Hype ↓
12:44 venerdì 10 ottobre 2025
Tutti abbiamo visto la bandiera italiana che sventola nei festeggiamenti a Gaza, ma solo Tajani ha pensato che fosse un ringraziamento al governo Il ministro è l'unico che in quelle immagini ha visto un «segno di riconoscenza e gratitudine nei confronti di quello che ha fatto e farà l’Italia».
Il Nobel per la pace 2025 l’ha vinto la politica e attivista venezuelana María Corina Machado per la sua opposizione al regime di Maduro È una delle leader dell'opposizione venezuelana, da 15 anni contrasta il governo chavista capeggiato prima da Hugo Chávez e poi da Nicolás Maduro.
I marchi italiani di pasta sono sempre più spaventati dalla minaccia di Trump di imporre ai loro danni dei dazi del 92 per cento Se davvero entrassero in funzione, per tante aziende diventerebbe quasi impossibile vendere i loro prodotti sul mercato americano.
I fan sono entusiasti all’idea di vedere Saoirse Ronan e Paul Mescal che interpretano Paul e Linda McCartney nel biopic sui Beatles Secondo le indiscrezioni, l'attrice è stata scelta per interpretare Linda nella tetralogia sui Fab Four diretta da Sam Mendes.
Nel pc e nel telefono del piromane che ha appiccato l’incendio di Los Angeles sono state trovate immagini di incendi generate con ChatGPT Jonathan Rinderknecht, 29 anni, aveva chiesto all'AI di fargli vedere «immagini distopiche di città in fiamme con una folla nel mezzo».
Alla notizia del cessate il fuoco, sono iniziati i festeggiamenti sia a Gaza che in Israele A Tel Aviv si aspetta il ritorno a casa degli ostaggi, nella Striscia si spera che la tregua sia definitiva per poter iniziare a ricostruire.
László Krasznahorkai ha vinto il Premio Nobel per la Letteratura 2025 Lo scrittore ungherese, 71 anni, è stato premiato «per la sua opera trascinante e visionaria, capace, in un'epoca di terrori apocalittici, di riaffermare il potere dell'arte».
Dopo il successo al cinema di Le città di pianura, su Mubi arriva l’opera prima di Francesco Sossai, Altri cannibali È un horror, parla di cannibali (ovviamente) e finora era stato praticamente introvabile a causa della mancata uscita nelle sale.

Il prossimo film di Paul Thomas Anderson potrebbe essere l’adattamento di Vineland di Thomas Pynchon

30 Gennaio 2024

Lo scorso 29 gennaio sono stati diffusi un video e alcune immagini provenienti dal set del nuovo film di Paul Thomas Anderson che avrà per protagonista Leonardo DiCaprio. Il materiale registrato da alcuni passanti nella città californiana di Eureka ha, secondo alcuni, confermato delle indiscrezioni secondo le quali il film sarà l’adattamento di Vineland, il romanzo del 1990 di Thomas Pynchon.  

Come riportato da World of Reel, l’aspetto del DiCaprio che vediamo recitare nel video combacia perfettamente con la descrizione che Pynchon fa di Zoyd Wheeler, uno dei protagonisti di Vineland: un hippie con un baffo “alla Frank Zappa” che si muove nervosamente fuori da un supermercato e utilizza un telefono a gettoni. In un altro video, si possono vedere le riprese di un inseguimento in auto della polizia e l’insegna di un negozio che recita “Y Mas, Mucho Mas”, tutti elementi che, secondo gli osservatori più attenti, suggeriscono che il film possa essere una trasposizione del romanzo.

Già in passato il regista californiano ha adattato Pynchon per il cinema (Vizio di forma, nel 2014) e in diverse occasioni ha tratto ispirazione dalla letteratura. È successo per Il Petroliere, liberamente tratto da Petrolio! di Upton Sinclair, e tra le “fonti” sulle quali ha basato The Master c’è anche V. dello stesso Pynchon. Come raccontavamo la scorsa settimana, sembra poi che PTA abbia, ultimamente, una curiosa predilezione per i lavori svolti in gran segreto. Le riprese del film continueranno per i prossimi i mesi in Texas e in Messico e, al momento, nessuno all’interno della produzione ha dato una conferma ufficiale rispetto all’ipotetico adattamento. 

Articoli Suggeriti
La nuova mostra di Nan Goldin ci ricorda che per lei l’arte è una battaglia dopo l’altra

Tra intimità, memoria e attivismo: This Will Not End Well riunisce negli spazi di Pirelli HangarBicocca di Milano il più grande corpus di slideshow mai riunito dall’artista e invita a ripensare il legame tra immagine e vita, prima che sia troppo tardi.

László Krasznahorkai ha vinto il Premio Nobel per la Letteratura 2025

Lo scrittore ungherese, 71 anni, è stato premiato «per la sua opera trascinante e visionaria, capace, in un'epoca di terrori apocalittici, di riaffermare il potere dell'arte».

Leggi anche ↓
La nuova mostra di Nan Goldin ci ricorda che per lei l’arte è una battaglia dopo l’altra

Tra intimità, memoria e attivismo: This Will Not End Well riunisce negli spazi di Pirelli HangarBicocca di Milano il più grande corpus di slideshow mai riunito dall’artista e invita a ripensare il legame tra immagine e vita, prima che sia troppo tardi.

László Krasznahorkai ha vinto il Premio Nobel per la Letteratura 2025

Lo scrittore ungherese, 71 anni, è stato premiato «per la sua opera trascinante e visionaria, capace, in un'epoca di terrori apocalittici, di riaffermare il potere dell'arte».

Dopo il successo al cinema di Le città di pianura, su Mubi arriva l’opera prima di Francesco Sossai, Altri cannibali

È un horror, parla di cannibali (ovviamente) e finora era stato praticamente introvabile a causa della mancata uscita nelle sale.

di Studio
Nel film di Tre ciotole si sente la voce di Michela Murgia, ma c’è anche molto altro

Giovedì 9 ottobre arriva nelle sale l'adattamento dell'ultimo libro di Michela Murgia, Tre ciotole, diretto da Isabel Coixet, con protagonisti Alba Rohrwacher ed Elio Germano.

Francis Ford Coppola sta cercando attori in Calabria per il suo nuovo film, che sarà girato tutto in italiano

Distant Vision è un liberissimo adattamento dei Buddenbrook: sarà il primo film in italiano del regista e pure il suo primo film girato in Calabria.

Dopo anni di indiscrezioni, ripensamenti e cancellazioni, il sequel di Heat di Michael Mann è finalmente confermato

La sceneggiatura è scritta, il budget c'è ed è altissimo, adesso manca solo il cast: si parla di Austin Butler, Adam Driver e/o Leonardo DiCaprio.