Hype ↓
17:26 sabato 8 novembre 2025
Un imprenditore ha speso un milione di dollari per promuovere una collana AI a New York e tutte le sue pubblicità sono state vandalizzate Avi Schiffman voleva far conoscere il suo prodotto ai newyorchesi. Che gli hanno fatto sapere di non essere interessati all'amicizia con l'AI.
Stranger Things sta per finire ma ricomincerà subito, visto che Netflix ha già pronto lo spin-off animato S’intitola Tales From ’85 ed espande la storia ufficiale tra la seconda e la terza stagione, riprendendone i personaggi in versione animata.
Gli azionisti di Tesla hanno entusiasticamente approvato un pagamento da un bilione di dollari a Elon Musk  Se Musk raggiungerà gli obiettivi che l'azienda si è prefissata, diventerà il primo trillionaire della storia incassando questo compenso da mille miliardi.
Nel primo trailer de La Grazia di Paolo Sorrentino si capisce perché Toni Servillo con questa interpretazione ha vinto la Coppa Volpi a Venezia Arriverà nella sale cinematografiche italiane il 15 gennaio 2026, dopo aver raccolto il plauso della critica alla Mostra del cinema di Venezia.
Nel nuovo album di Rosalia c’è una canzone in italiano dedicata a San Francesco e Santa Chiara Si intitola "Mio Cristo Piange Diamanti", che lei definisce «la sua versione di un'aria», cantata in un perfetto italiano.
Si è scoperto che uno degli arrestati per il furto al Louvre è un microinfluencer specializzato in acrobazie sulla moto e consigli per mettere su muscoli Abdoulaye N, nome d'arte Doudou Cross Bitume, aveva un bel po' di follower, diversi precedenti penali e in curriculum anche un lavoro nella sicurezza del Centre Pompidou.
La Presidente del Messico Claudia Sheinbaum è stata molestata da un uomo in piazza, in pieno giorno e durante un evento pubblico Mentre parlava con delle cittadine a Città del Messico, Sheinbaum è stata aggredita da un uomo che ha provato a baciarla e le ha palpato il seno.
Una foto di Hideo Kojima e Zerocalcare al Lucca Comics ha scatenato una polemica internazionale tra Italia, Turchia e Giappone L'immagine, pubblicata e poi cancellata dai social di Kojima, ha fatto arrabbiare prima gli utenti turchi, poi quelli italiani, per motivi abbastanza assurdi.

Uno youtuber si è schiantato di proposito con un aereo per pubblicare tutto sul suo canale

27 Aprile 2022

«Con la sua decisione di lanciarsi da un aeroplano con il solo intento di registrarne lo schianto, lei ha dimostrato sconsideratezza, mancanza di giudizio e responsabilità. Le sue azioni, spudorate e deliberate, dimostrano che le mancano le doti indispensabili per possedere una licenza di pilota», queste le parole, riprese anche dal New York Times, con le quali la Faa (la Federal Aviation Administration degli Stati Uniti, l’agenzia del Ministero dei Trasporti che si occupa di regolamentare e sovrintendere l’aviazione civile americana) ha tolto a Trevor Jacob il riconoscimento di pilota. La ragione: lo scorso 24 novembre l’ex snowboarder olimpico − e ora anche ex pilota − ha fatto schiantare di proposito un aereo per poterne trarre un video da pubblicare poi sul suo canale YouTube. Il video è stato effettivamente pubblicato lo scorso 24 dicembre con il titolo: “I Crashed My Plane”.

La Faa ha sottolineato diversi dettagli del filmato che dimostrano come l’intenzione di Jacob fosse sin dall’inizio quella di far precipitare l’aereo. Tanto per cominciare, scrive l’agenzia, prima dell’abbandono del mezzo Jacob non ha nemmeno provato a contattare una torre di controllo, non ha tentato di far ripartire il motore e non ha cercato un posto in cui fosse possibile atterrare in relativa sicurezza. Indossava già il paracadute e aveva riempito l’abitacolo dell’aereo di telecamere, dettagli che la Faa si limita a definire «sospetti». Nel video si vede Jacob che a un certo punto apre il portello dell’abitacolo, imprecando: «Cazzo, sono sopra le montagne e… non mi funziona più un motore». Dopodiché lo youtuber si lancia nel vuoto, armato di paracadute e di selfie stick. Atterra in mezzo alla boscaglia, ritrova il relitto dell’aereo, distrutto dallo schianto con le colline del parco nazionale di Los Padres, in California, e alla fine viene “salvato” da dei contadini.

https://www.youtube.com/watch?v=vbYszLNZxhM

Jacob è noto per i suoi video “controversi”. Nella sua carriera di youtuber ha prodotto opere come “I Went To Prison For Train Hopping”, “Motocross Jump Near Death”, “My Best Friend Dies BASE Jumping”. Tutti questi video hanno accumulato tra le 500 mila e i tre milioni di visualizzazioni. “I Crashed My Plane”, al momento, ne conta quasi due milioni e mezzo. Nel suo ultimo video, Jacob vola con un aereo fino all’ufficio postale in cui deve riconsegnare alle autorità la sua licenza di pilota: si intitola “I Lost My Pilots License”.

https://www.youtube.com/watch?v=fSETYutbcbI

Articoli Suggeriti
Una foto di Hideo Kojima e Zerocalcare al Lucca Comics ha scatenato una polemica internazionale tra Italia, Turchia e Giappone

L'immagine, pubblicata e poi cancellata dai social di Kojima, ha fatto arrabbiare prima gli utenti turchi, poi quelli italiani, per motivi abbastanza assurdi.

Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare l’intelligenza artificiale per creare brutte copie dei suoi film

Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.

Leggi anche ↓
Una foto di Hideo Kojima e Zerocalcare al Lucca Comics ha scatenato una polemica internazionale tra Italia, Turchia e Giappone

L'immagine, pubblicata e poi cancellata dai social di Kojima, ha fatto arrabbiare prima gli utenti turchi, poi quelli italiani, per motivi abbastanza assurdi.

Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare l’intelligenza artificiale per creare brutte copie dei suoi film

Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.

Marketing, algoritmi e brand di culto

Intervista a Gianluca Diegoli, esperto di marketing e autore di Seguimi!.

Su internet le streghe non solo esistono davvero ma fatturano anche parecchio

Etsy Witches, witchtok, gli antri su Instagram e le fattucchiere di Facebook. Per quanto maldestre e talvolta in malafede, le streghe online ci dicono come sta cambiando il nostro rapporto con internet e con la realtà.

67, l’intercalare preferito della Generazione Alfa, è stata scelta come parola dell’anno anche se non significa niente

Dictionary l’ha scelta come parola simbolo del 2025: è la prima volta che un termine senza un significato specifico ottiene questo titolo. 

L’incrocio tra AI e pornografia è l’ennesimo disastro annunciato che non abbiamo fatto nulla per evitare

Il caso SocialMediaGirls scoppiato in seguito alla denuncia della giornalista Francesca Barra è solo l'ultimo di una ormai lunga serie di scandali simili. Tutti prova del fatto che se non regolamentata, la tecnologia può solo fare danni.