Hype ↓
06:02 martedì 8 luglio 2025
Dopo più di 100 anni di attesa, la Senna è stata balneabile soltanto per un giorno Nei tre punti balneabili del fiume è già stata issata di nuovo la bandiera rossa. Stavolta, però, la colpa è della pioggia.
Una ricerca conferma che l’estate in Europa ormai dura quasi sei mesi  Un ricerca evidenzia come, da Atene a Terana, l’ondata di colore associata all’estate duri oltre duecento giorni l’anno. 
Si è scoperto che le compagnie low cost premiano i dipendenti degli aeroporti più bravi a trovare i bagagli a mano troppo grandi In un’email pubblicata dal Guardian si legge di un premio di una sterlina per ogni bagaglio extra large denunciato.
Un ragazzo ha chiesto al Papa di autografargli una carta dei Pokémon e il Papa gliel’ha autografata Il ragazzo ha ovviamente scelto quella raffigurante Popplio, il cui nome inglese ricorda proprio la parola Pope.
C’è un nuovo problema con l’Odissea di Nolan: l’accento americano degli attori Nel primo teaser del film Tom Holland e gli altri attori utilizzano una marcata cadenza americana, particolare che ha indispettito molti fan.
Le acque del mar Mediterraneo ormai sono così calde che nelle mappe satellitari appaiono arancioni L’agenzia spaziale europea ha pubblicato delle mappe impressionanti in cui si vede che in certe zone la temperatura dell'acqua arriva quasi a 30 gradi.
La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino, aprirà la Mostra del cinema di Venezia Protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti, il film sarà in concorso e punterà a vincere il Leone d'Oro.
È morto Michael Madsen, uno degli ultimi cattivi di Hollywood Stroncato da un infarto a 67 anni, è ricordato dal pubblico soprattutto per i cattivi interpretati nell’universo tarantiniano.

Degli scienziati hanno “resuscitato” un verme vecchio 46 mila anni

28 Luglio 2023

Nel Guinness World Record esiste una sezione dedicata alla “resurrezione” di nematodi, microscopici vermi. Fino a giovedì 27 luglio, il record apparteneva a un verme che era stato resuscitato – per la precisione: risvegliato dopo un lungo periodo passato in animazione sospesa – dopo un sonno durato 27 anni. Da giovedì 27 luglio, il nuovo detentore del record è un nematode risvegliato dopo un pisolino di 46 mila anni, come riporta, tra gli altri, il Wall Street Journal. Un gruppo di scienziati, la cui ricerca è stata pubblicata sulla rivista PLOS Genetics, ha estratto il verme da un pezzo di terra rimasto congelato nel permafrost siberiano per 46 mila anni, dopodiché lo ha risvegliato usando una procedura che definiscono «molto semplice».

Se mai vi dovesse capitare di imbattervi in un verme congelato nei ghiacci eterni, sappiate che le cose da fare sono: estrarre con attenzione il pezzo di terra dai suddetti ghiacci e scaldarlo piano piano, assicurandovi che il calore non sia eccessivo, altrimenti rischiate di bruciare viva la creatura. Dopodiché, aspettate che il verme inizi a muoversi. A questo punto, spostarlo in una piastra di Petri – assicuratevi di averne una pronta, pulita e fresca – e fargli fare uno spuntino a base di batteri (va bene qualsiasi tipo di batterio). A questo punto non resta che aspettare che il verme inizi a riprodursi per partenogenesi. Dopodiché decidere che fare con la prole.

Magari non ne avete mai sentito parlare, ma i nematodi sono tra gli organismi più diffusi del pianeta. Esistono quelli acquatici e quelli terresti, vivono in superficie e sul fondo dell’oceano. Ce ne sono talmente tanti che la gran parte delle specie indicate con il nome di nematodi non sono ancora state studiate né descritte in maniera precisa. È per questo che gli studiosi che hanno resuscitato il nematode siberiano di 46 mila anni ancora non possono sapere se si tratta di una specie che nel frattempo si è estinta o di una che nessuno aveva mai scoperto. Resta il fatto che lo studio di questo microscopico organismo potrebbe aiutarci a trovare una maniera per affrontare la crisi climatica. I nematodi, infatti, condividono tutti una caratteristica: entrano in animazione sospesa quando sono costretti ad affrontare circostanze ambientali estreme. Studiando questi organismi a livello molecolare, potremmo capire come riescono ad adattarsi ai mutamenti del loro habitat naturale e magari trovare anche noi una maniera per adattarci all’epoca della crisi climatica. Una maniera che non sia rimanere ibernati per 46 mila anni, possibilmente.

Articoli Suggeriti
Una ricerca conferma che l’estate in Europa ormai dura quasi sei mesi 

Duecento giorni l’anno in cui la temperatura raggiunge o supera i 32 gradi. La situazione più grave, ovviamente, è quella dei Paesi mediterranei.

Si è scoperto che le compagnie low cost premiano i dipendenti degli aeroporti più bravi a trovare i bagagli a mano troppo grandi

In un’email pubblicata dal Guardian si legge di un premio di una sterlina per ogni bagaglio extra large denunciato.

Leggi anche ↓
Una ricerca conferma che l’estate in Europa ormai dura quasi sei mesi 

Duecento giorni l’anno in cui la temperatura raggiunge o supera i 32 gradi. La situazione più grave, ovviamente, è quella dei Paesi mediterranei.

Si è scoperto che le compagnie low cost premiano i dipendenti degli aeroporti più bravi a trovare i bagagli a mano troppo grandi

In un’email pubblicata dal Guardian si legge di un premio di una sterlina per ogni bagaglio extra large denunciato.

In futuro, d’estate ce ne andremo tutti al freddo

La crisi climatica sta cambiando il modo in cui organizziamo le vacanze: le ferie d'agosto diventeranno forse una cosa del passato, la priorità sarà trovare un luogo freddo e non troppo turistificato in cui fuggire.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Benvenuti nella prima ondata di calore dell'estate. Ma si soffre anche per la morte di Michael Madsen e per le strampalate dichiarazioni del ministro Tajani.

Le acque del mar Mediterraneo ormai sono così calde che nelle mappe satellitari appaiono arancioni

L’agenzia spaziale europea ha pubblicato delle mappe impressionanti in cui si vede che in certe zone la temperatura dell'acqua arriva quasi a 30 gradi.

L’uomo Del Monte ha dichiarato bancarotta

L’azienda ha grossi debiti perché i consumatori statunitensi hanno cominciato a cercare cibi più sani, facendo diminuire molto le vendite.