Hype ↓
13:00 lunedì 24 novembre 2025
È morto Udo Kier, uno dei volti più affascinanti e inquietanti del cinema europeo Attore di culto del cinema horror, Kier ha lavorato con tutti i grandi maestri europei, da Fassbinder a Von Trier, da Herzo ad Argento.
Negli Usa il Parmigiano Reggiano è così popolare che un’agenzia di Hollywood lo ha messo sotto contratto come fosse una celebrity La United Talent Agency si occuperà di trovare al Parmigiano Reggiano opportunità lavorative in film e serie tv.
I farmaci dimagranti come l’Ozempic si starebbero dimostrando efficaci anche contro le dipendenze da alcol e droghe La ricerca è ancora agli inizi, ma sono già molti i medici che segnalano che questi farmaci stanno aiutando i pazienti anche contro le dipendenze.
Kevin Spacey ha raccontato di essere senza fissa dimora, di vivere in alberghi e Airbnb e che per guadagnare deve fare spettacoli nelle discoteche a Cipro L'ultima esibizione l'ha fatta nella discoteca Monte Caputo di Limisso, biglietto d'ingresso fino a 1200 euro.
Isabella Rossellini ha detto che oggi non è mai abbastanza vecchia per i ruoli da vecchia, dopo anni in cui le dicevano che non era abbastanza giovane per i ruoli da giovane In un reel su Instagram l'attrice ha ribadito ancora una volta che il cinema ha un grave problema con l'età delle donne. 
Da quando è entrato in vigore il cessate il fuoco, le donazioni per Gaza si sono quasi azzerate Diverse organizzazioni umanitarie, sia molto piccole che le più grandi, riportano cali del 30 per cento, anche del 50, in alcuni casi interruzioni totali.
Lorenzo Bertelli, il figlio di Miuccia Prada, sarà il nuovo presidente di Versace Lo ha rivelato nell'ultimo episodio del podcast di Bloomberg, Quello che i soldi non dicono.
Il più importante premio letterario della Nuova Zelanda ha squalificato due partecipanti perché le copertine dei loro libri erano fatte con l’AI L'organizzatore ha detto che la decisione era necessario perché è importante contrastare l'uso dell'AI nell'industria creativa.

È morto Udo Kier, uno dei volti più affascinanti e inquietanti del cinema europeo

Attore di culto del cinema horror, Kier ha lavorato con tutti i grandi maestri europei, da Fassbinder a Von Trier, da Herzo ad Argento.

24 Novembre 2025

L’attore tedesco Udo Kier è morto domenica mattina in un ospedale di Palms Springs, all’età di 81 anni. Ad annunciarlo è stato il compagno, l’artista Delbert McBride, secondo quanto riporta Euronews.

Quella di Kier è stata una delle carriere cinematografiche più anticonvenzionali del ‘900, capace di tenere insieme horror, videogiochi, video musicali e opere autoriali. Il filo rosso dei suoi oltre duecento crediti cinematografici era la predisposizione a interpretare ruoli sorprendenti, talvolta estremi, in film lontani dalle mode e dai gusti del momento. Dai vampiri di Blade agli spoof trailer di Tarantino e Rodriguez in Grindhouse, presenza fissa nei film di Lars Von Trier e di Fassbinder, a cui fu legato sentimentalmente a inizio carriera, Kier amava sia il cinema di nicchia che quello pop. Le scelte anticonvenzionali resero la sua stessa presenza nel cast di un film sinonimo di creatività e sperimentazione, come ricorda World of Reel. 

Kier amava prendersi rischi anche nella vita, forse perché è stata sorprendente sin dalla nascita, nella Colonia assediata dagli alleati del 1944. L’ospedale in nacque fu bombardato pochi minuti dopo la sua nascita, lui e la madre furono estratti dalle macerie diverse ore dopo, indenni. A soli 18 anni lascia la Germania e va a Londra per imparare l’inglese, inizia a diventare una presenza fissa dei film horror di vampiri e mostri, grazie al suo sguardo glaciale e a quel volto che sembrava fatto apposta per interpretare creature “sovrannaturali”, affascinati e inquietanti allo stesso modo. Mentre intreccia un sodalizio artistico e sentimentale con Rainer Werner Fassbinder, inanella collaborazioni con tutti i grandi del cinema internazionale: Lars von Trier lo vorrà in buona parte del suoi film, insieme a Gus Van Sant, Werner Herzog, Walerian Borowczyk, Alexander Payne, Paul Morrissey, Dario Argento. 

Kier però non ha mai snobbato la cultura pop, apparendo nei controversi servizi fotografici di Erotica di Madonna e in “Make Me Bad” dei Korn, diventando anche un noto doppiatore per il mondo dei videogiochi (l’ultimo è stato l’horror di Hideo Kojima, OD, al quale sta collaborando anche Jordan Peele). È stato uno spirito libero anche nella vita: non ha mai nascosto la sua omosessualità, anche in anni in cui c’era aperta ostilità rispetto a interpreti dichiaratamente queer. In anni recenti aveva stretto un sodalizio con il regista brasiliano Kleber Mendonça Filho, noto per i suoi film spiazzanti e sopra le righe: il suo ultimo ruolo è stato quello in O Agente Secreto, considerato una della possibili sorprese degli Oscar 2026.

Articoli Suggeriti
Per Ornella Vanoni internet è stato l’ultimo, perfetto palcoscenico

Senza neanche sforzarsi, Vanoni è diventata un idolo della cultura internettiana italiana. Perché aveva capito l'unica cosa che conta per "vincere" internet: non prendere niente sul serio, neanche se stessi.

Per Eugenia Dubini di NN Editore i libri non sono affatto finiti

Nel 2015 ha fondato e dirige una delle case editrici più interessanti in Italia. Pubblicando nuove voci italiane e stranieri di successo ha dimostrato che si può vincere la crisi, che i lettori cambiano ma la lettura resterà sempre.

Leggi anche ↓
Per Ornella Vanoni internet è stato l’ultimo, perfetto palcoscenico

Senza neanche sforzarsi, Vanoni è diventata un idolo della cultura internettiana italiana. Perché aveva capito l'unica cosa che conta per "vincere" internet: non prendere niente sul serio, neanche se stessi.

Per Eugenia Dubini di NN Editore i libri non sono affatto finiti

Nel 2015 ha fondato e dirige una delle case editrici più interessanti in Italia. Pubblicando nuove voci italiane e stranieri di successo ha dimostrato che si può vincere la crisi, che i lettori cambiano ma la lettura resterà sempre.

The Smashing Machine quasi non è un film ed è proprio per questo che merita di essere visto

Il primo film da solista di Benny Safdie, con protagonista un trasformato The Rock, è un esperimento meta-cinematografico. Frustrante, deludente, spericolato e, a tratti, geniale.

Il più importante premio letterario della Nuova Zelanda ha squalificato due partecipanti perché le copertine dei loro libri erano fatte con l’AI

L'organizzatore ha detto che la decisione era necessario perché è importante contrastare l'uso dell'AI nell'industria creativa.

Terrazza Sentimento è la storia di Alberto Genovese, ma anche di Diddy, Epstein e Weinstein

Al di là della bruttezza della miniserie Netflix, guardandola è impossibile non notare come queste storie di élite degenerate si somiglino tutte.

Per evitare altre rapine, verrà costruita una stazione di polizia direttamente dentro il Louvre

E non solo: nei prossimi mesi arriveranno più fondi, più telecamere, più monitor, più barriere e più addetti alla sicurezza.