Hype ↓
20:27 mercoledì 19 novembre 2025
Il guasto di Cloudflare è stato così grave che ha causato anche il guasto di Downdetector, il sito che si occupa di monitorare i guasti su internet Oltre a X, ChatGPT, Spotify e tanti altri, nel down di Cloudflare è andato di mezzo anche il sito a cui si accede quando tutti gli altri sono inaccessibili.
Il nuovo film di Sydney Sweeney sta andando così male che il distributore si rifiuta di rivelarne gli incassi Christy sembra destinato a diventare il peggior flop dell'anno, il quarto consecutivo nel 2025 dell'attrice.
Diversi grandi hotel sono stati accusati di fare offerte ingannevoli e fuorvianti su Booking L’authority inglese che si occupa di pubblicità ha scoperto che quelle convenientissime offerte non sono mai davvero così convenienti.
Gli scienziati hanno scoperto che il primo bacio sulla bocca è stato dato 21 milioni di anni fa E quindi non se l'è inventato l'homo sapiens ma un ominide, un antenato comune di uomini, scimpanzé, gorilla e orango, animali che infatti si baciano.
Non si capisce bene perché ma Nicki Minaj è andata alle Nazioni Unite a parlare dei cristiani perseguitati in Nigeria Sembra che a volerla lì sia stato Trump in persona, dopo che in più occasioni Minaj gli ha espresso pubblico supporto sui social.
La nuova tendenza nell’industria del beauty è vendere prodotti di bellezza anche a bambine di 3 anni Da anni si parla di Sephora Kids, ma adesso ci sono storie che riguardano bambine addirittura più piccole.
Il Ceo di Google ha detto che nessuna azienda si salverebbe dall’eventuale esplosione della bolla dell’intelligenza artificiale Sundar Pichai ha detto che la "corsa all'AI" è un tantino irrazionale e che bisogna fare attenzione: se la bolla scoppiasse, nemmeno Google uscirebbe indenne.
La cosa più discussa del prossimo Met Gala non è il tema scelto ma il fatto che lo finanzierà Jeff Bezos Il titolo e il tema del Met Gala di quest'anno è Costume Art, un'edizione realizzata anche grazie al generoso investimento di Bezos e consorte.

Uno youtuber si è schiantato di proposito con un aereo per pubblicare tutto sul suo canale

27 Aprile 2022

«Con la sua decisione di lanciarsi da un aeroplano con il solo intento di registrarne lo schianto, lei ha dimostrato sconsideratezza, mancanza di giudizio e responsabilità. Le sue azioni, spudorate e deliberate, dimostrano che le mancano le doti indispensabili per possedere una licenza di pilota», queste le parole, riprese anche dal New York Times, con le quali la Faa (la Federal Aviation Administration degli Stati Uniti, l’agenzia del Ministero dei Trasporti che si occupa di regolamentare e sovrintendere l’aviazione civile americana) ha tolto a Trevor Jacob il riconoscimento di pilota. La ragione: lo scorso 24 novembre l’ex snowboarder olimpico − e ora anche ex pilota − ha fatto schiantare di proposito un aereo per poterne trarre un video da pubblicare poi sul suo canale YouTube. Il video è stato effettivamente pubblicato lo scorso 24 dicembre con il titolo: “I Crashed My Plane”.

La Faa ha sottolineato diversi dettagli del filmato che dimostrano come l’intenzione di Jacob fosse sin dall’inizio quella di far precipitare l’aereo. Tanto per cominciare, scrive l’agenzia, prima dell’abbandono del mezzo Jacob non ha nemmeno provato a contattare una torre di controllo, non ha tentato di far ripartire il motore e non ha cercato un posto in cui fosse possibile atterrare in relativa sicurezza. Indossava già il paracadute e aveva riempito l’abitacolo dell’aereo di telecamere, dettagli che la Faa si limita a definire «sospetti». Nel video si vede Jacob che a un certo punto apre il portello dell’abitacolo, imprecando: «Cazzo, sono sopra le montagne e… non mi funziona più un motore». Dopodiché lo youtuber si lancia nel vuoto, armato di paracadute e di selfie stick. Atterra in mezzo alla boscaglia, ritrova il relitto dell’aereo, distrutto dallo schianto con le colline del parco nazionale di Los Padres, in California, e alla fine viene “salvato” da dei contadini.

https://www.youtube.com/watch?v=vbYszLNZxhM

Jacob è noto per i suoi video “controversi”. Nella sua carriera di youtuber ha prodotto opere come “I Went To Prison For Train Hopping”, “Motocross Jump Near Death”, “My Best Friend Dies BASE Jumping”. Tutti questi video hanno accumulato tra le 500 mila e i tre milioni di visualizzazioni. “I Crashed My Plane”, al momento, ne conta quasi due milioni e mezzo. Nel suo ultimo video, Jacob vola con un aereo fino all’ufficio postale in cui deve riconsegnare alle autorità la sua licenza di pilota: si intitola “I Lost My Pilots License”.

https://www.youtube.com/watch?v=fSETYutbcbI

Articoli Suggeriti
Il guasto di Cloudflare è stato così grave che ha causato anche il guasto di Downdetector, il sito che si occupa di monitorare i guasti su internet

Oltre a X, ChatGPT, Spotify e tanti altri, nel down di Cloudflare è andato di mezzo anche il sito a cui si accede quando tutti gli altri sono inaccessibili.

Diversi grandi hotel sono stati accusati di fare offerte ingannevoli e fuorvianti su Booking

L’authority inglese che si occupa di pubblicità ha scoperto che quelle convenientissime offerte non sono mai davvero così convenienti.

Leggi anche ↓
Il guasto di Cloudflare è stato così grave che ha causato anche il guasto di Downdetector, il sito che si occupa di monitorare i guasti su internet

Oltre a X, ChatGPT, Spotify e tanti altri, nel down di Cloudflare è andato di mezzo anche il sito a cui si accede quando tutti gli altri sono inaccessibili.

Diversi grandi hotel sono stati accusati di fare offerte ingannevoli e fuorvianti su Booking

L’authority inglese che si occupa di pubblicità ha scoperto che quelle convenientissime offerte non sono mai davvero così convenienti.

Vangelo e integratori, social pieni e messe vuote: l’ascesa dei preti influencer

Già durante il Conclave abbiamo visto come il cattolicesimo stia diventando un trend. Adesso assistiamo anche al successo del prete influencer, figura chiave nella diffusione del churchcore.

Il Ceo di Google ha detto che nessuna azienda si salverebbe dall’eventuale esplosione della bolla dell’intelligenza artificiale

Sundar Pichai ha detto che la "corsa all'AI" è un tantino irrazionale e che bisogna fare attenzione: se la bolla scoppiasse, nemmeno Google uscirebbe indenne.

Jeff Bezos ha appena lanciato Project Prometheus, la sua startup AI che vale già 6 miliardi di dollari

Si occuperà di costruire una AI capace poi di costruire a sua volta, tutta da sola, computer, automobili e veicoli spaziali.

Vine sta per tornare e sarà il primo social apertamente anti AI

Jack Dorsey, il fondatore di Twitter, ha deciso di resuscitarlo. A una condizione: sarà vietato qualsiasi contenuto generato con l'intelligenza artificiale.