Hype ↓
15:50 giovedì 18 settembre 2025
Israele vuole cancellare la sua versione degli Oscar perché ha vinto un film che parla di un ragazzino palestinese Anche perché, vincendo, The Sea è automaticamente candidato a rappresentare Israele agli Oscar per il miglior film internazionale.
Il candidato della Francia all’Oscar per il Miglior film internazionale è un film ambientato in Iran, che parla di Iran e diretto da un iraniano Dalla Palma d’Oro a Cannes alla candidatura francese agli Oscar, il viaggio di Jafar Panahi attraverso le crepe della politica e del cinema
Sulla tv del ministero della Difesa russo c’è uno show fatto con l’AI che trolla i politici stranieri Macron con i bigodini rosa, Trump che parla di gabinetti dorati, von der Leyen in versione soviet: questo il meglio che la "satira" russa offre.
Il late show di Jimmy Kimmel è stato sospeso per dei commenti di Kimmel su Charlie Kirk Commenti che però Jimmy Kimmel non ha mai fatto.
Nel nuovo film di Carlo Verdone ci sarà anche Karla Sofía Gascón, la protagonista caduta in disgrazia di Emilia Pérez La notizia ha permesso a Scuola di seduzione di finire addirittura tra le breaking news di Variety.
Enzo Iacchetti che urla «Cos’hai detto, stronzo? Vengo giù e ti prendo a pugni» è diventato l’idolo di internet Il suo sbrocco a È sempre Cartabianca sul genocidio a Gaza lo ha fatto diventare l'uomo più amato (e memato) sui social.
Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.
Per Tyler Robinson, l’uomo accusato dell’omicidio di Charlie Kirk, verrà chiesta la pena di morte  La procura lo ha accusato di omicidio aggravato, reato per il quale il codice penale dello Utah prevede la pena capitale. 

La scienza conferma i cliché: le donne sono più gentili e meno egoiste degli uomini

12 Ottobre 2017

Secondo alcuni scienziati il sistema di ricompensa del cervello femminile è calibrato su comportamenti sociali più “altruisti” di quelli degli uomini. Il sistema di ricompensa è un insieme di strutture neurali collegato a una serie di incentivi, in base ai quali valutiamo o meno se compiere certe azioni. Un ruolo importante lo gioca la dopamina, alla base di un esperimento per osservare i comportamenti sociali di un gruppo di donne e uomini. A tutti è stata data una somma di denaro che potevano condividere con persone più o meno vicine (dagli amici ai completi sconosciuti). Inoltre sono state fornite loro due tipi di pillole: un placebo e un medicinale in grado di ridurre la dopamina. Dopo aver ingerito la seconda sostanza, i comportamenti dei membri del gruppo erano assimilabili. Ma con il placebo le donne si sono dimostrate più generose: il 51 per cento di loro ha scelto di donare parte dei propri soldi, contro il 40 per cento del sesso opposto. Per i ricercatori è difficile stabilire se questa differenza discende da pressioni sociali o è una caratteristica innata del cervello femminile. «È perfettamente comprensibile che la radice delle differenze sia solo culturale, ma non lo sappiamo», ha detto Philippe Tobler, professore all’Università di Zurigo, al Guardian.

Non tutti sono d’accordo con i risultati dello studio. Gina Rippon, che si occupa di neuroscienze all’Aston University, ha messo in discussione il metodo con cui è stato portato avanti l’esperimento. Al contrario, Angela Saini, che ha studiato il modo in cui la scienza si confronta con le differenze di genere, nota come biologia e cultura siano strettamente intrecciate: «Incoraggiamo le ragazze a essere più gentili», ha detto al giornale inglese, «amabili e più generose, perché sono considerate qualità femminili. Non dovrebbe essere una sorpresa che ricerche come questa tendono a dimostrare una risposta maggiore, in termini di ricompensa, a un certo tipo di comportamenti».

Foto Getty
Leggi anche ↓

L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero