Hype ↓
11:34 mercoledì 5 novembre 2025
Nel suo discorso dopo la vittoria alle elezioni, il neosindaco di New York Zohran Mamdani ha sfidato Donald Trump Nelle prime dichiarazioni pubbliche e social, il neosindaco ha anche ribadito la promessa di ridisegnare NY a misura di migranti e lavoratori.
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms, la prima serie tv di Wong Kar-Wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.

I muri degli edifici di Londra sono pieni di fossili

13 Luglio 2016

Numerosi edifici di Londra sono stati realizzati con materiali rocciosi contenenti tracce di fossili animali e vegetali, nonché residui derivanti da catastrofi naturali avvenute miliardi di anni fa, come eruzioni vulcaniche e maremoti. Il progetto London Pavement Geology, curato dal geologo Dave Wallis, cataloga le diverse tipologie di roccia presenti nelle costruzioni della capitale britannica, raccogliendo tutti questi edifici in una mappa, che presto sarà parte di un’app dedicata.

Mappa fossili Londra

Dopo che il Grande incendio di Londra nel 1666 distrusse buona parte della città, l’uso della pietra nell’edilizia è cresciuto significativamente, al fine di sostituire i numerosi edifici in legno allora presenti. Parte del materiale utilizzato per le costruzioni della capitale proveniva dalla cosiddetta Jurassic Coast, nel sud dell’Inghilterra, un’area oggi patrimonio dell’Unesco proprio per la sua ricchezza di reperti geologici. Il calcare di questa zona contiene numerosi fossili ed è stato utilizzato, tra gli altri, per realizzare alcuni particolari della stazione della metropolitana di Green Park o della Chiesa di Santa Margherita, dove si può notare la sezione di quello che sarebbe l’osso di un animale preistorico.

Fossile Londra

Ruth Siddall, geologa dell’University College e curatrice della parte cartografica del progetto London Pavement Geology, ha dichiarato che «i fossili nella città sono rintracciabili praticamente ovunque, e si possono trovare anche materiali molto rari»; l’edificio londinese da lei prediletto è Irongate House, che al suo interno ha anche una roccia di origine meteoritica (la prova di questa caratteristica sarebbero le venature di colore nero che attraversano la pietra, visibili nella foto seguente).

Londra fossili muri

In testata: la facciata del Memoriale delle forze armate, realizzato utilizzando la pietra calcarea di Portland,  estratta dalle cave della Jurassic Coast. Nel testo: la mappa realizzata dal progetto London Pavement Geology; la parete della Chiesa di Santa Margherita di Londra; una parete dell’Irongate House di Londra.
Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.