Hype ↓
11:16 lunedì 15 settembre 2025
Per la prima volta nella storia, nel mondo ci sono più bambini obesi che sottopeso Stando a un report dell'Unicef, oggi un bambini su 10 soffre di obesità, addirittura uno su 5 è in sovrappeso.
Su internet la T-shirt dell’assassino di Charlie Kirk sta andando a ruba, anche a prezzi altissimi Su eBay sono spuntati decine di annunci in cui la maglietta viene venduta a prezzi che arrivano anche a 500 dollari.
In Corea del Nord sono aumentate le condanne a morte per chi guarda film e serie TV straniere Secondo un rapporto delle Nazioni Unite, il regime di Kim Jong-un ora usa anche l'AI per perseguire questo grave crimine.
L’episodio di South Park che prendeva in giro Charlie Kirk è stato “cancellato” La decisione è arrivata dopo le proteste dei conservatori statunitensi, che accusano lo show di aver contribuito al clima d’odio contro Kirk.
La bandiera di One Piece è diventata un simbolo di protesta in tutto il mondo Prima in Nepal e adesso anche in Francia: la bandiera del manga di Eichiiro Oda è diventato il vessillo di tutti coloro che si ribellano ai governi.
Il video dell’omicidio di una ragazza ucraina a Charlotte, North Carolina, è diventato un’arma di propaganda di tutta la destra mondiale A partire, ovviamente, dal movimento Maga nel Stati Uniti, da Donald Trump in persona, fino all'Italia, a Matteo Salvini.
Le proteste di Bloquons tout in Francia sarebbero partite tutte da un post in un gruppo Telegram Un post neanche tanto recente: è apparso su Telegram a maggio ma è diventato virale negli ultimi giorni, subito prima e subito dopo le dimissioni di Bayrou.
C’è un nuovo uomo più ricco del mondo che ha superato Elon Musk grazie all’AI Si chiama Larry Ellison e ha scavalcato l'allievo-rivale grazie alla crescita record della sua Oracle, dovuta agli investimenti nell'intelligenza artificiale.

Will Smith, il giovane diventato vecchio

Una carriera lunga e strana, dall’hip hop al cinema, di cui l’interpretazione nel biopic Una famiglia vincente, la storia delle sorelle Williams e di loro padre Richard, è l’ultimo capitolo.

24 Gennaio 2022

Pranzo spesso da mio padre, ha una casa borghese in centro a Milano. Non sa cucinare niente che sia più complicato di un riso basmati con fagioli e tonno in scatola e io a mezzogiorno non ho una gran voglia di spadellare, così spesso i nostri pasti sono poco elaborati. L’altro giorno c’era una novità, vicino allo spremiagrumi e al contenitore per i cucchiai in legno, annunciata da un leggero odore di bastoncini Findus: una friggitrice ad aria. E quella che cos’è, ho chiesto. Una friggitrice ad aria, mi ha risposto mio padre, l’ho comprata stamattina, è da un po’ che la volevo. Ci puoi fare un po’ di tutto, pesce, pollo, patatine, verdura ma anche i waffles. È un prodotto solidissimo. E poi è un’ottima marca, americana. Non è che il fritto sia proprio buono come le friggitorie alla Vucciria, ma è ok. Sarà che ero sveglio da poco, e il profumo di bastoncini Findus mi ricorda la mia infanzia, ma quella friggitrice ad aria mi ha fatto pensare a Will Smith: entrambi sanno fare benino un po’ di tutto.

Will Smith non sa nuotare, ma sa surfare lo spirito del tempo. Forse non avrà il talento di Robert De Niro, però che carriera. Prima di diventare famoso qua da noi alla periferia dell’impero, Will Smith è stato il primo vincitore del Grammy nella categoria “Best Rap Performance”, con il nome d’arte The Fresh Prince, in coppia con il suo amico del liceo DJ Jazzy Jeff. Qualche problemuccio con il fisco lo portò a tentare la carriera da attore. Per chi è cresciuto in Italia negli anni Novanta, l’America era un luogo idilliaco dove si mangiava sempre hamburger che ci veniva tramandato attraverso testimonianze televisive e cinematografiche, e Will Smith è stato uno degli ambasciatori più rappresentativi di questa egemonia culturale. Chiunque abbia la mia età conosce la sigla di Willy, il principe di Bel−Air: «Prima classe, ma è uno sballo! Spremute d’arancia in bicchieri di cristallo». Dopo la tv, si è dato al cinema. Dal 1995 al 1997 non ha sbagliato un colpo, e ha girato tre film che hanno avuto un successo commerciale senza senso: Bad Boys, Independence Day e Men in Black. Lui e Tom Cruise erano gli attori più famosi al mondo. Dopo i primi successi ha detto no al ruolo di Neo in Matrix (qualche anno più tardi dirà no anche al Django di Tarantino) per recitare in Wild Wild West, un flop al botteghino di cui forse ricorderete l’omonima colonna sonora. Da lì la sua carriera ha imboccato sentieri a zig zag: la fantascienza, un film con Muccino, il biopic Ali, film di supereroi alcolizzati, film con suo figlio Jaden, qualche sequel.

