Hype ↓
11:37 martedì 1 luglio 2025
Una delle band più popolari su Spotify nell’ultimo mese è un gruppo psych rock generato dall’AI Trecentomila ascoltatori mensili per i Velvet Sundown, una band che non esiste davvero.
A Bologna hanno istituito dei “rifugi climatici” per aiutare le persone ad affrontare il caldo E a Napoli un ospedale ha organizzato percorsi dedicati ai ricoveri per colpi di calore. La crisi climatica è una problema amministrativo e sanitario, ormai.
Tra i contenuti speciali del vinile di Virgin c’è anche una foto del pube di Lorde Almeno, secondo le più accreditate teorie elaborate sui social sarebbe il suo e la fotografia l'avrebbe scattata Talia Chetrit.
Con dei cori pro Palestina e contro l’IDF, i Bob Vylan hanno scatenato una delle peggiori shitstorm della storia di Glastonbury Accusati di hate speech da Starmer, licenziati dalla loro agenzia, cancellati da Bbc: tre giorni piuttosto intensi, per il duo.
La Rai vorrebbe abbandonare Sanremo (il Comune) e trasformare Sanremo (il festival) in un evento itinerante Sono settimane che la tv di Stato (e i discografici) litigano con il Comune: questioni di soldi, pare, che potrebbero portare alla fine del Festival per come lo conosciamo.
La storia del turista norvegese respinto dagli Stati Uniti per un meme su Vance sembrava falsa perché effettivamente lo era Non è stato rimpatriato per le foto salvate sul suo cellulare, ma semplicemente perché ha ammesso di aver consumato stupefacenti.
In Giappone è stato condannato a morte il famigerato “killer di Twitter” Takahiro Shiraishi è stato riconosciuto colpevole degli omicidi di nove ragazze. Erano tre anni che nel Paese non veniva eseguita nessuna pena capitale.
Per sposarsi a Venezia e farsi contestare dai veneziani Bezos ha speso almeno 40 milioni di euro Una cifra assurda che però non gli basta nemmeno per entrare nella Top 5 dei matrimoni più costosi di sempre.

Uno youtuber si è schiantato di proposito con un aereo per pubblicare tutto sul suo canale

27 Aprile 2022

«Con la sua decisione di lanciarsi da un aeroplano con il solo intento di registrarne lo schianto, lei ha dimostrato sconsideratezza, mancanza di giudizio e responsabilità. Le sue azioni, spudorate e deliberate, dimostrano che le mancano le doti indispensabili per possedere una licenza di pilota», queste le parole, riprese anche dal New York Times, con le quali la Faa (la Federal Aviation Administration degli Stati Uniti, l’agenzia del Ministero dei Trasporti che si occupa di regolamentare e sovrintendere l’aviazione civile americana) ha tolto a Trevor Jacob il riconoscimento di pilota. La ragione: lo scorso 24 novembre l’ex snowboarder olimpico − e ora anche ex pilota − ha fatto schiantare di proposito un aereo per poterne trarre un video da pubblicare poi sul suo canale YouTube. Il video è stato effettivamente pubblicato lo scorso 24 dicembre con il titolo: “I Crashed My Plane”.

La Faa ha sottolineato diversi dettagli del filmato che dimostrano come l’intenzione di Jacob fosse sin dall’inizio quella di far precipitare l’aereo. Tanto per cominciare, scrive l’agenzia, prima dell’abbandono del mezzo Jacob non ha nemmeno provato a contattare una torre di controllo, non ha tentato di far ripartire il motore e non ha cercato un posto in cui fosse possibile atterrare in relativa sicurezza. Indossava già il paracadute e aveva riempito l’abitacolo dell’aereo di telecamere, dettagli che la Faa si limita a definire «sospetti». Nel video si vede Jacob che a un certo punto apre il portello dell’abitacolo, imprecando: «Cazzo, sono sopra le montagne e… non mi funziona più un motore». Dopodiché lo youtuber si lancia nel vuoto, armato di paracadute e di selfie stick. Atterra in mezzo alla boscaglia, ritrova il relitto dell’aereo, distrutto dallo schianto con le colline del parco nazionale di Los Padres, in California, e alla fine viene “salvato” da dei contadini.

https://www.youtube.com/watch?v=vbYszLNZxhM

Jacob è noto per i suoi video “controversi”. Nella sua carriera di youtuber ha prodotto opere come “I Went To Prison For Train Hopping”, “Motocross Jump Near Death”, “My Best Friend Dies BASE Jumping”. Tutti questi video hanno accumulato tra le 500 mila e i tre milioni di visualizzazioni. “I Crashed My Plane”, al momento, ne conta quasi due milioni e mezzo. Nel suo ultimo video, Jacob vola con un aereo fino all’ufficio postale in cui deve riconsegnare alle autorità la sua licenza di pilota: si intitola “I Lost My Pilots License”.

https://www.youtube.com/watch?v=fSETYutbcbI

Articoli Suggeriti
Una delle band più popolari su Spotify nell’ultimo mese è un gruppo psych rock generato dall’AI

Trecentomila ascoltatori mensili per i Velvet Sundown, una band che non esiste davvero.

La storia del turista norvegese respinto dagli Stati Uniti per un meme su Vance sembrava falsa perché effettivamente lo era

Il visto non gli è stato negato per un meme, ma perché ha ammesso di aver consumato stupefacenti.

Leggi anche ↓
Una delle band più popolari su Spotify nell’ultimo mese è un gruppo psych rock generato dall’AI

Trecentomila ascoltatori mensili per i Velvet Sundown, una band che non esiste davvero.

La storia del turista norvegese respinto dagli Stati Uniti per un meme su Vance sembrava falsa perché effettivamente lo era

Il visto non gli è stato negato per un meme, ma perché ha ammesso di aver consumato stupefacenti.

C’è un sito che usa il riconoscimento facciale per trovare e denunciare i poliziotti violenti

Si chiama fuckLAPD.com, l'ha creato un artista americano per trovare gli agenti che coprono i loro numeri identificativi. 

Adesso anche Wikipedia ha una sezione dedicata ai giochi e all’enigmistica

L'enciclopedia libera si unisce a New York Times, Atlantic, New Yorker e molti altri giornali che in questi anni hanno investito parecchio nella gamification.

La nuova arma di propaganda preferita dell’Iran sono i Lego

In particolare, cartoni animati che riprendono l'estetica Lego in cui si racconta che Netanyahu e Trump sono amici del diavolo.

Le notifiche del telefono fanno male e adesso c’è anche una ricerca che lo dimostra

Si chiama alert fatigue e tante persone hanno già deciso come affrontarla: disattivando tutte le notifiche, sempre.