Hype ↓
01:51 giovedì 30 ottobre 2025
La regista della quinta stagione del progetto Crossroads di Giorgio Armani sarà Celine Song Cinque artiste in altrettanti video per parlare di cosa voglia dire trovarsi di fronte a un bivio (e poi scegliere). Nel primo episodio la protagonista è Tecla Insolia.
Una donna australiana è stata “dimenticata” su un’isola durante una crociera ed è morta La donna si sarebbe allontanata durante un'escursione e non avrebbe fatto in tempo a tornare alla nave prima che ripartisse.
Amazon licenzierà 14 mila dipendenti, soprattutto dirigenti che a quanto pare verranno sostituiti dall’AI Non è l'unica multinazionale che ha preso o sta prendendo decisioni simili: entro la fine dell'anno i licenziamenti saranno diverse migliaia.
In una settimana Il mostro è diventata la serie più vista su Netflix in tutto il mondo  In 44 Paesi è in cima alla classifica dei titoli più visti, in 85 figura nella Top Ten: nessun altro si è avvicinato a questi risultati.
Era nell’aria da tempo ma adesso è confermato: ci sarà una reunion dei CSI La prova è un post pubblicato su Instagram da Gianni Maroccolo in cui si vede la band al completo.
È morto James Senese, leggenda della musica napoletana Talentuoso sassofonista dei Napoli Centrale, fondatore del Neapolitan Power, suonò per anni con Pino Daniele.
È morto Mimmo Jodice, uno dei più importanti fotografi italiani Tra i lavori che restano nella storia della fotografia le Vedute di Napoli, la serie Anamnesi e le foto ai capolavori del Museo Archeologico
Al Museo della moda di Anversa si terrà la prima mostra di sempre dedicata agli Antwerp Six La mostra inaugurerà il 28 marzo e rimarrà in cartellone fino al 17 gennaio 2027.

Coup de chance di Woody Allen è arrivato negli Stati Uniti mesi dopo l’uscita in Europa

08 Aprile 2024

A febbraio, The Hollywood Reporter aveva riferito in esclusiva che MPI Media Group avrebbe distribuito Coup de Chance, l’ultimo film di Woody Allen, negli Stati Uniti ad aprile, dopo il suo debutto al Festival del cinema di Venezia nel settembre 2023. La decisione del distributore era arrivata dopo che il film era circolato illegalmente negli Stati Uniti, distribuito e scaricato illegalmente. E ora, in effetti, il film è arrivato nelle sale americane, a distanza di mesi dall’uscita in Europa. In un’intervista con AirMail, pubblicata online sabato, il regista di 88 anni ha commentato così questo ritardo: «Non mi importa se vengo distribuito qui o no», ha detto. «Una volta che ho finito il film, non lo seguo più. La distribuzione non è più quella di una volta. Adesso il film resta al cinema per due settimane … E poi basta. Voglio dire, Annie Hall era stato nei cinema di New York per più di un anno. Lo davano in un cinema per sei, sette mesi, poi qualcuno lo riprendeva e restava in giro per altri mesi. Adesso è cambiato tutto, e non in modo positivo. Tutto il romanticismo del cinema è sparito».

Già nel 2022, in un’intervista al quotidiano spagnolo La Vanguardia il regista aveva confermato che il suo film successivo, intitolato Wasp 22 (working title di Coup de Chance) e girato in Europa, sarebbe stato l’ultimo. Allen continua a essere incluso nella “lista nera” di Hollywood per via delle accuse di violenza che gli sono state rivolte – nuovamente, perché la prima volta era successo nel 1992 – dalla figlia Dylan Farrow in una lettera pubblicata sul New York Times nel 2014, accuse che il regista ha sempre respinto. Gli Amazon Studios, a causa di queste vicissitudini, hanno deciso di non distribuire il suo film Rifkin Festival e interrompere una collaborazione che inizialmente prevedeva cinque film di Allen da distribuire in esclusiva su Prime Video, una decisione alla quale Allen ha risposto facendo causa alla piattaforma. Rifkin’s Festival è stato poi distribuito – a dire la verità in pochissime sale, sia negli Stati Uniti che nel resto del mondo – da MPI Media Group: è stato un fiasco che al botteghino americano ha incassato poco meno di due milioni e mezzo di dollari. 

Coup de Chance, un thriller in lingua francese che parla di una moglie annoiata a Parigi che tradisce il marito ricco con un vecchio compagno di scuola superiore, innescando conseguenze fatali, non sembra promettere risultati migliori. «A parte i titoli di testa e alcuni elementi distintivi – colonna sonora jazz, ambientazione da ricchi, temi di omicidio e fortuna, battute secche e cosmopolite – uno spettatore medio potrebbe guardare il film senza nemmeno accorgersi che è il cinquantesimo film diretto da Woody Allen», scrive il New York Times.

Articoli Suggeriti
Guida anti-Fomo per la settimana dell’arte torinese

Una selezione degli appuntamenti secondo noi più interessanti nella Torino della nuova leva creativa, tra collettivi, spazi indipendenti e nuovi programmi espositivi.

Grazie Mimmo Jodice per avermi fatto cambiare idea

Un esempio di come a volte l’arte, in questo caso una mostra del grande fotografo napoletano a Torino, riesce davvero a mettere in dubbio quello che pensiamo e sentiamo.

Leggi anche ↓
Guida anti-Fomo per la settimana dell’arte torinese

Una selezione degli appuntamenti secondo noi più interessanti nella Torino della nuova leva creativa, tra collettivi, spazi indipendenti e nuovi programmi espositivi.

Grazie Mimmo Jodice per avermi fatto cambiare idea

Un esempio di come a volte l’arte, in questo caso una mostra del grande fotografo napoletano a Torino, riesce davvero a mettere in dubbio quello che pensiamo e sentiamo.

In una settimana Il mostro è diventata la serie più vista su Netflix in tutto il mondo 

In 44 Paesi è in cima alla classifica dei titoli più visti, in 85 figura nella Top Ten: nessun altro si è avvicinato a questi risultati.

Era nell’aria da tempo ma adesso è confermato: ci sarà una reunion dei CSI

La prova è un post pubblicato su Instagram da Gianni Maroccolo in cui si vede la band al completo.

È morto James Senese, leggenda della musica napoletana

Talentuoso sassofonista dei Napoli Centrale, fondatore del Neapolitan Power, suonò per anni con Pino Daniele.

È morto Mimmo Jodice, uno dei più importanti fotografi italiani

Tra i lavori che restano nella storia della fotografia le Vedute di Napoli, la serie Anamnesi e le foto ai capolavori del Museo Archeologico.