Hype ↓
04:46 mercoledì 12 novembre 2025
Hbo ha annunciato che V per Vendetta>/i> tornerà, stavolta come serie tv Del progetto al momento si sa pochissimo, ma è già stato confermato James Gunn nel ruolo di produttore esecutivo.
Le aziende di Big Tech stanno investendo nella creazione di neonati “di design”, cioè geneticamente modificati I miliardari della Silicon Valley hanno deciso che quello di cui l'umanità ha bisogno è una formula per creare “neonati potenziati”.
Secondo il presidente della COP30 i Paesi ricchi dovrebbero tutti prendere lezioni di ambientalismo dalla Cina André Corrêa do Lago ha detto che la Cina, uno dei tre maggiori inquinatori al mondo, è l'esempio che il resto del mondo dovrebbe seguire.
Prima di essere scarcerato, Sarkozy si è vantato su Instagram di tutte le lettere che stava ricevendo in carcere Un reel sull'Instagram dell'ex Presidente mostra le tante lettere, regali e cartoline inviategli dai sostenitori. Lui ha promesso che risponderà a tutti.
I giurati del Booker Prize hanno detto di aver premiato Nella carne di David Szalay perché «non abbiamo mai letto niente del genere» Già pubblicato in Italia da Adelphi, il romanzo di Szalay si conferma così, ancora una volta, uno dei libri dell'anno.
Dopo il flop di Megalopolis, Francis Ford Coppola è così indebitato che ha dovuto mettere in vendita la sua isola caraibica privata Dopo un orologio da un milione di dollari, Coppola è stato costretto a rinunciare anche all'isola caraibica di Coral Caye, suo ritiro estivo.
Si è scoperto che il Fedora Man, l’elegantissimo uomo fotografato il giorno della rapina al Louvre, è un 15enne che si veste sempre elegantissimo Non un giornalista né un detective né un cosplayer né un buontempone: Elias Garzon Delvaux è solo un ragazzo a cui piace vestire elegante e visitare musei.
Lo scandalo che ha portato alle dimissioni dei capi della Bbc ricorda molto la trama di The Newsroom 2 di Aaron Sorkin Il video manipolato di un discorso di Donald Trump ha portato alle dimissioni del direttore generale Tim Davie e della Head of News Deborah Turness.

Ci sono dei content creator che sono rimasti in Florida per fare contenuti sull’uragano

10 Ottobre 2024

Il 9 ottobre, alcune ore prima dell’arrivo in Florida dell’uragano Milton, il New York Magazine ha pubblicato un’intervista a Caroline Calloway, influencer, content creator, scrittrice e, prima di tutto, scammer (se vi state chiedendo chi diavolo sia, qui parlavamo dell’articolo virale, scritto dalla sua ex amica, che la fece diventare tale). Calloway ha prontamente ricondiviso l’articolo sul suo profilo da più di mezzo milione di follower, ricevendo praticamente solo insulti: nell’intervista, infatti, parla della sua decisione di non lasciare Sarasota e restare invece ad aspettare l’uragano nel suo appartamento con vetrate panoramiche affacciato sull’oceano, di fatto sfidando la morte e ignorando del tutto l’ordine di evacuazione che ha coinvolto circa 6 milioni di persone. Come molti commentatori puntualizzano, Calloway – che intanto ne sta approfittando per spingere i suoi libri nelle sue storie Instagram («se davvero morirò a causa dell’uragano i prezzi dei miei libri aumenteranno, quindi ordinali adesso a questo link!») – non mette a repentaglio soltanto la sua vita (e quella dei suoi gatti) ma anche quella di chi sarà costretto a cercare di salvarla se dovesse succedere qualcosa.

In realtà, come ha fatto notare su X la giornalista Rebecca Jennings, e come si sottolinea in questo articolo di Forbes, che elenca diversi casi, Caroline Calloway non è affatto l’unica influencer che ha pensato di monetizzare reinventandosi reporter dall’occhio del ciclone: sono un bel po’, infatti, i content creator che hanno deciso di ignorare l’ordine di evacuazione e approfittare di questa occasione d’oro per accumulare follower, engagement, visualizzazioni, e nei casi delle live su TikTok, anche donazioni istantanee. Viene da immaginare uno scenario distopico: forse, nel futuro, gli influencer promuoveranno sieri e venderanno libri di self-help direttamente davanti agli incendi e in mezzo ai tornado causati dal riscaldamento climatico, un po’ come l’anno scorso Luis Sal recensiva croissant nel mezzo delle violente proteste di Parigi, in un video che accumulò 14 milioni di visualizzazioni.

Milton era stato inizialmente classificato come un uragano di categoria 5, la più alta sulla scala Saffir-Simpson usata per l’intensità degli uragani, ma quando è arrivato sulle coste della Florida si era un po’ indebolito, fino a raggiungere la categoria 2. I meteorologi hanno comunque avvertito che, nonostante la riclassificazione, Milton resta un uragano potenzialmente devastante. Pare infatti che abbia già causato grossi danni e inondazioni, con quasi 3 milioni di case senza elettricità e diversi morti. Un disastro ambientale che arriva a pochi giorni dal passaggio della tempesta Helene nel sud degli Stati Uniti, dove ha provocato gravissimi danni e la morte di oltre 200 persone.

Articoli Suggeriti
Prima di essere scarcerato, Sarkozy si è vantato su Instagram di tutte le lettere che stava ricevendo in carcere

Un reel sull'Instagram dell'ex Presidente mostra le tante lettere, regali e cartoline inviategli dai sostenitori. Lui ha promesso che risponderà a tutti.

Si è scoperto che il Fedora Man, l’elegantissimo uomo fotografato il giorno della rapina al Louvre, è un 15enne che si veste sempre elegantissimo

Non un giornalista né un detective né un cosplayer né un buontempone: Elias Garzon Delvaux è solo un ragazzo a cui piace vestire elegante e visitare musei.

Leggi anche ↓
Prima di essere scarcerato, Sarkozy si è vantato su Instagram di tutte le lettere che stava ricevendo in carcere

Un reel sull'Instagram dell'ex Presidente mostra le tante lettere, regali e cartoline inviategli dai sostenitori. Lui ha promesso che risponderà a tutti.

Si è scoperto che il Fedora Man, l’elegantissimo uomo fotografato il giorno della rapina al Louvre, è un 15enne che si veste sempre elegantissimo

Non un giornalista né un detective né un cosplayer né un buontempone: Elias Garzon Delvaux è solo un ragazzo a cui piace vestire elegante e visitare musei.

Una foto di Hideo Kojima e Zerocalcare al Lucca Comics ha scatenato una polemica internazionale tra Italia, Turchia e Giappone

L'immagine, pubblicata e poi cancellata dai social di Kojima, ha fatto arrabbiare prima gli utenti turchi, poi quelli italiani, per motivi abbastanza assurdi.

Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare l’intelligenza artificiale per creare brutte copie dei suoi film

Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.

Marketing, algoritmi e brand di culto

Intervista a Gianluca Diegoli, esperto di marketing e autore di Seguimi!.

Su internet le streghe non solo esistono davvero ma fatturano anche parecchio

Etsy Witches, witchtok, gli antri su Instagram e le fattucchiere di Facebook. Per quanto maldestre e talvolta in malafede, le streghe online ci dicono come sta cambiando il nostro rapporto con internet e con la realtà.