Le ultime notizie su Will Smith lo vedono protagonista su più fronti: al cinema in questi giorni è il padre delle sorelle Williams in Una famiglia vincente − King Richard, un film gradevolissimo (anche se un po’ lunghetto, c’era proprio bisogno di andare avanti per quasi due ore e mezza?) che si mormora potrebbe valergli una candidatura agli Oscar, in libreria potete trovare la sua biografia Will, scritta con Mark Manson (autore del vendutissimo manuale di self-help La sottile arte di fare quel c***o che ti pare) edita in Italia da Longanesi e che vince secondo me doppiando gli avversari il premio di copertina più bella dell’anno. Ma non è finita qua. Will Smith si è Giannimorandizzato sui social, forse ricorderete le sue foto con panzetta durante il primo lockdown accompagnate da didascalie del tipo «Buongiorno amici, sono nella peggior forma della mia vita». TikTok, meme, video spiritosi, non ci nega nulla, nemmeno le notizie più private. Sua moglie Jada Pinkett Smith (nessuna parentela con il quasi omonimo scrittore milanese scomparso tre anni fa) conduce un talk show su Facebook, Red Table Talk, spesso in coppia con la figlia Willow o con la madre Adrienne, dove si parla, senza troppi esercizi retorici, di amore, sesso e sentimenti. Anche Will Smith ha partecipato allo show, lui e la moglie hanno avuto un chiarimento davanti al mondo intero (non molto elegante, ma si sa che i milionari sono tutti un po’ bislacchi) sulle rispettive infedeltà coniugali.

Will Smith si è Giannimorandizzato sui social, forse ricorderete le sue foto con panzetta durante il primo lockdown accompagnate da didascalie del tipo «Buongiorno amici, sono nella peggior forma della mia vita»

Insomma, Will Smith potrebbe starsene in una villa in California, con una colonia di gatti e la spiaggia privata, a godersi i suoi cinquant’anni. Invece, proprio come Gianni Morandi (entrambi hanno un figlio rapper: le similitudini tra i due sono sempre più impressionanti) si agita per restare al centro della scena. Ma lo perdoniamo, con lo stesso affetto con cui perdoniamo le stramberie di uno zio fricchettone. Prevedo che le friggitrici ad aria passeranno presto di moda (almeno in casa di mio padre), mentre certe batutte di Men in Black e il ritornello di Gettin’ Jiggy With It sono un evergreen. Sarebbe bello incanalare tutte questo suo iperattivismo per una buona causa. Fra poco sarà già tempo di campagna elettorale negli Stati Uniti, Biden è vecchio e noioso, il ritorno di Trump incombe. Qualche anno fa si parlava di Zuckerberg 2020. Quanto sarebbe cool piuttosto Will Smith candidato alla presidenza degli Stati Uniti, magari in tandem con Schwarzenegger? Smith 2024 con il ritorno di Pete Souza come fotografo ufficiale, che schianto, sarebbe l’ennesima dimostrazione di che grande paese è l’America.

Articoli Suggeriti
di Studio
Questo fine settimana Rivista Studio sarà al Mag To Mag per parlare di cultura pop

Come si costruisce un ecosistema editoriale che sfida le convenzioni e racconta la contemporaneità? Ne parlano Valentina Ardia, editor in chief, e Cristiano de Majo, direttore esecutivo, domenica 14 settembre, ore 12.

Ad Antonio Capuano non importa nulla di essere finalmente considerato un maestro

All'82esima Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia ha presentato il suo nuovo film, L’isola di Andrea. Lo abbiamo incontrato e con lui abbiamo parlato di provini, di nuotate e di amore.

Leggi anche ↓
di Studio
Questo fine settimana Rivista Studio sarà al Mag To Mag per parlare di cultura pop

Come si costruisce un ecosistema editoriale che sfida le convenzioni e racconta la contemporaneità? Ne parlano Valentina Ardia, editor in chief, e Cristiano de Majo, direttore esecutivo, domenica 14 settembre, ore 12.

Ad Antonio Capuano non importa nulla di essere finalmente considerato un maestro

All'82esima Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia ha presentato il suo nuovo film, L’isola di Andrea. Lo abbiamo incontrato e con lui abbiamo parlato di provini, di nuotate e di amore.

Mieko Kawakami, una scrittrice giapponese contro la letteratura giapponese

Nei suoi libri si oppone a quell'idea di letteratura giapponese “stramba e misteriosa” che tanto successo ha riscosso negli anni. Di questo e di povertà, di stranezze, di suo marito e di litigi con Murakami Haruki abbiamo parlato con lei, durante il Festivaletteratura di Mantova.

È uscito il primo trailer di Nouvelle Vague, il film in cui Richard Linklater racconta Jean-Luc Godard che gira Fino all’ultimo respiro

E che potremo vedere in streaming su Netflix, dove sarà disponibile dal 14 novembre.

La commedia romantica è morta di nuovo e stavolta l’ha uccisa Celine Song con Material Love

Il nuovo film della regista di Past Lives era atteso come il rinascimento della romcom. Vedendolo, invece, si capisce che le romcom forse non torneranno mai perché non c'è più nessuno che sappia farle.

OpenAI vuole portare il suo primo film animato fatto tutto con l’intelligenza artificiale al prossimo Festival di Cannes

Si intitola Critterz, è già in corso di realizzazione, ma il progetto di presentarlo a Cannes appare molto difficile.