Hype ↓
11:24 lunedì 10 novembre 2025
Un imprenditore ha speso un milione di dollari per promuovere una collana AI a New York e tutte le sue pubblicità sono state vandalizzate Avi Schiffman voleva far conoscere il suo prodotto ai newyorchesi. Che gli hanno fatto sapere di non essere interessati all'amicizia con l'AI.
Stranger Things sta per finire ma ricomincerà subito, visto che Netflix ha già pronto lo spin-off animato S’intitola Tales From ’85 ed espande la storia ufficiale tra la seconda e la terza stagione, riprendendone i personaggi in versione animata.
Gli azionisti di Tesla hanno entusiasticamente approvato un pagamento da un bilione di dollari a Elon Musk  Se Musk raggiungerà gli obiettivi che l'azienda si è prefissata, diventerà il primo trillionaire della storia incassando questo compenso da mille miliardi.
Nel primo trailer de La Grazia di Paolo Sorrentino si capisce perché Toni Servillo con questa interpretazione ha vinto la Coppa Volpi a Venezia Arriverà nella sale cinematografiche italiane il 15 gennaio 2026, dopo aver raccolto il plauso della critica alla Mostra del cinema di Venezia.
Nel nuovo album di Rosalia c’è una canzone in italiano dedicata a San Francesco e Santa Chiara Si intitola "Mio Cristo Piange Diamanti", che lei definisce «la sua versione di un'aria», cantata in un perfetto italiano.
Si è scoperto che uno degli arrestati per il furto al Louvre è un microinfluencer specializzato in acrobazie sulla moto e consigli per mettere su muscoli Abdoulaye N, nome d'arte Doudou Cross Bitume, aveva un bel po' di follower, diversi precedenti penali e in curriculum anche un lavoro nella sicurezza del Centre Pompidou.
La Presidente del Messico Claudia Sheinbaum è stata molestata da un uomo in piazza, in pieno giorno e durante un evento pubblico Mentre parlava con delle cittadine a Città del Messico, Sheinbaum è stata aggredita da un uomo che ha provato a baciarla e le ha palpato il seno.
Una foto di Hideo Kojima e Zerocalcare al Lucca Comics ha scatenato una polemica internazionale tra Italia, Turchia e Giappone L'immagine, pubblicata e poi cancellata dai social di Kojima, ha fatto arrabbiare prima gli utenti turchi, poi quelli italiani, per motivi abbastanza assurdi.

Webboh, come funziona il “quotidiano” della Generazione Z

Abbiamo incontrato i fondatori della testata online con più di un milione di follower su Instagram che parla la lingua dei giovani e per farlo usa un avatar coi capelli dalle punte rosa.

10 Ottobre 2022

Sono le 17 di un mercoledì di ottobre, ho un appuntamento con Giulio Pasqui e Ivan Buratti, che insieme a Diego Odello sono i fondatori di Webboh. Ci vedremo, diciamo, nella loro redazione. Per chi non lo sapesse, Webboh è una testata online che vuole raccontare quello che succede nella rete della Generazione Z, creata ad aprile 2019 dai tre giornalisti che si situano in quell’età di mezzo tra i Millennial e la Gen Z. Il tipo di notizia che capita di trovare su Webboh è probabilmente un gossip su un qualche creator, un TikToker famoso o magari uno che fa le live su Twitch. Parallelamente la testata si sviluppa sul sito, webboh.it, e sulla pagina Instagram, che al momento conta 1,2 milioni di follower, dove vengono condivise le notizie in tempo reale con titolo e sottotitolo a mo’ di articolo vero e proprio, tra le Stories prima, e poi come post.

Giulio e Ivan sembrano occupatissimi durante il giorno, ci siamo sentiti un po’ su Instagram e poi su Whatsapp per definire orario e luogo per una sorta di sopralluogo all’interno della redazione, e abbiamo deciso per le 17 perché a quell’ora sarebbero stati più scarichi di lavoro – forse nel loro mondo non succede molto di interessante prima dell’orario dell’aperitivo. Entrare nella redazione di Webboh significa accedere a un link e aprire la schermata di Google Meet. Questo almeno una volta alla settimana, quando i tre fondatori si incontrano attraverso i quadratini che inquadrano le loro facce adagiate l’una accanto all’altra nello schermo, altre volte insieme a tutti e tredici i collaboratori, che si collegano in tanti altri quadratini sparpagliati. Di solito, invece, la redazione ha sede in un gruppo sulla chat di Whatsapp, che viene inaugurata ogni giorno alle 9 del mattino con qualcuno che digita “buongiorno” e inizia a mandare qualche link per la rassegna stampa. Tramite qualche passaggio su Whatsapp di note vocali, riesco a intercettare una collaboratrice, si chiama Arianna, è del 2001 e vive a Caserta. Mi racconta che lei inizia a mettersi dietro al computer alle 8:30 iniziando a leggere e a scrollare i social alla ricerca delle notizie che secondo lei sono più interessanti. Per lo più sono segnalazioni che vengono fatte sui Dm di Instagram dai membri della community, che poi lei manda nella chat di Whatsapp della redazione, come fanno gli altri collaboratori, e vengono poi decise le notizie da coprire. Arianna si mette subito a scrivere i primi articoli, perché, mi dice, dopo deve seguire le videolezioni dell’università, dove è iscritta al corso di laurea in Lettere.

