Hype ↓
10:06 martedì 18 novembre 2025
Jeff Bezos ha appena lanciato Project Prometheus, la sua startup AI che vale già 6 miliardi di dollari Si occuperà di costruire una AI capace poi di costruire a sua volta, tutta da sola, computer, automobili e veicoli spaziali.
Le gemelle Kessler avevano detto di voler morire insieme ed è esattamente quello che hanno fatto Alice ed Ellen Kessler avevano 89 anni, sono state ritrovate nella loro casa di Grünwald, nei pressi di Monaco di Baviera. La polizia ha aperto un'indagine per accertare le circostanze della morte.
Vine sta per tornare e sarà il primo social apertamente anti AI Jack Dorsey, il fondatore di Twitter, ha deciso di resuscitarlo. A una condizione: sarà vietato qualsiasi contenuto generato con l'intelligenza artificiale.
C’è una app che permette di parlare con avatar AI dei propri amici e parenti morti, e ovviamente non piace a nessuno Se vi ricorda un episodio di Black Mirror è perché c'è un episodio di Black Mirror in cui si racconta una storia quasi identica. Non andava a finire bene.
In Cina Wong Kar-wai è al centro di uno scandalo perché il suo assistente personale lo ha accusato di trattarlo male Gu Er (pseudonimo di Cheng Junnian) ha detto che Kar-wai lo pagava poco, lo faceva lavorare tantissimo e lo insultava anche, in maniera del tutto gratuita.
In Giappone un’azienda si è inventata i macho caregiver, dei culturisti che fanno da badanti agli anziani Un'iniziativa che dovrebbe attrarre giovani lavoratori verso una professione in forte crisi: in Giappone ci sono infatti troppi anziani e troppi pochi caregiver.
Rosalía ha condiviso su Instagram un meme buongiornissimo in cui ci sono lei e Valeria Marini  Cielo azzurro, nuvole, candele, tazza di caffè, Rosalia suora e Valeria Marini estasiata: «Non sono una santa, però sono blessed», si legge nel meme.
Hideo Kojima si è “giustificato” per la sua foto al Lucca Comics con Zerocalcare dicendo che l’ha fatta senza sapere chi fosse Zerocalcare Non c’era alcuna «intenzione di esprimere sostegno a nessuna opinione o posizione» da parte di Kojima, si legge nel comunicato stampa della Kojima Productions.

I muri degli edifici di Londra sono pieni di fossili

13 Luglio 2016

Numerosi edifici di Londra sono stati realizzati con materiali rocciosi contenenti tracce di fossili animali e vegetali, nonché residui derivanti da catastrofi naturali avvenute miliardi di anni fa, come eruzioni vulcaniche e maremoti. Il progetto London Pavement Geology, curato dal geologo Dave Wallis, cataloga le diverse tipologie di roccia presenti nelle costruzioni della capitale britannica, raccogliendo tutti questi edifici in una mappa, che presto sarà parte di un’app dedicata.

Mappa fossili Londra

Dopo che il Grande incendio di Londra nel 1666 distrusse buona parte della città, l’uso della pietra nell’edilizia è cresciuto significativamente, al fine di sostituire i numerosi edifici in legno allora presenti. Parte del materiale utilizzato per le costruzioni della capitale proveniva dalla cosiddetta Jurassic Coast, nel sud dell’Inghilterra, un’area oggi patrimonio dell’Unesco proprio per la sua ricchezza di reperti geologici. Il calcare di questa zona contiene numerosi fossili ed è stato utilizzato, tra gli altri, per realizzare alcuni particolari della stazione della metropolitana di Green Park o della Chiesa di Santa Margherita, dove si può notare la sezione di quello che sarebbe l’osso di un animale preistorico.

Fossile Londra

Ruth Siddall, geologa dell’University College e curatrice della parte cartografica del progetto London Pavement Geology, ha dichiarato che «i fossili nella città sono rintracciabili praticamente ovunque, e si possono trovare anche materiali molto rari»; l’edificio londinese da lei prediletto è Irongate House, che al suo interno ha anche una roccia di origine meteoritica (la prova di questa caratteristica sarebbero le venature di colore nero che attraversano la pietra, visibili nella foto seguente).

Londra fossili muri

In testata: la facciata del Memoriale delle forze armate, realizzato utilizzando la pietra calcarea di Portland,  estratta dalle cave della Jurassic Coast. Nel testo: la mappa realizzata dal progetto London Pavement Geology; la parete della Chiesa di Santa Margherita di Londra; una parete dell’Irongate House di Londra.
Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.