L'organizzazione è accusata di aver provato a insabbiare un'indagine su uno stupro e centinaia di artisti hanno deciso di non partecipare in protesta. L'edizione 2026 è a rischio.
L’unico a volere il water d’oro di Cattelan andato all’asta è stato un parco di divertimenti
Lo ha comprato per dodici milioni di dollari: è stata l'unica offerta per un'opera che ne vale dieci solo di materiale.
Per anni il water d’oro di Maurizio Cattelan è stato una specie di leggenda dell’arte contemporanea: se ne parlava più di quanto lo si vedesse. L’unica copia rimasta dell’opera, intitolata provocatoriamente “America”, nelle scorse ore è andata all’asta di Sotheby’s, ma non è stato un grande successo. Niente rilanci e lotte all’ultima cifra: a volerla è stato solo un parco di divertimenti, che ha piazzato l’unica offerta arrivata, fa sapere BBC.
Il water d’oro da diciotto carati e di oltre cento chili di peso è stato aggiudicato per dodici milioni di dollari, partendo da una base vicina al puro valore del metallo, che si aggira intorno ai dieci milioni. A comprare il pezzo è stata Ripley’s Believe It or Not!, una catena di attrazioni tra il museo delle curiosità e il luna park. “America” non finirà dunque in una collezione privata o in una galleria d’arte contemporanea, ma in un’esposizione piena di castelli di fiammiferi, ritratti su toast e altre curiosità da tutto il mondo.
Un destino inconsueto per un pezzo d’arte, già caratterizzato da un’esistenza molto turbolenta. Presentato nel 2016 al Guggenheim di New York e installato in un bagno aperto al pubblico, America aveva attirato file lunghissime di visitatori che volevano “usarlo”, dato che il pezzo è perfettamente funzionante, come una normale toilette. Un secondo esemplare, esposto nel 2019 a Blenheim Palace in Inghilterra, era stato rubato in un furto da film e, secondo gli inquirenti, probabilmente fuso per rivenderne l’oro. Oggi dunque quello passato da Sotheby’s è considerato l’unico esemplare esistente.
Cattelan ha sempre presentato “America” come una satira della super-ricchezza: «Qualunque cosa mangi, un pranzo da duecento dollari o un hot dog da due, il risultato è lo stesso, a livello di toilette», ha detto in una vecchia intervista citata da The Indipendent alla vigilia dell’asta. La struttura è quella di un normale sanitario, solo che interamente in oro massiccio: l’oggetto più democratico della casa trasformato nel simbolo più ostentato del privilegio. Che a prendersi questa parabola sulla ricchezza sia Ripley’s è il dettaglio più interessante. Non un museo, non un grande collezionista, ma un brand che vive di freak, curiosità anatomiche, illusioni ottiche e record improbabili, col rischio che il water d’oro scivoli da opera “alta” ad attrazione.
L'organizzazione è accusata di aver provato a insabbiare un'indagine su uno stupro e centinaia di artisti hanno deciso di non partecipare in protesta. L'edizione 2026 è a rischio.
Lo abbiamo incontrato a Milano e con lui abbiamo parlato del suo nuovo romanzo, di cavi in fibra di vetro piazzati sul fondo del mare, di Leonardo DiCaprio, del Papa, di ChatGPT e di vini bianchi.