Hype ↓
17:55 giovedì 17 luglio 2025
In Giappone hanno organizzato un torneo di Tekken 8 per gli anziani delle case di riposo Otto partecipanti, tra i 60 e i 90 anni, che hanno dimostrato inaspettato talento videoludico.
Zadie Smith farà il suo esordio da cantante nel nuovo album di Blood Orange Per ascoltarla dovremo aspettare il 29 agosto, data di uscita di Essex Honey.
L’Odissea di Nolan esce tra un anno ma la prevendita dei biglietti è già partita e ci sono anche i primi sold out Negli Usa e in Inghilterra le sale IMAX hanno finito i biglietti, a un anno esatto dall'uscita del film.
Due Stati tedeschi si rifiutano di cambiare le date delle vacanze degli studenti in base a una legge che prevede che in quel periodo i ragazzi lavorino nei campi Un sistema degli anni ’60 assegna a Baviera e Baden-Württemberg i giorni di chiusura migliori, sempre e comunque. Ma ora gli altri Stati non ne vogliono più sapere.
Persino Trump adesso dice che la teoria del complotto su Epstein è «una ca**ata» Potrebbe centrare il fatto che ora è lui quello accusato di essere negli Epstein Files che i suoi sostenitori vogliono vedere pubblicati.
Molte persone stanno commentando il teaser di Stranger Things 5 dicendo che è passato così tanto tempo che ormai non si ricordano più niente A regnare nelle reazioni al promo del gran finale della serie Netflix sembra essere la confusione: cosa è successo prima del lungo stop?
Si è scoperto che gli Houthi si finanziano vendendo armi sui social Un'inchiesta del Tech Transparency Project ha rivelato centinaia di gruppi e profili coinvolti nel traffico di armi sui social. A quanto pare, senza che nessuno finora si accorgesse di nulla.
È uscito il primo trailer di After the Hunt, il prossimo film di Luca Guadagnino Protagonisti Julia Roberts, Andrew Garfield e Ayo Edebiri. Esce il 16 ottobre, data per la quale Guadagnino ovviamente avrà girato almeno altri due film.

Persino Trump adesso dice che la teoria del complotto su Epstein è «una ca**ata»

Potrebbe centrare il fatto che ora è lui quello accusato di essere negli Epstein Files che i suoi sostenitori vogliono vedere pubblicati.

17 Luglio 2025

Dopo aver alimentato durante la sua campagna elettorale le paure e le paranoie di parte del suo elettorato suggerendo l’esistenza di un “Deep State” che controlla l’amministrazione statunitense, le teorie del complotto sono tornate a presentare il conto a Donald Trump. Per la prima volta dall’inizio del suo secondo mandato, infatti, parte dei suoi fedelissimi supporter del movimento Maga gli si sono rivoltati contro, criticandolo su Truth dopo un suo post, come documenta un pezzo del Guardian.

L’oggetto del contendere sono i chiacchieratissimi Epstein Files, ovvero una raccolta di documenti cartacei e digitali a metà tra prove di un’inchiesta federale e leggenda urbana. La documentazione farebbe parte dell’inchiesta che ha portato Epstein in carcere con accuse gravissime, tra le quali violenza sessuale su minorenni. All’epoca dell’arresto si sparse la voce dell’esistenza di una lista di amici di Epstein che si recavano periodicamente sulla sua famigerata isola per soddisfare le loro perversioni sessuali approfittando delle giovani vittime dello stesso Epstein. Quando quest’ultimo, detenuto in un carcere federale in attesa di processo, si è suicidato nel 2019, la sua morte ha generato una teoria del complotto ancor più popolare. L’uomo sarebbe stato ucciso dagli immancabili poteri forti, che ne avrebbero inscenato il suicidio per coprire personaggi influentissimi appartenenti una vasta rete globale di pedofili. Una versione dei fatti che la destra americana ha fatto sua, Trump compreso, usandola spesso come argomento in campagna elettorale e nei primi mesi di governo. 

Nelle scorse settimane, con il suo consueto stile, Trump ha derubricato l’intera inchiesta come «noiosa», promettendo di pubblicare in futuro gli Epstein Files solo se si fossero dimostrati “autentici”. Nelle scorse ore però ha perso la pazienza, pubblicando un lungo post sul suo account Truth in cui definisce l’intera teoria del complotto su Epstein una «bufala» (bullshit, in originale, che alla lettera sta per “una cazzata”) e si scaglia contro i «deboli» del movimento Maga che credono alle menzogne della sinistra. Secondo Trump, insomma, adesso sarebbero i democratici a plagiare le menti dei «repubblicani più ingenui» per erodere il consenso nei suoi confronti. Leggendo i commenti al suo post scritti da elettori che gli chiedono angosciati «perché copri i pedofili?» si capisce quanto la situazione sia sfuggita di mano anche al Presidente. Persino lui non riesce più a spiegarsi il livello di ossessione di parte del suo elettorato per la lista di Epstein in cui, secondo quanto detto e poi ritrattato dall’ex migliore amico Elon Musk, ci sarebbe pure lui. Trump si è detto a pronto a rinunciare ai voti degli ingenui caduti in quello che ha derubricato come un tranello dell’opposizione, ma il livello di ossessione sviluppato da parte del movimento che lo sostiene è tale che non sembrano esserci facili vie d’uscita all’orizzonte, sia che si pubblichino i file, sia che Trump decida di continuare a mantenerli segreti. 

Articoli Suggeriti
Trump si è complimentato con il Presidente della Liberia per il suo inglese, non sapendo che in Liberia l’inglese è la prima lingua

Joseph Boakai, nonostante l'imbarazzo, si è limitato a spiegargli che sì, ha studiato l'inglese nella sua vita.

Leggi anche ↓
Due Stati tedeschi si rifiutano di cambiare le date delle vacanze degli studenti in base a una legge che prevede che in quel periodo i ragazzi lavorino nei campi

Un sistema degli anni ’60 assegna a Baviera e Baden-Württemberg i giorni di chiusura migliori, sempre e comunque. Ma ora gli altri Stati non ne vogliono più sapere.

Il Premier francese Bayrou ha detto che per risanare il debito pubblico i francesi dovranno lavorare anche a Pasquetta

E anche l'8 maggio, giorno in cui si festeggia la fine della Seconda guerra mondiale. Tutto per aumentare la produttività e sistemare i conti.

Trump si è complimentato con il Presidente della Liberia per il suo inglese, non sapendo che in Liberia l’inglese è la prima lingua

Joseph Boakai, nonostante l'imbarazzo, si è limitato a spiegargli che sì, ha studiato l'inglese nella sua vita.

Quello che sta succedendo tra il ministero della Cultura e il Santarcangelo Festival dovrebbe preoccuparci molto

Le decisioni del governo mettono a rischio il più antico festival italiano dedicato a teatro, danza e arti performative. Decisioni che confermano, ancora una volta, il rapporto conflittuale tra questo governo e il settore della cultura.

La Bbc non ha voluto trasmettere un documentario sui crimini dell’Idf contro i medici di Gaza

Documentario che la stessa Bbc aveva commissionato. Si intitola Gaza: Doctors Under Attack e alla fine è andato in onda su Channel 4, tra le polemiche.

Per vincere le elezioni adesso Marine Le Pen punta sull’aria condizionata per tutti

Una proposta che ha acceso il dibattito politico, in uno dei Paesi, la Francia, meno climatizzati d'Europa.