Hype ↓
19:02 venerdì 14 novembre 2025
In Cina Wong Kar-wai è al centro di uno scandalo perché il suo assistente personale lo ha accusato di trattarlo male Gu Er (pseudonimo di Cheng Junnian) ha detto che Kar-wai lo pagava poco, lo faceva lavorare tantissimo e lo insultava anche, in maniera del tutto gratuita.
In Giappone un’azienda si è inventata i macho caregiver, dei culturisti che fanno da badanti agli anziani Un'iniziativa che dovrebbe attrarre giovani lavoratori verso una professione in forte crisi: in Giappone ci sono infatti troppi anziani e troppi pochi caregiver.
Rosalía ha condiviso su Instagram un meme buongiornissimo in cui ci sono lei e Valeria Marini  Cielo azzurro, nuvole, candele, tazza di caffè, Rosalia suora e Valeria Marini estasiata: «Non sono una santa, però sono blessed», si legge nel meme.
Hideo Kojima si è “giustificato” per la sua foto al Lucca Comics con Zerocalcare dicendo che l’ha fatta senza sapere chi fosse Zerocalcare Non c’era alcuna «intenzione di esprimere sostegno a nessuna opinione o posizione» da parte di Kojima, si legge nel comunicato stampa della Kojima Productions.
Anche Charli XCX si è messa a scrivere su Substack Il suo primo post si intitola "Running on the spot of a dream" e parla di blocco della scrittrice/musicista/artista.
A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.
Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.
Nel primo teaser del Diavolo veste Prada 2 si vede già la reunion di Miranda e Andy Le protagoniste salgono insieme sull’ascensore che porta alla redazione di Runway, riprendendo una scena cult del film originale.

L’utopia di un mondo senza zanzare

Siamo sicuri che devono esistere? Prove contrarie e a favore dell'insetto più odiato.

13 Agosto 2019

“Dovremmo spazzare via le zanzare dalla faccia della terra?”, si chiedeva Archie Bland sul Guardian qualche anno fa. Era il 2016 e la psicosi da virus Zika, trasmesso dalle zanzare, aveva persino intaccato i Giochi olimpici di Rio, mettendoli in forse. Chiaro il perché si accennasse a tecniche di sterminio di massa di intere specie. Il fascino di quello “spazzare via”, che sapeva e sa di onnipotenza e che gratifica solo al pensiero, mentre facciamo caccia grossa in camera da letto durante una qualunque nottata estiva, è nelle modalità di sterminio documentate in quel pezzo. Editare la natura, alterando il codice genetico di maschi in cattività perché generino una prole sterile. Impedendo, insomma, a una intera generazione – la successiva – di riprodursi. Scacco matto alle odiate portatrici di febbre dengue, Zika e microorganismi vari.

Senza voler usare paroloni come “profetico”, va notato che questo brutale eccidio di massa è appena stato testato sul campo. In Cina è stata eliminata completamente la popolazione di zanzara tigre su due isole vicine alla città di Guangzhou. Scrive Nature che è stato impiegato un arsenale complesso: radiazioni per sterilizzare i maschi e infezione con un batterio che ha, a sua volta, reso sterili le femmine. Risultato: giù la popolazione del 94%.

L’avessimo noi la calma tattica del geco di Kapuscinski, invece della nostra goffa e accaldata smania di uccidere. Sua eminenza Kapuscinski,  il corrispondente nomade, che in quel reportage universale sul continente africano che è Ebano se la vede con cobra, elefanti, scarafaggi extra large e malattie varie, e che dà spazio anche alla zanzara. O meglio, all’arte del geco di cacciare la zanzara. Paginetta sulla danza tra l’insetto e il suo nemico, infilata tra un diario sulla Liberia e una “lezione” (la chiama proprio così) sul Ruanda. Un balletto tutto tattica: la zanzara fugge all’insù, spinta dalla lucertola, si attacca al soffitto e perde l’orientamento, mentre il rettile la avvicina con scatti e pause ipnotiche, e con un accerchiamento a spirale. Alla fine (spoiler) l’insetto si rassegna, e si lascia mangiare. E ci fa quasi pena, surclassato così dal suo nemico naturale. Certo, non sarà la pagina sulla zanzara a rendere memorabile Ebano, ma è sempre una buona lettura da infilare in valigia (saltare in toto la parte sugli scarafaggi se si fa vacanza in Paesi esotici).

Al netto del dibattito sulla opportunità o meno di sterminare intere specie a nostro piacimento, giocando con geni e batteri – e ricordandoci che non è per puro godimento che illustri entomologi e biologi procedono con questi test, ma per contribuire a debellare malattie pericolosissime per – il test cinese riporta in attualità il grande tema di ogni estate: perché esistono? Ma soprattutto: devono esistere?

I classici hanno sempre la risposta. Questa la dà Virgilio, in esametri, narrando di una zanzara in missione salvifica, persino un filino mistica. Tra gli animali simbolici della Appendix Vergiliana (carmi non certamente attribuiti a lui, ma resta il senso), c’è Culex. Il poemetto è un siparietto animalesco tra un pastore addormentato e un serpente che sta per morderlo. A salvarlo – il pastore – è un puntura di zanzara sull’occhio, che lo sveglia. Tu pensa, l’inutile insetto serve a qualcosa. Però la zanzara finisce comunque spiaccicata, nella furia omicida dell’uomo. Poi ricompare in sogno, chiedendo al pastore degna sepoltura per l’ingiusta uccisione.