Nonostante il target di riferimento di Webboh oscilli tra i tredici e i diciotto anni, i collaboratori, mi spiega Giulio, ne hanno tra i diciotto e i ventiquattro, e per lo più frequentano l’università. Considerando che il sito si definisce bottom-up, quindi fortemente dipendente dalle notizie e soffiate mandate nei Dm di Instagram dai membri della community, «i collaboratori sono stati scelti tra gli utenti più attivi che si sono fatti notare in Dm, e che avevano il mondo dei creator come passione». Essendo piccolissimi e contando raramente alle spalle altre esperienze lavorative, vengono selezionati dopo un periodo di prova, giusto per capire se riescono a stare dietro all’impegno giornaliero richiesto dalla redazione, e una volta dentro, recepiscono un compenso per il loro lavoro, cosa che non trovo per nulla scontata. Come Arianna, anche gli altri collaboratori sono sparsi per l’Italia, come anche i fondatori (Giulio abita a Milano, Ivan a Roma, Diego a Brescia) quindi la forma virtuale della redazione è stata, sotto quest’aspetto, una scelta obbligata. Dall’altra parte, Ivan mi dice che effettivamente Webboh ha iniziato a prendere piede durante la pandemia, quando l’idea di riunirsi in una redazione fisica comunque era impossibile. Sono stati, quindi, forieri dello smartworking, e sapendo già perfettamente come funzionava, sono stati avvantaggiati rispetto ad altre redazioni che al lavoro a casa si sono dovuti abituare a fatica. 

Webboh è nato da quello che sembrava, secondo i fondatori, un buco di mercato, cioè il racconto del web vissuto dalla generazione Z. All’inizio pubblicavano segnalazioni di nuove uscite, video o libri dei creator, oppure informazioni biografiche su di loro. Poi un giorno hanno pubblicato la notizia della rottura tra due youtuber famosi che da sola ha raggiunto il numero di traffico accumulato in sei mesi, e hanno scelto di dirigersi verso il gossip. Questo me lo dicono mentre chiedo qual è stata la notizia più importante segnalata dalla testata oggi 7 ottobre. Giulio mi dice che ha fatto molti clic il racconto di Rebecca Parziale, una ex partecipante del Collegio, che ha rivelato di essere stata vittima di bullismo. Scrollando la home dal cellulare, leggo almeno dieci titoli che segnalano che qualche coppia di creator o di rapper si è appena lasciata, con titoli ammiccanti che mi invogliano terribilmente a cliccarci sopra anche se non so di chi si stia parlando. 

Nel secondo vocale che mi manda, Arianna mi dice che nell’ora di pranzo, finite le video-lezioni, insieme agli altri suoi colleghi Christian e Claudia, che sono anche i tre volti di Webboh su TikTok, pianificano il video da caricare sulla piattaforma. Per ora esce un video al giorno, anche il weekend, in cui i tre ragazzi si alternano e danno una notizia a testa, quella di oggi riguarda due tiktoker «di nuovo insieme! <3», che hanno ripreso a frequentarsi. Per ora i numeri di TikTok vanno alla grande, spiega Ivan, anche se non nasconde che stanno cercando un modo di ampliare l’offerta sulla piattaforma inserendo magari qualche rubrica. Dopo la pausa TikTok, Arianna mi dice candidamente che è l’ora di un pisolino post-prandiale, che il lavoro nonostante sia tutto online e le piaccia tantissimo, alla fine la stanca molto. Quando si risveglia, riprende a controllare i Dm di Instagram e a scrivere gli articoli sul sito. Sulla piattaforma di norma escono 3 post al giorno, mentre sul sito ne vengono caricati circa una quindicina. Come dicevamo prima, è la community la più grande fonte di news di Webboh, che segnala in Dm qualcosa degno di nota. Tutti i messaggi mandati su Instagram vengono letti, e se verificabili tradotti in articoli, se invece non sembrano ancora così strutturati, entrano a far parte della rubrica “segnalati da voi”, in cui spesso rientrano foto rubate alle celebrità. Si tratta, secondo Giulio, di una traduzione di quelle segnalazioni in linguaggio giornalistico, cioè un racconto elaborato in modo professionale. Anche il linguaggio utilizzato da Webboh si merita una piccola parentesi. È ammiccante, pieno di ripetizioni che ti caricano di aspettativa fino a che non ti trovi a fremere mentre scorri la pagina per leggere il contenuto della notizia. È semplice, perfettamente comprensibile dal suo target e con l’intenzione di spiegarti le cose: «chiariamo la vicenda», «le cose stanno così», «ve lo spieghiamo» compaiono spesso nel titolo, una rivisitazione in chiave generazione Z del linguaggio usato dal Post. Le cose spiegate vanno dal perché Valentina Ferragni e il suo fidanzato sarebbero in crisi fino alle elezioni e la guerra in Ucraina. Secondo, è inclusivo: vengono usati, infatti, schwa e asterischi («una necessità sia del pubblico che della redazione», dice Ivan) e anche alcune emoticon. 

