Hype ↓
13:42 giovedì 6 novembre 2025
Nella vittoria di Mamdani un ruolo importante lo hanno avuto anche i font e i colori della sua campagna elettorale Dal giallo taxi alle locandine alla Bollywood, il neo sindaco di New York ha fatto un uso del design diverso da quello che se ne fa di solito in politica.
Il nuovo album di Rosalía non è ancora uscito ma le recensioni dicono che è già un classico Anticipato dal singolo e dal video di "Berghain", Lux uscirà il 7 novembre. Per la critica è il disco che trasforma Rosalia da popstar in artista d’avanguardia.
La nuova serie di Ryan Murphy con Kim Kardashian che fa l’avvocata è stata demolita da tutta la critica All’s Fair centra lo 0 per cento su Rotten Tomatoes, in tutte le recensioni si usano parole come terribile e catastrofe.
Un giornalista italiano è stato licenziato per una domanda su Israele fatta alla Commissione europea Gabriele Nunziati ha chiesto se Israele dovesse pagare la ricostruzione di Gaza come la Russia quella dell'Ucraina. L'agenzia Nova lo ha licenziato.
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare l’intelligenza artificiale per creare brutte copie dei suoi film Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.
Nel suo discorso dopo la vittoria alle elezioni, il neosindaco di New York Zohran Mamdani ha sfidato Donald Trump Nelle prime dichiarazioni pubbliche e social, il neosindaco ha anche ribadito la promessa di ridisegnare NY a misura di migranti e lavoratori.
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms Shanghai, la prima serie tv di Wong Kar-wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.

Will Smith, il giovane diventato vecchio

Una carriera lunga e strana, dall’hip hop al cinema, di cui l’interpretazione nel biopic Una famiglia vincente, la storia delle sorelle Williams e di loro padre Richard, è l’ultimo capitolo.

24 Gennaio 2022

Pranzo spesso da mio padre, ha una casa borghese in centro a Milano. Non sa cucinare niente che sia più complicato di un riso basmati con fagioli e tonno in scatola e io a mezzogiorno non ho una gran voglia di spadellare, così spesso i nostri pasti sono poco elaborati. L’altro giorno c’era una novità, vicino allo spremiagrumi e al contenitore per i cucchiai in legno, annunciata da un leggero odore di bastoncini Findus: una friggitrice ad aria. E quella che cos’è, ho chiesto. Una friggitrice ad aria, mi ha risposto mio padre, l’ho comprata stamattina, è da un po’ che la volevo. Ci puoi fare un po’ di tutto, pesce, pollo, patatine, verdura ma anche i waffles. È un prodotto solidissimo. E poi è un’ottima marca, americana. Non è che il fritto sia proprio buono come le friggitorie alla Vucciria, ma è ok. Sarà che ero sveglio da poco, e il profumo di bastoncini Findus mi ricorda la mia infanzia, ma quella friggitrice ad aria mi ha fatto pensare a Will Smith: entrambi sanno fare benino un po’ di tutto.

Will Smith non sa nuotare, ma sa surfare lo spirito del tempo. Forse non avrà il talento di Robert De Niro, però che carriera. Prima di diventare famoso qua da noi alla periferia dell’impero, Will Smith è stato il primo vincitore del Grammy nella categoria “Best Rap Performance”, con il nome d’arte The Fresh Prince, in coppia con il suo amico del liceo DJ Jazzy Jeff. Qualche problemuccio con il fisco lo portò a tentare la carriera da attore. Per chi è cresciuto in Italia negli anni Novanta, l’America era un luogo idilliaco dove si mangiava sempre hamburger che ci veniva tramandato attraverso testimonianze televisive e cinematografiche, e Will Smith è stato uno degli ambasciatori più rappresentativi di questa egemonia culturale. Chiunque abbia la mia età conosce la sigla di Willy, il principe di Bel−Air: «Prima classe, ma è uno sballo! Spremute d’arancia in bicchieri di cristallo». Dopo la tv, si è dato al cinema. Dal 1995 al 1997 non ha sbagliato un colpo, e ha girato tre film che hanno avuto un successo commerciale senza senso: Bad Boys, Independence Day e Men in Black. Lui e Tom Cruise erano gli attori più famosi al mondo. Dopo i primi successi ha detto no al ruolo di Neo in Matrix (qualche anno più tardi dirà no anche al Django di Tarantino) per recitare in Wild Wild West, un flop al botteghino di cui forse ricorderete l’omonima colonna sonora. Da lì la sua carriera ha imboccato sentieri a zig zag: la fantascienza, un film con Muccino, il biopic Ali, film di supereroi alcolizzati, film con suo figlio Jaden, qualche sequel.

