole.
Il Ceo di Google ha detto che nessuna azienda si salverebbe dall’eventuale esplosione della bolla dell’intelligenza artificiale Sundar Pichai ha detto che la "corsa all'AI" è un tantino irrazionale e che bisogna fare attenzione: se la bolla scoppiasse, nemmeno Google uscirebbe indenne.
La cosa più discussa del prossimo Met Gala non è il tema scelto ma il fatto che lo finanzierà Jeff Bezos Il titolo e il tema del Met Gala di quest'anno è Costume Art, un'edizione realizzata anche grazie al generoso investimento di Bezos e consorte.
Per la prima volta è stata pubblicata la colonna sonora di Una mamma per amica In occasione del 25esimo anniversario della serie, su tutte le piattaforme è arrivata una playlist contenente i migliori 18 brani della serie.
Jeff Bezos ha appena lanciato Project Prometheus, la sua startup AI che vale già 6 miliardi di dollari Si occuperà di costruire una AI capace poi di costruire a sua volta, tutta da sola, computer, automobili e veicoli spaziali.
A Buckingham Palace si terrà la più grande mostra di sempre sui vestiti della regina Elisabetta Si intitola Queen Elizabeth II: Her Life in Style, in esposizione ci saranno più di 200 vestiti. Apre il 10 aprile.
Le gemelle Kessler avevano detto di voler morire insieme ed è esattamente quello che hanno fatto Alice ed Ellen Kessler avevano 89 anni, sono state ritrovate nella loro casa di Grünwald, nei pressi di Monaco di Baviera. La polizia ha aperto un'indagine per accertare le circostanze della morte.
Vine sta per tornare e sarà il primo social apertamente anti AI Jack Dorsey, il fondatore di Twitter, ha deciso di resuscitarlo. A una condizione: sarà vietato qualsiasi contenuto generato con l'intelligenza artificiale.

George King, l’uomo che diceva di essere stato su Marte (e la Bbc gli credeva)

21 Agosto 2012

Due settimane fa la sonda Curiosity è arrivata su Marte, alla fine di un lungo viaggio e atterrando con una procedura inedita e sperimentale. Il robot della Nasa sta analizzando rocce e superficie marziana usando anche un raggio laser, che usa per stimolare le rocce e capirne la composizione. L’avventura di Curiosity ha ovviamente conquistato le prime pagine di tutto il mondo ma, come ricorda Adam Curtis sul suo blog sul sito della Bbc, c’è stato un tempo in cui i mass media non si accontentavano di immagini di pianeti lontani e arrivavano a intervistare persone che sostenevano di aver visitato di persona l’universo.

L’esempio più clamoroso citato da Curtis è quello di George King, tassista britannico che nel 1956 visse un’esperienza incredibile “mentre stava lavando i piatti”: fu contattato – prima solo mentalmente, poi la cosa si fece più fisica – da degli extraterrestri, che oltre a comunciare con lui lo portarono pure nei loro pianeti d’origine. L’uomo fondò una religione personale chiamata Aetherius Society, che si basa su una sorta di misticismo universale. Col tempo la fama dell’uomo crebbe. Cominciò a raccontare i suoi rapporti telepatici con esseri provenienti da Marte, Venere e Saturno (pianeti che diceva di avere visitato), i quali lo soprannominarono “Mental Channel No. 1”. Nel 1959 la Bbc gli dedicò un programma che, rivisto oggi, appare assolutamente incredibile per la serietà con cui l’intervistatore parla con King, senza mettere mai in dubbio le sue parole. Il filmato dura circa mezz’ora e può essere visto qui: si vede King raccontare la sua storia, spiegare che anche sua madre ha avuto esperienze simili e financo mettersi in contatto con gli alieni.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.