Hype ↓
08:58 venerdì 28 novembre 2025
Dopo quasi 10 anni di attesa finalmente possiamo vedere le prime immagini di Dead Man’s Wire, il nuovo film di Gus Van Sant Presentato all'ultima Mostra del cinema di Venezia, è il film che segna il ritorno alla regia di Van Sant dopo una pausa lunga 7 anni.
Un esperimento sulla metro di Milano ha dimostrato che le persone sono più disponibili a cedere il posto agli anziani se nel vagone è presente un uomo vestito da Batman Non è uno scherzo ma una vera ricerca dell'Università Cattolica, le cui conclusioni sono già state ribattezzate "effetto Batman".
Secondo una ricerca dell’università di Cambridge l’adolescenza non finisce a 18 anni ma dura fino ai 30 e oltre Secondo nuove analisi neuroscientifiche, la piena maturità cerebrale degli adulti arriva molto dopo la maggiore età.
I fratelli Duffer hanno spiegato come settare la tv per guardare al meglio l’ultima stagione di Stranger Things I creatori della serie hanno invitato i fan a disattivare tutte le “funzioni spazzatura” delle moderne tv che compromettono l'estetica anni '80 di Stranger Things.
L’incendio di Hong Kong potrebbe essere stato causato dalle tradizionali impalcature in bambù usate nell’edilizia della città Le vittime accertate sono 55, ci sono molti dispersi e feriti gravi. Sembra che il rogo sia stato accelerato dal bambù usato nei lavori di ristrutturazione.
L’Onu ha definito Gaza «un abisso» e ha detto che ci vorranno almeno 70 miliardi per ricostruirla Quasi sicuramente questa cifra non sarà sufficiente e in ogni caso ci vorranno decenni per ricostruire la Striscia.
Anche quest’anno in Russia è uscito il calendario ufficiale di Vladimir Putin Anche nel 2026 i russi potranno lasciarsi ispirare dalle foto e dalle riflessioni del loro presidente, contenute nel suo calendario
Sarkozy è stato in carcere solo 20 giorni ma dall’esperienza è riuscito comunque a trarre un memoir di 216 pagine Il libro dell’ex presidente francese sulla sua carcerazione lampo a La Santé ha già trovato un editore e verrà presto pubblicato.

Come ♥ è diventato uno dei simboli più usati al mondo

16 Febbraio 2016

Nel 2015 è stato il quinto emoji più usato su Twitter. Nel 2014  ♥ è stato il simbolo più utilizzato su Internet e nominato “parola dell’anno” (nonostante tecnicamente sia un pittogramma) dall’associazione Global language monitor.

Non solo il cuoricino è un simbolo onnipresente, ma è anche uno dei simboli più ricorrenti nei loghi commerciali: se n’è accorto il sociologo americano James I. Bowie, che tiene un blog dedicato alla misurazione numerica dei loghi e dei simboli. Circa il 2,5 per cento di tutti i loghi commerciali registrati negli Stati Uniti contengono almeno un cuore o un cuoricino e il trend è in aumento.

Come mai il simbolo del cuore, così come lo conosciamo oggi, è diventato così dominante? E perché, come è già stato fatto a notare, non assomiglia gran che a un vero cuore?

L’utilizzo dell’immagine del cuore come metafora di amore e affetto era già diffusa nell’antichità. Soltanto che fino a tempi relativamente recenti l’organo umano era rappresentato in modo semi-realistico, come si può vedere in questa opera di Giotto, che raffigura una donna che dà (metaforicamente) il proprio cuore a Gesù.

Schermata 2016-02-16 alle 16.38.17

La rappresentazione stilizzata del cuore così come la concepiamo adesso era già diffusa tempi di Martin Lutero nel Cinquecento. Infatti Lutero utilizzava questo stemma:

Lutherrose.svg

È probabile che a diffondere questa rappresentazione stilizzata abbia contribuito la diffusione in Europa delle carte da gioco di modello francese (quelle con semi cuori, quadri, picche e fiori), originarie del Quattrocento ma diventate il modello di riferimento in tutto il continente soltanto più tardi.

220px-Musee-historique-lausanne-img_0126

Quanto alla popolarità contemporanea di questo simbolo, specie in ambito commerciale,Bowie, il sociologo, la attribuisce in parte all’enorme successo del logo “I ♥ NY” registrato nel 1977 da Milton Glaser e che da allora ha avuto innumerevoli imitatori:

2000px-I_Love_New_York.svg

Ad oggi soltanto negli Stati Uniti infatti sono registrati 1,407 loghi “I ♥” qualcosa.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.