Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.
Il dominio più costoso della storia di Internet


Xiaomi, il gigante dell’elettronica cinese, ha speso 3 milioni e mezzo di dollari per acquistare due lettere: la “M” e la “I”.
La compagnia, che si sta espandendo nel mercato internazionale, ha infatti acquistato il dominio mi.com. L’operazione, che è costata 3,6 milioni di dollari (e cioè più di due milioni e mezzo di euro) fa parte di una strategia internazionale di re-branding per il pubblico occidentale. Nel mercato statunitense, infatti, la società sta tentando di farsi conoscere soltanto con il nome “Mi,” considerato meno difficile da pronunciare rispetto al cinese “Xiaomi.” Da qui l’esigenza di avere il dominio mi.com.
Secondo il sito Quartz, si è trattato del più costoso acquisto di dominio dell’anno. Precedentemente il record del 2014 era detenuto da whisky.com (3,1 di dollari).
Il problema era che il dominio mi.com risultava “parcheggiato,” ossia registrato ma privo di contenuti. Qualche tempo fa Quartz aveva fatto una ricerca sui domini di due lettere: su un totale di 676 di essi, 157 erano inutilizzati.


Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.