Hype ↓
18:15 martedì 21 ottobre 2025
Cercando di uccidere una blatta, una donna in Corea del Sud ha scatenato un incendio in cui è andato distrutto un appartamento ed è morta anche una persona La donna ha usato un lanciafiamme fatto in casa, fatto da un accendino e un deodorante spray. La sorte della blatta al momento non è nota.
Si è scoperto che l’AI viene usata anche per produrre poverty porn, cioè immagini piene di stereotipi sulla povertà usate nella campagne di sensibilizzazione Si trovano in vendita sulle piattaforme di foto stock, costano poco, non danno problemi di licenza né di consenso: è per questo che sono sempre più diffuse.
I trafficanti di Captagon, l’anfetamina siriana, si stanno rivelando un grave problema per il nuovo governo siriano In questi giorni le autorità hanno sequestrato 12 milioni di pasticche, la più grande operazione di questo tipo dalla caduta del regime di Assad.
In carcere Sarkozy verrà messo in isolamento per evitare che gli altri detenuti si facciano i selfie con lui L'amministrazione della prigione di La Santé di Parigi ha preso questa decisione per proteggere il Presidente dal suo "fandom" carcerario.
La prima serie tv tratta dal Signore delle mosche l’ha realizzata Jack Thorne, il creatore di Adolescence Con la consulenza degli eredi di William Golding, per garantire la massima fedeltà della serie, prodotta da Bbc, ai temi e alle atmosfere del romanzo.
Il figlio del fondatore di Mango sarebbe sospettato nell’indagine sulla morte del padre Lo riportano i quotidiani El Pais e La Vanguardia: la polizia starebbe verificando delle supposte incongruenze nelle dichiarazioni di Jonathan Andic relative alle circostanze della morte del padre Isak.
È morta Sofia Corradi, la donna che ha inventato l’Erasmus “per colpa” della burocrazia italiana Aveva 91 anni e l'idea dell'Erasmus le venne quando in Italia non le furono riconosciuti degli esami universitari fatti negli Usa.
Persino la ministra della Cultura francese ha ammesso che i ladri che hanno rubato i gioielli dal Louvre sono stati «molto professionali» Una sconsolata Rachida Dati ha dovuto ammettere che i ladri hanno agito con calma, senza violenza e dimostrandosi molto esperti.

Vermiglio di Maura Delpero sarà il candidato italiano all’Oscar per il Miglior film internazionale

24 Settembre 2024

Oggi il Comitato di Selezione, l’organo che ha il compito di decidere quale film rappresenterà l’Italia nella corsa all’Oscar per il Miglior film internazionale, ha annunciato il nostro Paese sottoporrà all’attenzione dell’Academy of Motion Picture Arts and Sciences Vermiglio di Maura Delpero. La strada ovviamente è ancora lunga: questo è solo l’inizio di una procedura di selezione che andrà avanti per mesi, adesso tutti i Paesi scelgono un loro rappresentante, poi l’Academy ne inserirà quindici nella longlist, tra questi quindici ne verranno scelti cinque che si contenderanno l’Oscar. Le tappe che ci separano dall’annuncio delle candidature sono: l’inizio delle votazioni per le nomination (il 9 dicembre); la fine delle votazioni per le nomination (il 13 dicembre); annuncio shortlist (il 17 dicembre); annuncio candidature (il 12 gennaio). Alla fine della strada c’è il Dolby Theatre di Los Angeles, dove il 2 marzo si terrà la cerimonia di premiazione.

