Muore a 94 anni il vignettista più riconosciuto e riconoscibile nella storia dei giornali italiani, dalla gobba di Andreotti al pisellino di Spadolini.
Un quadro di Van Gogh da esplorare con gli Oculus Rift
Il caffè di notte di Vincent Van Gogh, realizzato nel 1888, è tra le opere più famose dell’artista francese ed è recentemente riproposta in una versione tridimensionale per l’ultima edizione di Oculus’ Mobile VR Jam 2015. L’evento è, come suggerisce il nome, dedicato agli Oculus Rift, i noti visori per la realtà aumentata con cui chiunque può vivere in un ambiente riprodotto nei minimi dettagli. L’autore della rivisitazione, Mac Cauley, ha spiegato di essere partito dall’opera singola per poi passare a un’ambientazione generale in cui si trovano molti riferimenti ai lavori di Van Gogh.
Di seguito un video di dimostrazione di Night Café.
(via)
Il lancio di stracci tra attiviste e Lucarelli ci ricorda l’importanza, anche nel 2025, di avere strutture che possano filtrare, modificare, ponderare le opinioni prima di immetterle nel discorso pubblico.
Palma d'oro a Cannes, serissimo candidato all'Oscar per il Miglior film internazionale, nel suo nuovo film il regista immagina gli iraniani alle prese con l'inimmaginabile: quello che succederà dopo la fine della Repubblica islamica.