Hype ↓
15:14 lunedì 17 novembre 2025
Vine sta per tornare e sarà il primo social apertamente anti AI Jack Dorsey, il fondatore di Twitter, ha deciso di resuscitarlo. A una condizione: sarà vietato qualsiasi contenuto generato con l'intelligenza artificiale.
C’è una app che permette di parlare con avatar AI dei propri amici e parenti morti, e ovviamente non piace a nessuno Se vi ricorda un episodio di Black Mirror è perché c'è un episodio di Black Mirror in cui si racconta una storia quasi identica. Non andava a finire bene.
In Cina Wong Kar-wai è al centro di uno scandalo perché il suo assistente personale lo ha accusato di trattarlo male Gu Er (pseudonimo di Cheng Junnian) ha detto che Kar-wai lo pagava poco, lo faceva lavorare tantissimo e lo insultava anche, in maniera del tutto gratuita.
In Giappone un’azienda si è inventata i macho caregiver, dei culturisti che fanno da badanti agli anziani Un'iniziativa che dovrebbe attrarre giovani lavoratori verso una professione in forte crisi: in Giappone ci sono infatti troppi anziani e troppi pochi caregiver.
Rosalía ha condiviso su Instagram un meme buongiornissimo in cui ci sono lei e Valeria Marini  Cielo azzurro, nuvole, candele, tazza di caffè, Rosalia suora e Valeria Marini estasiata: «Non sono una santa, però sono blessed», si legge nel meme.
Hideo Kojima si è “giustificato” per la sua foto al Lucca Comics con Zerocalcare dicendo che l’ha fatta senza sapere chi fosse Zerocalcare Non c’era alcuna «intenzione di esprimere sostegno a nessuna opinione o posizione» da parte di Kojima, si legge nel comunicato stampa della Kojima Productions.
Anche Charli XCX si è messa a scrivere su Substack Il suo primo post si intitola "Running on the spot of a dream" e parla di blocco della scrittrice/musicista/artista.
A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.

Vulcani romani

13 Luglio 2016

I Colli Albani sono un gruppo di montagne che si trova a sud-est di Roma, una zona attorno alla quale si estendono i Castelli Romani. Il territorio è di origine vulcanica, ed effettivamente l’intera catena poggia su una caldera vulcanica estesa dai 10 ai 12 chilometri quadrati. Tra 600 mila e 350 mila anni fa, scrive la versione americana di Wired, l’area era molto attiva sul piano geologico, e si produceva in eruzioni che hanno disperso nell’atmosfera 280 chilometri cubi di detriti vulcanici, dando di fatto origine al territorio che oggi conosciamo.

Una ricerca del geofisico Fabrizio Marra sulla pubblicazione specialistica Geophysical Research Letters suggerisce che la zona potrebbe diventare il nuovo vulcano in attività italiano, dopo i più celebri Etna e Vesuvio. L’attività degli ultimi tempi dei Colli Albani si è limitata a piccole eruzioni in grado di formare coni e crateri vulcanici di modesta grandezza, ma la regolarità nell’intervallo di tempo intercorso tra un periodi di attività e l’altro ha fatto preoccupare il team di Marra. Negli ultimi centomila anni, si scopre nel paper, l’intervallo tra una serie di eruzioni e l’altra si è assestato sui 31 mila anni: siccome ne sono passati 36 mila dall’ultima, la naturale conseguenza è che un vulcano in attività alle porte di Roma è una minaccia reale.

Colli romani vulcanici

L’insolita regolarità nelle attività vulcaniche dell’area ha peraltro una spiegazione, spiega Marra, nel fatto che si tratta di una regione di assestamenti tettonici in atto (teatro nel contempo di subduzione ed estensione, una coincidenza insolita nella geologia), un sommovimento che potrebbe portare i Colli Albani a tornare all’antica attività vulcanica. Il rilievo è peraltro confermato da alcune rilevazioni geodetiche condotte sul terreno, che mostrano che negli ultimi cinquant’anni si sono verificati sollevamenti del terreno di 50 centimetri nei punti esatti in cui sono avvenute le precedenti eruzioni. Tre anni fa, non a caso, si era aperta una piccola cavità vulcanica che emette gas, una fumarola, nei pressi dell’aeroporto Leonardo da Vinci.

Quel che può giocare a favore di Roma, scrive Wired, è il tipo di attività vulcanica più “recente” (in tempi geologici: quella che inizia 69 mila anni fa) dei Colli Albani, come detto limitata a piccole esplosioni che non metterebbero direttamente in pericolo la Città eterna.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.