«Per la sua capacità di raccontare l’Italia rurale del passato, i cui sentimenti e temi vengono resi universali e attuali», questo un estratto del comunicato stampa con il quale il Comitato di Selezione ha annunciato la sua scelta. Una decisione sorprendente: quasi tutti davano per scontata la candidatura di Parthenope di Paolo Sorrentino (di cui abbiamo parlato qui), considerato anche e soprattutto il fatto che Parthenope godrà del privilegio di una distribuzione nordamericana curata da A24, fatto che – quantomeno nelle previsioni degli addetti ai lavori – avrebbe considerevolmente aumentato le possibilità del film di arrivare alla shortlist se non proprio alla candidatura all’Oscar. Ma Vermiglio è stato preferito non solo a Parthenope ma ad altri 16 film: Accattaroma di Daniele Costantini, Campo di battaglia di Gianni Amelio, Cento domeniche di Antonio Albanese, Confidenza di Daniele Luchetti, Food for profit di Giulia Innocenzi e Pablo D’Ambrosi, Gloria! di Margherita Vicario, I bambini di Gaza – Sulle onde della libertà di Loris Lai, Il mio posto è qui di Daniela Porto e Cristiano Bortone, Il tempo che ci vuole di Francesca Comencini, L’altra via di Saverio Cappiello, La casa di Ninetta di Lina Sastri, La vita accanto di Marco Tullio Giordana, Lubo di Giorgio Diritti, Palazzina Laf di Michele Riondino, Volare di Margherita Buy e Zamora di Neri Marcorè.

C’è da dire però che Vermiglio è stato uno dei film meglio ricevuti durante l’ultima Mostra del cinema di Venezia, dove era in concorso per il Leone d’oro e dove ha vinto il Leone d’argento – Gran premio della giuria. Il film è arrivato nelle sale italiane da una settimana (per la precisione, la distribuzione è iniziata il 18 settembre) e sta riscuotendo un successo crescente: al 23 settembre l’incasso ammonta a 151.977 mila euro, il film è tra i dieci più visti attualmente in Italia, fatti che hanno convinto il distributore ad aumentare il numero di sale nel quale viene proiettato. Dopo la notizia della candidatura, sicuramente questo numero aumenterà ancora.

Articoli Suggeriti
Vedere Stile Alberto di Masneri e Panizzi è come leggere un’ultima cartolina di Alberto Arbasino

Presentato alla Festa del Cinema di Roma, il documentario è il frutto dell'ossessione di Masneri per Arbasino, ma anche, e soprattutto, l'omaggio a una vita fatta di libri, amori e scorribande.

Vita letteraria dei gioielli rubati

Non c'è quasi niente che tenga assieme Robert Louis Stevenson, Roland Barthes e Goliarda Sapienza. Tranne una cosa: una passione per i gioielli, anche e soprattutto per quelli rubati.

Leggi anche ↓
Vedere Stile Alberto di Masneri e Panizzi è come leggere un’ultima cartolina di Alberto Arbasino

Presentato alla Festa del Cinema di Roma, il documentario è il frutto dell'ossessione di Masneri per Arbasino, ma anche, e soprattutto, l'omaggio a una vita fatta di libri, amori e scorribande.

Vita letteraria dei gioielli rubati

Non c'è quasi niente che tenga assieme Robert Louis Stevenson, Roland Barthes e Goliarda Sapienza. Tranne una cosa: una passione per i gioielli, anche e soprattutto per quelli rubati.

La prima serie tv tratta dal Signore delle mosche l’ha realizzata Jack Thorne, il creatore di Adolescence

Con la consulenza degli eredi di William Golding, per garantire la massima fedeltà della serie, prodotta da Bbc, ai temi e alle atmosfere del romanzo.

Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo

Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari. 

Nel suo nuovo libro, Cristina Rivera Garza racconta le sue tre cose preferite: le ragazze, i viaggi, il disagio

Abbiamo incontrato la scrittrice per parlare di Terrestre, raccolta di racconti che ha definito come «il lato b di L’invincibile estate di Liliana», il libro con cui ha vinto il Pulitzer.

I curatori di una mostra su Picasso a Granada hanno perso un quadro durante l’allestimento e non riescono a ritrovarlo

È intervenuta la polizia perché potrebbe trattarsi di furto. Ma forse il quadro non si trova perché è molto piccolo: 12,7 per 9,8 centimetri.