Hype ↓
16:59 venerdì 9 maggio 2025
È stata appena lanciata Watermelon+, una piattaforma streaming dedicata al cinema palestinese Tanti dei migliori film palestinesi prodotti negli ultimi anni, quasi mai arrivati nelle sale italiane, adesso disponibili in streaming.
Pope Crave ha dato la notizia della fumata bianca prima di Vatican News L'account di meme ha dato l'Habemus Papam con ben quattro minuti di anticipo rispetto al profilo ufficiale del Vaticano.
È Papa da neanche 24 ore ma Leone XIV è già riuscito a far arrabbiare i trumpiani Perché in passato ha espresso delle cattolicissime opinioni sull'immigrazione, ma soprattutto perché ha osato criticare JD Vance.
Tommy Cash ha fatto un remix di “Espresso Macchiato” assieme a Tony Effe Esce il 9 maggio a mezzanotte e sarà l'ultimo atto della vacanza italiana di Cash prima di partire per l'Eurovision.
Blossoms Shanghai, la prima e unica serie tv diretta da Wong Kar-wai, arriverà in streaming su Mubi Dopo due anni dall'uscita in Cina, finalmente potremo vederla anche noi.
Anche Netflix vuole essere TikTok e lancia il feed per vedere film e serie in formato verticale Permetterà di scrollare tra clip e trailer dall’app su smartphone, alla ricerca di qualcosa da guardare. 
Quella di Timothée Chalamet ai David è stata davvero una pessima serata E dire che l'attore ha pure saltato il Met Gala per partecipare alla premiazione, assieme alla fidanzata Kylie Jenner.
Con Vermiglio, Maura Delpero è diventata la prima donna a vincere il David di Donatello per la Miglior regia E il suo si è confermato il film italiano dell'anno, portandosi a casa ben sette statuette.

Quanti libri leggerai prima di morire?

22 Marzo 2017

Emily Temple su LitHub ha affrontato uno degli argomenti più cari a qualsiasi lettore: c’è tempo di leggere tutti i libri? O almeno, scegliendo di essere più realisti, tutti quelli su cui vorremmo mettere le mani? D’altronde l’ultima volta che Google si è messo in testa di contare quanti libri esistono al mondo, sette anni fa, il suo calcolo si è fermato a quota 129,864,880 titoli, rendendo mestamente evidente che nessun essere umano sarà mai in grado di trovarsi senza qualcosa di nuovo da leggere. Ma più spesso si tratta di decidere quali (e quanti) libri leggere di una lista più o meno ristretta (Hari Kunzru ha scritto sul New York Times che «una volta che hai stabilito i tuoi gusti, e hai compreso che esiste un numero finito di libri che leggerai prima di morire, leggere quelli pessimi è quasi nauseante».

Opening Of Liverpool Central Library

Temple, allora, ha scelto di servirsi dei dati del Social Security Life Expectancy Calculator, un servizio federale statunitense con cui calcolare l’aspettativa di vita di un cittadino americano medio, e di incrociarli con altri del Pew Research Center, l’ente statistico che dichiara che Average Joe, negli Usa, legge 12 libri l’anno (il pubblico italiano, dice l’Istat, è meno virtuoso: in un caso su due non legge nemmeno un libro l’anno). Oltre a questo livello base, l’autrice ha stabilito un “Lettore medio” – una figura che legge un po’ più della media – e poi altre due categorie: “lettore vorace”, che infila 50 titoli l’anno, e “super lettore”, con 80 libri macinati ogni dodici mesi. La risposta alla domanda “Quanti libri leggerai prima di morire?” è nello specchietto seguente (i risultati sono modellati sui cittadini americani, però, quindi è possibile che tu ne leggerai un po’ meno).

Donna, 25: 86 (61 anni da vivere)
Lettore medio: 732
Lettore vorace: 3,050
Super lettore: 4,880

Uomo, 25: 82 (57 anni da vivere)
Lettore medio: 684
Lettore vorace: 2,850
Super lettore: 4,560

Donna, 30: 86 (56 anni da vivere)
Lettore medio: 672
Lettore vorace: 2,800
Super lettore: 4,480

Uomo, 30: 82 (52 anni da vivere)
Lettore medio: 624
Lettore vorace: 2,600
Super lettore: 4,160

Donna, 35: 86 (51 anni da vivere)
Lettore medio: 612
Lettore vorace: 2,550
Super lettore: 4,080

Uomo, 35: 82 (47 anni da vivere)
Lettore medio: 564
Lettore vorace: 2,350
Super lettore: 3,670

Donna, 40: 85.5 (45.5 anni da vivere)
Lettore medio: 546
Lettore vorace: 2,275
Super lettore: 3,640

Uomo, 40: 82 (42 anni da vivere)
Lettore medio: 504
Lettore vorace: 2,100
Super lettore: 3,260

Donna, 45: 85.5 (40.5 anni da vivere)
Lettore medio: 486
Lettore vorace: 2,025
Super lettore: 3,240

Uomo, 45: 82 (37 anni da vivere)
Lettore medio: 444
Lettore vorace: 1,850
Super lettore: 2,960

Donna, 50: 85.5 (35.5 anni da vivere)
Lettore medio: 426
Lettore vorace: 1,775
Super lettore: 2,840

Uomo, 50: 82 (32 anni da vivere)
Lettore medio: 384
Lettore vorace: 1,600
Super lettore: 2,560

Donna, 55: 86 (31 anni da vivere)
Lettore medio: 372
Lettore vorace: 1,550
Super lettore: 2,480

Uomo, 55: 83 (28 anni da vivere)
Lettore medio: 336
Lettore vorace: 1,400
Super lettore: 2,240

Donna, 60: 86 (26 anni da vivere)
Lettore medio: 312
Lettore vorace: 1,300
Super lettore: 2,080

Uomo, 60: 83 (23 anni da vivere)
Lettore medio: 276
Lettore vorace: 1,150
Super lettore: 1,840

Donna, 65: 87 (22 anni da vivere)
Lettore medio: 264
Lettore vorace: 1,100
Super lettore: 1,760

Uomo, 65: 84 (19 anni da vivere)
Lettore medio: 228
Lettore vorace: 950
Super lettore: 1,520

Donna, 70: 87.5 (17.5 anni da vivere)
Lettore medio: 210
Lettore vorace: 875
Super lettore: 1,400

Uomo, 70: 85 (15 anni da vivere)
Lettore medio: 180
Lettore vorace: 750
Super lettore: 1,200

Donna, 75: 89 (14 anni da vivere)
Lettore medio: 168
Lettore vorace: 700
Super lettore: 1,120

Uomo, 75: 87 (12 anni da vivere)
Lettore medio: 144
Lettore vorace: 600
Super lettore: 960

Donna, 80: 90 (10 anni da vivere)
Lettore medio: 120
Lettore vorace: 500
Super lettore: 800

Uomo, 80: 89 (9 anni da vivere)
Lettore medio: 108
Lettore vorace: 450
Super lettore: 720

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.