Chi gioca davvero con le zanzare è William Faulkner. Le usa per il titolo e per il fastidioso contorno del suo secondo romanzo, Zanzare mentre mette alla berlina un circolo di intellettuali e giovinastri della New Orleans degli anni ’20. Gli ospiti della mecenate Patricia Maurier si avventurano sul Nausikaa risalendo il fiume: «Sante mutande!», esclamerà Pat, la nipote forzatamente esuberante, alla sola idea della gita. Le zanzare attaccano. Botte sulle gambe nude, poi palmo della mano macchiato da «un puntino scuro e una piccola chiazza scarlatta». «Mi ero dimenticata che c’eran loro», dice ancora Pat. Loro, i partecipanti alla gita, sono altrettanto sgradevoli. Il romanziere pontifica di sesso e letteratura, la nipote oca e viziatella scappa maldestramente col cameriere (al primo giorno di panfilo aveva baciato con altrettanta goffaggine Jenny, la bionda fatale), gli altri per lo più si ubriacano o posano le loro attenzioni sulle fanciulle con «bramosia infinita, come quella di un cane».

Passa dal fastidio al cattivo presagio, la manifestazione della zanzara ne L’amore ai tempi del colera. Gli amori delle donne delle «grandi famiglie di un tempo», come quella in cui è cresciuto il dottor Juvenal Urbino, il marito di Fermina, sono «lenti e difficili, spesso turbati da presagi sinistri». Alla riga dopo si descrive una «tormenta di zanzare carnivore» che si leva dalle paludi nel passaggio da giorno alla notte. Più chiaro di così.

Chi le ha davvero trattate con grazia e rispetto, le zanzare, è Alessandra Lavagnino. Il suo Zanzare (1993) andrebbe imposto a tutti gli studenti di comunicazione della scienza. A tutti gli studenti di qualsiasi materia scientifica, meglio. Viene in mente uno di quei meme con Alberto Angela e sotto: “Io divulgo, forte!”. Ecco, Lavagnigno – parassitologa dell’Università di Palermo e scrittrice – divulga fortissimo, alternando spudoratamente romanzo e naturalismo, passando dai dettagli da entomologo su specie, larve e uova alla poetica danza sull’acqua della mamma zanzara. Il mito fondativo? Parte tutto da una leggenda vietnamita (stavolta niente spoiler, ma con la creazione delle zanzare c’entra una sposa ingrata e fedifraga, cosa vogliamo di più?). Si chiude con una utilissima appendice con regole di convivenza: ”Le zanzare prediligono” e “Le zanzare non amano”. Commovente. Altro che cercare “rimedi naturali zanzara” su Google.

In Italia l’insettino è diventato enorme quando era un giornalino scolastico al Liceo Parini a Milano, teatro dello scandalo per l’inchiesta pre-sessantottina “Cosa pensano le ragazze d’oggi” con conseguente mobilitazione contro la censura e processo. Oggi fa notizia per l’omonima trasmissione radiofonica di Giuseppe Cruciani, La Zanzara*, su Radio 24. Che pare possa chiudere dopo la prossima stagione. Lo ha detto lui, l’Howard Stern italiano, in una intervista: è stanco di star dietro a un format, quello de La Zanzara appunto, che ancora funziona ma richiede tantissimo.

Alla fine c’è la favola di Esopo, che tutto questo discorso sulle zanzare lo ridimensiona. «Una zanzara si posò sul corno di un toro e vi si trattenne. Al momento di volar via, chiese al toro se aveva voglia che finalmente se ne andasse. E quello: “Non ti ho sentito quando sei arrivata, e non ti sentirò se te ne andrai”».

Articoli Suggeriti
A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film

Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.

Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni

Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.

Leggi anche ↓
A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film

Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.

Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni

Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.

È uscito il primo trailer di Marty Supreme, il film sul ping pong con cui Timothée Chalamet punta a vincere l’Oscar

Il film di Josh Safdie è stato accolto con entusiasmo dalla critica e il suo protagonista è già lanciatissimo verso la statuetta per il Miglior attore. 

È morto Homayoun Ershadi, leggendario attore iraniano che Abbas Kiarostami scoprì a un semaforo

Il suo ruolo nel Sapore della ciliegia lanciò una carriera iniziata per caso: nonostante il successo, non si è mai sentito un vero attore.

Il nuovo libro di Olivia Laing è un Mr. Ripley con dentro Fellini e Pasolini

In Specchio d'argento, il secondo romanzo di una delle voci più riconoscibili della non fiction contemporanea, Roma e Cinecittà si trasformano in terre dell’illusione, dove tutti stanno fingendo qualcosa.

Hbo ha annunciato che V per Vendetta tornerà, stavolta come serie tv

Del progetto al momento si sa pochissimo, ma è già stato confermato James Gunn nel ruolo di produttore esecutivo.