Con quello che mi immagino sia il traffico casertano in sottofondo, Arianna mi dice che gli orari di lavoro sono molto flessibili, che se qualcuno non riesce a fare qualcosa la fa senza nessun problema qualcun altro, è il bello di essere in tanti e di funzionare bene insieme. Giulio e Ivan partecipano alla giornata lavorativa, ogni tanto se non c’è un collaboratore online scrivono un articolo, ma si occupano per lo più delle attività di marketing e di branded content (ad esempio la collaborazione con i diari BeYou). È da 45 minuti che siamo in chiamata, annuncia a lato la schermata di Google Meet, allora penso di chiedere ai due fondatori cosa succede di solito a quest’ora. «Ci prepariamo a caricare il post delle 18 e probabilmente iniziamo la rassegna per il giorno dopo, controllando scrupolosamente i Dm di Instagram». Ci salutiamo e chiudiamo la chiamata. Dopo quindici minuti controllo e sul profilo Instagram di Webboh c’è un nuovo post: «Ti paghiamo se vai a scuola in bicicletta» annuncia un Memoji con le lentiggini e i capelli biondi con le punte rosa, l’avatar della comunità di Webboh, mentre in mano tiene un gruzzoletto di monete-emoticon. Nonostante andare in bicicletta a scuola sia quanto di più lontano da me, mi viene da cliccarci sopra due volte finché non compare un cuoricino.

Articoli Suggeriti
Dio ti benedica, Rosalia

In LUX, suo attesissimo nuovo album, c'è molto di più della trasformazione artistica di una popstar. In 18 tracce e 13 lingue, Rosalia racconta la sua svolta mistica.

Dracula di Luc Besson, ‘o vampiro ‘nnammurato

Dopo il Nosferatu di Robert Eggers, un'altra riscrittura di Dracula in chiave romantica e tormentata. Riscrittura che evidentemente funziona, visto che il film è in testa al botteghino italiano.

Leggi anche ↓
Dio ti benedica, Rosalia

In LUX, suo attesissimo nuovo album, c'è molto di più della trasformazione artistica di una popstar. In 18 tracce e 13 lingue, Rosalia racconta la sua svolta mistica.

Dracula di Luc Besson, ‘o vampiro ‘nnammurato

Dopo il Nosferatu di Robert Eggers, un'altra riscrittura di Dracula in chiave romantica e tormentata. Riscrittura che evidentemente funziona, visto che il film è in testa al botteghino italiano.

Nel primo trailer de La Grazia di Paolo Sorrentino si capisce perché Toni Servillo con questa interpretazione ha vinto la Coppa Volpi a Venezia

Arriverà nella sale cinematografiche italiane il 15 gennaio 2026, dopo aver raccolto il plauso della critica alla Mostra del cinema di Venezia.

Nel nuovo album di Rosalia c’è una canzone in italiano dedicata a San Francesco e Santa Chiara

Si intitola "Mio Cristo Piange Diamanti", che lei definisce «la sua versione di un'aria», cantata in un perfetto italiano.

Ascoltare Una lunghissima ombra di Andrea Laszlo De Simone è meglio di meditare

Arrivato a 8 anni distanza da Uomo Donna, il nuovo album del cantautore è ancora una volta e più che mai un capolavoro di bellezza e malinconia.

L’occulto nell’arte raccontato da Massimiliano Gioni

Fata Morgana è l’enorme mostra corale di Fondazione Trussardi a Palazzo Morando che indaga l’ultraterreno
nelle pratiche artistiche. Ce l’ha raccontata uno dei suoi curatori.