Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Hanno fatto di Dunkirk un film muto

Ne ha parlato anche l’Independent: il film muto ottenuto rimontando scene dal dramma di guerra di Christopher Nolan è sorprendentemente credibile. È bastato tagliare un po’ i dialoghi, cambiare il formato (che nel nuovo video è 4:3), modificare i colori, selezionare e rimontare le scene, aggiungere i testi. Il risultato ha sorpreso perfino l’autore (un certo Tom, ideatore del canale Youtube “Like Stories of Old”): dalla colonna sonora alla rapidità dei movimenti, tutti i segni distintivi dell’era del cinema muto erano già lì. Così scrive Tom raccontando il suo esperimento: «Questo mio progetto è diverso da qualsiasi cosa abbia mai fatto prima. Doveva essere un video-saggio sulla narrativa visiva di Dunkirk e si è trasformato in quello che è di gran lunga il mio video più sperimentale. Tutto è iniziato quando ho rimontato alcune scene da Dunkirk in uno stile cinematografico muto per confrontarlo con i film muti che Nolan ha menzionato come sue ispirazioni».
«Sono rimasto sbalordito da quanto questo stile mettesse in evidenza il potenziale narrativo delle immagini del film, sia nel ritrarre i conflitti minori che nel raccontare la storia nel suo complesso. Quest’ultimo punto è stato un’interessante sfida per il mio video-saggio: se la traduzione di singole scene è relativamente facile – molti film recenti contengono momenti di ottima narrazione visiva – è più difficile trovare opere che potrebbero essere trasformate in un film muto nella loro interezza continuando a funzionare. Credo che Dunkirk sia una di queste». Per non rischiare di incorrere in problemi di copyright, Tom ha evitato di riprodurre tutto il film, sintetizzandolo invece in un cortometraggio di 8 minuti.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.