Hype ↓
05:09 giovedì 20 novembre 2025
Il guasto di Cloudflare è stato così grave che ha causato anche il guasto di Downdetector, il sito che si occupa di monitorare i guasti su internet Oltre a X, ChatGPT, Spotify e tanti altri, nel down di Cloudflare è andato di mezzo anche il sito a cui si accede quando tutti gli altri sono inaccessibili.
Il nuovo film di Sydney Sweeney sta andando così male che il distributore si rifiuta di rivelarne gli incassi Christy sembra destinato a diventare il peggior flop dell'anno, il quarto consecutivo nel 2025 dell'attrice.
Diversi grandi hotel sono stati accusati di fare offerte ingannevoli e fuorvianti su Booking L’authority inglese che si occupa di pubblicità ha scoperto che quelle convenientissime offerte non sono mai davvero così convenienti.
Gli scienziati hanno scoperto che il primo bacio sulla bocca è stato dato 21 milioni di anni fa E quindi non se l'è inventato l'homo sapiens ma un ominide, un antenato comune di uomini, scimpanzé, gorilla e orango, animali che infatti si baciano.
Non si capisce bene perché ma Nicki Minaj è andata alle Nazioni Unite a parlare dei cristiani perseguitati in Nigeria Sembra che a volerla lì sia stato Trump in persona, dopo che in più occasioni Minaj gli ha espresso pubblico supporto sui social.
La nuova tendenza nell’industria del beauty è vendere prodotti di bellezza anche a bambine di 3 anni Da anni si parla di Sephora Kids, ma adesso ci sono storie che riguardano bambine addirittura più piccole.
Il Ceo di Google ha detto che nessuna azienda si salverebbe dall’eventuale esplosione della bolla dell’intelligenza artificiale Sundar Pichai ha detto che la "corsa all'AI" è un tantino irrazionale e che bisogna fare attenzione: se la bolla scoppiasse, nemmeno Google uscirebbe indenne.
La cosa più discussa del prossimo Met Gala non è il tema scelto ma il fatto che lo finanzierà Jeff Bezos Il titolo e il tema del Met Gala di quest'anno è Costume Art, un'edizione realizzata anche grazie al generoso investimento di Bezos e consorte.

Verso il paradiso è il libro più ambizioso di Hanya Yanagihara

Abbiamo letto il terzo romanzo dell'autrice di Una vita come tante in uscita il 13 gennaio.

12 Gennaio 2022

Tutte le recensioni che leggerete del nuovo romanzo di Hanya Yanagihara, Verso il paradiso (Feltrinelli, traduzione di Francesco Pacifico) in libreria dal 13 gennaio, saranno quasi lunghe quanto il libro (settecento pagine che, con la soglia d’attenzione che ci ritroviamo dopo due anni di pandemia e più di dieci anni di social, sembrano settemila). In effetti è difficile far capire di che tipo di opera si parla senza spiegarne la bizzarra struttura e le complicate relazioni tra i personaggi. Il problema è che questo spiegone, presente in tutti gli articoli finora pubblicati, toglie al lettore l’ammaliante, a tratti snervante, senso di spaesamento che, avendo letto il libro senza saperne niente di niente, ho avuto la fortuna di provare. Cercherò quindi di ridurlo al minimo, omettendo consapevolmente dei particolari importanti: il tomo si divide in tre parti, ambientate tutte a New York ma in tre periodi storici diversi, che circolano intorno alla stessa lussuosa residenza in Washington Square Park, trasformata dall’illustratore Ilya Milstein in una scatola molto instagrammabile creata appositamente per spedire le bozze del libro, probabilmente nel tentativo di doppiare il successo delle tote bag di A little life, il libro per cui tutti la conoscono. In perfetto stile Yanagihara, To Paradise, è dotato di un account Instagram che raccoglie immagini, illustrazioni e opere d’arte da utilizzare a corredo della lettura.

A differenza delle prime due parti, ambientate nel passato (un 1893 molto diverso da quello reale e un 1993 un po’ più simile a quello vero), l’ultima, la più lunga, è una distopia che immagina il mondo del 2093 devastato da continue ondate di nuove pandemie, dai terribili effetti del cambiamento climatico e dal controllo totale delle vite dei cittadini da parte di un virologo che, inizialmente incaricato di risolvere la situazione pandemica, si è gradualmente ritrovato nel ruolo del leader di un regime totalitario. Il dettaglio sorprendente è che, interrogata dal Guardian, Hanagihara ha assicurato di aver scritto questa parte prima dell’esplosione del Coronavirus. Dice di aver avuto l’idea del romanzo nel 2016 e di aver iniziato a lavorarci seriamente poco dopo l’elezione di Trump, a un punto in cui «la storia ha improvvisamente iniziato a muoversi molto rapidamente, sollevando domande sul fatto se fossimo chi avevamo sempre pensato di essere». A quanto pare non riesce a spiegare perché ha iniziato a intervistare gli scienziati sulla probabilità e sulle possibili conseguenze di una pandemia.

