Bulletin ↓
02:41 lunedì 7 luglio 2025
C’è un nuovo problema con l’Odissea di Nolan: l’accento americano degli attori Nel primo teaser del film Tom Holland e gli altri attori utilizzano una marcata cadenza americana, particolare che ha indispettito molti fan.
Le acque del mar Mediterraneo ormai sono così calde che nelle mappe satellitari appaiono arancioni L’agenzia spaziale europea ha pubblicato delle mappe impressionanti in cui si vede che in certe zone la temperatura dell'acqua arriva quasi a 30 gradi.
La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino, aprirà la Mostra del cinema di Venezia Protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti, il film sarà in concorso e punterà a vincere il Leone d'Oro.
È morto Michael Madsen, uno degli ultimi cattivi di Hollywood Stroncato da un infarto a 67 anni, è ricordato dal pubblico soprattutto per i cattivi interpretati nell’universo tarantiniano.
Andrea Bajani ha vinto il Premio Strega 2025 con L’anniversario Feltrinelli torna alla vittoria 20 anni dopo l'ultima volta.
La Bbc non ha voluto trasmettere un documentario sui crimini dell’Idf contro i medici di Gaza Documentario che la stessa Bbc aveva commissionato. Si intitola Gaza: Doctors Under Attack e alla fine è andato in onda su Channel 4, tra le polemiche.
Per vincere le elezioni adesso Marine Le Pen punta sull’aria condizionata per tutti Una proposta che ha acceso il dibattito politico, in uno dei Paesi, la Francia, meno climatizzati d'Europa.
Luca Guadagnino sta cercando delle comparse molto specifiche per il misterioso film che girerà quest’estate in Piemonte Se avete la carnagione molto chiara o siete amanti di videogiochi, potrebbe essere la grande occasione per esordire al cinema.

Come Halloween è diventata Halloween

31 Ottobre 2016

Halloween è una festa di antiche origini britanniche ma oggi associata soprattutto agli Stati Uniti. Infatti Halloween, che si celebra ogni anno nella notte tra il 31 ottobre e il primo novembre, ha preso la sua forma attuale nell’America degli anni Cinquanta, e da lì si è diffusa nel resto del mondo.

Le origini di questa festa risalgono ai celti delle isole britanniche: «Le pratiche di Halloween derivano dalle celebrazioni del nuovo anno celtico, detto Samhain, in Irlanda, Scozia, Galles e parti dell’Inghilterra. I celti credevano che in quella notte gli spiriti malvagi si palesassero sulla terra, e che potessero essere rabboniti con offerte di dolci», ha spiegato Regina Hansen, antropologa dell’università Tufts, a Boston.

Quando la Gran Bretagna divenne cristiana, come spesso accadeva anche in altri contesti, le pratiche pagane furono incorporate nel repertorio cristiano: «Visto che il primo novembre era la festività cristiana di Ognissanti, allora la notte del 31 ottobre ne divenne la vigilia», prosegue Hansen. Nacque così la festa di All Hallows’ Eve, cioè la vigilia di Ognissanti: in inglese All Hallows’ Day è semplicemente un altro nome per All Saints’ Day. La crasi “Halloween” compare per la prima volta nella Gran Bretagna del XVIII secolo. Nel 1785 il poeta scozzese Robert Burns pubblica la poesia “Halloween”, tuttora considerata un classico.

Furono gli immigrati irlandesi, arrivati in America all’inizio del Novecento, a portare Halloween nel nuovo continente. In un primo momento, la festa rimase confinata a quella comunità, ma col tempo si è estesa a tutta la società, perdendo sua la connotazione cristiana e diventando una ricorrenza soprattutto per bambini: «Negli Venti e Trenta, Halloween era diventata una festa laica, e incentrata sulla comunità, con sfilate e feste. In quel periodo, vari atti di vandalismo cominciarono anche a verificarsi in questa occasione. Intorno al 1950, allora, le autorità cittadine riuscirono a ridimensionare gli atti vandalici e Halloween cominciò a evolversi in una festa per i bambini», si legge sul sito di History Channel. Con la globalizzazione, e in particolare a partire dagli anni Duemila, alcune tradizioni si sono diffuse in altri Paesi, mediate soprattutto dal cinema e dalla televisione.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.