Le ultime notizie su Will Smith lo vedono protagonista su più fronti: al cinema in questi giorni è il padre delle sorelle Williams in Una famiglia vincente − King Richard, un film gradevolissimo (anche se un po’ lunghetto, c’era proprio bisogno di andare avanti per quasi due ore e mezza?) che si mormora potrebbe valergli una candidatura agli Oscar, in libreria potete trovare la sua biografia Will, scritta con Mark Manson (autore del vendutissimo manuale di self-help La sottile arte di fare quel c***o che ti pare) edita in Italia da Longanesi e che vince secondo me doppiando gli avversari il premio di copertina più bella dell’anno. Ma non è finita qua. Will Smith si è Giannimorandizzato sui social, forse ricorderete le sue foto con panzetta durante il primo lockdown accompagnate da didascalie del tipo «Buongiorno amici, sono nella peggior forma della mia vita». TikTok, meme, video spiritosi, non ci nega nulla, nemmeno le notizie più private. Sua moglie Jada Pinkett Smith (nessuna parentela con il quasi omonimo scrittore milanese scomparso tre anni fa) conduce un talk show su Facebook, Red Table Talk, spesso in coppia con la figlia Willow o con la madre Adrienne, dove si parla, senza troppi esercizi retorici, di amore, sesso e sentimenti. Anche Will Smith ha partecipato allo show, lui e la moglie hanno avuto un chiarimento davanti al mondo intero (non molto elegante, ma si sa che i milionari sono tutti un po’ bislacchi) sulle rispettive infedeltà coniugali.

Will Smith si è Giannimorandizzato sui social, forse ricorderete le sue foto con panzetta durante il primo lockdown accompagnate da didascalie del tipo «Buongiorno amici, sono nella peggior forma della mia vita»

Insomma, Will Smith potrebbe starsene in una villa in California, con una colonia di gatti e la spiaggia privata, a godersi i suoi cinquant’anni. Invece, proprio come Gianni Morandi (entrambi hanno un figlio rapper: le similitudini tra i due sono sempre più impressionanti) si agita per restare al centro della scena. Ma lo perdoniamo, con lo stesso affetto con cui perdoniamo le stramberie di uno zio fricchettone. Prevedo che le friggitrici ad aria passeranno presto di moda (almeno in casa di mio padre), mentre certe batutte di Men in Black e il ritornello di Gettin’ Jiggy With It sono un evergreen. Sarebbe bello incanalare tutte questo suo iperattivismo per una buona causa. Fra poco sarà già tempo di campagna elettorale negli Stati Uniti, Biden è vecchio e noioso, il ritorno di Trump incombe. Qualche anno fa si parlava di Zuckerberg 2020. Quanto sarebbe cool piuttosto Will Smith candidato alla presidenza degli Stati Uniti, magari in tandem con Schwarzenegger? Smith 2024 con il ritorno di Pete Souza come fotografo ufficiale, che schianto, sarebbe l’ennesima dimostrazione di che grande paese è l’America.

Articoli Suggeriti
L’occulto nell’arte raccontato da Massimiliano Gioni

Fata Morgana è l’enorme mostra corale di Fondazione Trussardi a Palazzo Morando che indaga l’ultraterreno
nelle pratiche artistiche. Ce l’ha raccontata uno dei suoi curatori.

Il nuovo album di Rosalía non è ancora uscito ma le recensioni dicono che è già un classico

Anticipato dal singolo e dal video di "Berghain", Lux uscirà il 7 novembre. Per la critica è il disco che trasforma Rosalia da popstar in artista d’avanguardia.

Leggi anche ↓
L’occulto nell’arte raccontato da Massimiliano Gioni

Fata Morgana è l’enorme mostra corale di Fondazione Trussardi a Palazzo Morando che indaga l’ultraterreno
nelle pratiche artistiche. Ce l’ha raccontata uno dei suoi curatori.

Il nuovo album di Rosalía non è ancora uscito ma le recensioni dicono che è già un classico

Anticipato dal singolo e dal video di "Berghain", Lux uscirà il 7 novembre. Per la critica è il disco che trasforma Rosalia da popstar in artista d’avanguardia.

Giorgio Forattini, un qualunquista a Repubblica

Muore a 94 anni il vignettista più riconosciuto e riconoscibile nella storia dei giornali italiani, dalla gobba di Andreotti al pisellino di Spadolini.

In occasione del cinquantesimo anniversario dalla morte di Pasolini, Cam Sugar ha pubblicato la colonna sonora di Porcile

Creata dal compositore, direttore d’orchestra e pianista italiano Benedetto Ghiglia, è composta dai dodici brani che amplificano la violenza allegorica del film.

Avevamo davvero bisogno di capire che l’attivismo social non può sostituire il dibattito culturale?

Il lancio di stracci tra attiviste e Lucarelli ci ricorda l’importanza, anche nel 2025, di avere strutture che possano filtrare, modificare, ponderare le opinioni prima di immetterle nel discorso pubblico.

È uscito il trailer di Blossoms Shanghai, la prima serie tv di Wong Kar-wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista

Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.