Non so come reagiranno a quest’opera tutti quelli che hanno amato Hanya Yanagihara per il best seller Una vita come tante, ma ecco una lista di quello che ritroveranno. Gli struggenti amori omosessuali, prima di tutto. Il talento della scrittrice nel delineare le sfumature più contraddittorie della vergogna, del senso di colpa, del disgusto per se stessi, della paura della solitudine, del bisogno che abbiamo degli altri. La descrizione minuziosa degli oggetti, abitudini, cibi, tessuti, oggetti d’arredamento e preoccupazioni che definiscono la vita dei ricchi, e la descrizione altrettanto precisa degli oggetti, abitudini, cibi, tessuti, oggetti d’arredamento e preoccupazioni che invece contraddistinguono quella dei non ricchi. La capacità di distruggere tutto, al momento giusto – e cioè quello più inaspettato – con un colpo di scena (morte, malattia, violenza) che stravolge la vita dei protagonisti, a prescindere dai soldi e dalle origini. L’atmosfera frenetica di New York, capace di esaltare così come di respingere: in un altro articolo del Guardian dedicato alla sua bella casa coi pavimenti laccati di nero e una libreria contenente 12mila libri, Yanagihara dice di odiare la sua città (nonostante la sua vita da perfetta newyorkese, aggiungiamo noi: in che altra città avrebbe potuto vivere una persona che su Instagram parla di “day job”, editor in chief del T Magazine, e “night job”, scrivere libri di successo?). «La odio ogni anno di più», dice. «Il motivo per cui rimango qui è per l’emozione di incontrare costantemente persone più intelligenti e interessanti di me. Ma non sopporto tutto il resto: il tempo, le scarse infrastrutture, la scena alimentare mediocre e troppo cara, il sistema della metropolitana, il traffico, l’idea che quello che fai è chi sei».

Il lettore nostalgico di quel mattone così amato e odiato che era Una vita come tante, accusato di sadismo e pornografia del trauma ma venerato da una miriade di lettori ossessionati, giustamente definito da una ragazza su YouTube “The Saddest Book Ever Written”, troverà però una grossa differenza. Come diceva il titolo, A little life si basava sull’assunto di descrivere sì una vita terribile (pur con i suoi piccoli splendenti momenti di gioia), ma, purtroppo, perfettamente plausibile. Come dice il titolo, To Paradise oltrepassa l’interesse nelle singole vite dei suoi personaggi, e mostra invece ambizioni astratte, nel senso che ora l’autrice è chiaramente un’entità che sta in alto, tra le nuvole, e muove le sue pedine, ponendosi questioni etiche.

Nel suo interesse per indagare colonialismo e razzismo, più che a Una vita come tante, questo libro si collega al suo primo, Il popolo degli alberi, ma se quello, grazie alla stranezza della storia che raccontava, assumeva il potere di una parabola, questo risulta troppo “spiegato” e – pur involontariamente, a quanto pare – troppo terribilmente vicino a quello che stiamo vivendo. Le recensioni sono divise: c’è chi lo saluta come il Guerra e Pace dei nostri giorni, e chi dice che è troppo lungo, inutilmente complicato nella struttura, eccessivamente didascalico nel tentativo di sviscerare enormi questioni sociali e politiche. Di sicuro è il libro più ambizioso nella carriera di Yanagihara: ma nei momenti meno esaltanti della lettura quest’ambizione sembra rivelarsi una trappola.

Articoli Suggeriti
Il nuovo film di Sydney Sweeney sta andando così male che il distributore si rifiuta di rivelarne gli incassi

Christy sembra destinato a diventare il peggior flop dell'anno, il quarto consecutivo nel 2025 dell'attrice.

La critica cinematografica è completamente cambiata con i social, ma non necessariamente in peggio

Il cinema italiano sta cambiando e sta cambiando il modo in cui viene raccontato. Ovviamente sui social, da figure che non sono proprio dei critici, ma che hanno una sempre maggiore rilevanza.

Leggi anche ↓
Il nuovo film di Sydney Sweeney sta andando così male che il distributore si rifiuta di rivelarne gli incassi

Christy sembra destinato a diventare il peggior flop dell'anno, il quarto consecutivo nel 2025 dell'attrice.

La critica cinematografica è completamente cambiata con i social, ma non necessariamente in peggio

Il cinema italiano sta cambiando e sta cambiando il modo in cui viene raccontato. Ovviamente sui social, da figure che non sono proprio dei critici, ma che hanno una sempre maggiore rilevanza.

Ted Chiang, come mettere insieme i racconti e la fantascienza ed essere letti in tutto il mondo

Intervista con lo scrittore americano di culto, autore di "Storia della tua vita", il racconto da cui fu tratto Arrival, un caso editoriale straordinario per un racconto di "genere".

In Twist, Colum McCann si è ispirato a Joseph Conrad per scrivere il Cuore di tenebra del colonialismo digitale

Lo abbiamo incontrato a Milano e con lui abbiamo parlato del suo nuovo romanzo, di cavi in fibra di vetro piazzati sul fondo del mare, di Leonardo DiCaprio, del Papa, di ChatGPT e di vini bianchi.

A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film

Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.

Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni

Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.