Hype ↓
01:30 giovedì 1 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Un panzer al Colosseo

Storia di Miro Klose. Formidabile bomber da Mondiale, senza copertine

19 Ottobre 2011

Dicono che non sono cose che contano ma se di mestiere tiri calci a un pallone e per caso ti trovi alle spalle di Ronaldo e in compagnia di Gerd Muller in una classifica, qualcosa deve pur voler dire. Se poi la classifica è quella dei marcatori di sempre nella storia dei Mondiali – il mammasantissima delle competizioni calcistiche – e tu occupi la seconda posizione (a 14), sul podio dietro al Fenomeno (a 15) e prima di – per dirne solo pochi – Maradona, Pelé, Eusebio, Cruijff, Van Basten, Maradona, Di Stefano, Careca, Romario, Baggio, Rivera etc. etc. restiamo tutti d’accordo che non di sole statistiche vive il calcio, però ecco… insomma.

Miroslav Klose, 33 anni, nato a Opole, Polonia meridionale ma trasferito in tenera età in terra tedesca (anche se, dice, in casa con moglie e pargoli si parla polacco)  è un figlio d’arte (e) di sport – babbo calciatore (difensore, tra l’altro all’Auxerre) e mamma portiere di pallamano – oltre che uno tra i tanti, anzi uno tra i primi, ad aver seguito il felice iter d’integrazione nelle file della nazionale teutonica in cui ormai giocano più turchi e polacchi che bavaresi e che tante ottime cose ha portato alla causa tedesca negli ultimi tre mondiali (due semi e una finale).

Sarà per la faccia un po’ qualunque – a metà tra il bravo ragazzo e il chav di Slesia – sarà per i capelli brillantinati, sarà quel che sarà ma per ricevere la considerazione che meriterebbe, a Miro non basta, né è mai bastato, poter guardare dall’alto in basso il 99% del Pantheon del calcio in una delle classifiche che, se vogliamo proprio ragionare col metro dell’oggettività più assoluta, dovrebbe essere tenuta in considerazione tra gli strumenti principi per assegnare il titolo di miglior giocatore della storia. Che -ovviamente – non è Miro (semmai Ronaldo, ma nemmeno) e ci mancherebbe altro: i piedi sono quelli che sono e cioè non un granché e pure su altri fondamentali il polaccotedesco scricchiola. E però non mi/ci sembra nemmeno giusto o congruo per un Panzer d’altri tempi essere trattato sempre e comunque da comprimario. Quello che quando leggi la formazione prima della partita pensi: «Ah sì, è vero poi c’è anche Klose». La palla alla fine però la butta sempre dentro lui, mica gli altri. A cominciare da quel 1° giugno 2001, a Sapporo, quando in un Germania – Arabia Saudita (primo turno del girone del mondiale di Corea-Giappone, finito 8-0) a senso unico che più a senso unico non si può, si presentò al mondo con una tripletta tutta di testa (come pure gli altri due gol di quel mondiale chiuso alla fine a quota 5, un record) …e il giorno dopo stavano tutti a parlare di quanto era forte Ballack. Che tanto quel Klose lì… 3 gol all’Arabia Saudita li segna anche il mio portinaio.

Un po’ come se la “prima” sulla ribalta avesse instradato tutto il resto della sua carriera, il destino di Klose è sempre stato di essere quello che viene messo in ombra da “una storia più grande di lui”. Otto anni fa nella Germania c’era Ballack e gli ultimi rimasugli di Bierhoff; al Bayern c’erano prima Toni, poi Ribery e Robben; l’anno scorso in Sud Africa c’erano i “giovani turchi” Ozil, Kedira etc col loro calcio ineditamente speziato per gli standard luterani del Vusball germanico; mentre al Werder Brema e al Kaiserslautern… beh insomma se giochi al Werder Brema e al Kaiserslautern difficilmente il tuo volto coprirà una facciata dell’Empire State Buiilding. Eppure Klose, con fiero cipiglio slese, è andato dritto per la sua strada e ha fatto la sua carriera, ha dato le sue sponde, ha fatto i suoi movimenti utilissimi ad allargare il fronte d’attacco (chiedere l’anno scorso all’Inghilterra di Capello) per gli inserimenti dei laterali, ha preso e dato le sue botte in area di rigore e alla fine è sbarcato in Italia, alla Lazio, un po’ come una Volkswagen comprata con la formula “usato assicurato”. Ma soprattutto ha segnato caterve di gol, moltissimi decisivi, ovunque sia andato, ed eppure niente di tutto questo è bastato a farlo diventare una star di prima grandezza, di quelle contese dalle multinazionali del rasoio, per intenderci.  Niente è bastato a farlo uscire completamente dalla zona grigia del: «Ah sì, è vero, poi c’è anche Klose».

Fino a quando non “mette” il gol decisivo contro la tua squadra – come è accaduto domenica sera nel derby di Roma – e la frase di cui sopra acquista tutto un altro sapore.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.