Hype ↓
18:08 mercoledì 16 luglio 2025
Il cagnolino Krypto di Superman è talmente adorabile che ha fatto aumentare del 500 per cento le richieste di adozioni di cani negli Usa Un altro successo del film diretto da James Gunn.
Il Presidente francese Bayrou ha detto che per risanare il debito pubblico i francesi dovranno lavorare anche a Pasquetta E anche l'8 maggio, giorno in cui si festeggia la fine della Seconda guerra mondiale. Tutto per aumentare la produttività e sistemare i conti.
Nemmeno Martin Scorsese riusciva a credere di essere stato candidato all’Emmy come attore Per l'interpretazione di se stesso nella serie The Studio si è guadagnato la prima nomination a un premio da attore della sua vita, a 82 anni.
Il figlio di Liam Gallagher si sta facendo bello ai concerti degli Oasis indossando le giacche del padre Gene Gallagher è stato pizzicato a indossare una giacca Burberry di papà al concerto di Manchester: l’ha definita un «cimelio di famiglia».
In una piccola città spagnola, una notizia che non si sa se vera o falsa ha portato a una caccia all’immigrato lunga tre giorni Tutto è partito da una denuncia che ancora non è stata confermata, poi sono venute le fake news e i partiti di estrema destra, infine le violenze in strada e gli arresti.
Una ricerca ha scoperto che quando sono stressate le piante ne “parlano” con gli animali Soprattutto con gli insetti, attraverso dei suoni specifici. Gli insetti però non sono gentilissimi: se una pianta sta male, loro la evitano.
Hbo ha pubblicato la prima foto dal set della serie di Harry Potter e ovviamente ritrae il nuovo Harry Potter L'attore Dominic McLaughlin per la prima volta volta in costume, con occhiali e cicatrice, sul set londinese della serie.
Nel nuovo disco di Travis Scott c’è un sampling di Massimo Ranieri In uno dei più improbabili crossover di sempre, nella canzone "2000 Excursion" di Scott si trova anche "Adagio Veneziano" di Ranieri.

Un programma radiofonico in cui si parla solo latino

09 Luglio 2013

Laura Nissinen è la presentatrice di Nuntii Latini dal 2003. Il nome del programma, in onda quotidianamente sul network finlandese YLE con aggiornamenti sulle principali notizie mondiali, segnala una sua caratteristica esclusiva: tutto il suo svolgimento, infatti, avviene in latino.

Nissinen è sempre stata affascinata dalla lingua di Cicerone: «Il fascino del mio mestiere è riuscire a dare un’occhiata alla vita quotidiana degli antichi romani. Volevo studiare il latino già al liceo». Nuntii Latini, parte del palinsesto finlandese fin dal 1989, è nato per caso, quando il suo ideatore Reijo Pitkäranta, dell’Università di Helsinki, ha deciso di voler riutilizzare nel contesto attuale un lingua comunemente data per morta.

I conduttori, nel leggere i 5 o 6  lanci del notiziario, utilizzano principalmente vocaboli appartenenti alla lingua antica e medievale, anche se non mancano i casi in cui sono costretti a intervenire per inventare neologismi ad hoc. “Missile Cruiser”, ad esempio, nel tg è diventato missile circumvagans, mentre la rete Internet è stata ribattezzata interrete.

La cosa più sorprendente, in tutto questo, è che là fuori è pieno di appassionati di latino: «Abbiamo avuto lettere da più di 60 Paesi, lettere solitamente scritte in latino, a cui rispondiamo. Io lo faccio una volta al mese», ha ammesso Nissinen.

(via)

Nell’immagine: Marco Tullio Cicerone (106-43 a.C.)

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.