Hype ↓
07:54 martedì 1 luglio 2025
Una delle band più popolari su Spotify nell’ultimo mese è un gruppo psych rock generato dall’AI Trecentomila ascoltatori mensili per i Velvet Sundown, che fanno canzoni abbastanza brutte e soprattutto non esistono davvero.
A Bologna hanno istituito dei “rifugi climatici” per aiutare le persone ad affrontare il caldo E a Napoli un ospedale ha organizzato percorsi dedicati ai ricoveri per colpi di calore. La crisi climatica è una problema amministrativo e sanitario, ormai.
Tra i contenuti speciali del vinile di Virgin c’è anche una foto del pube di Lorde Almeno, secondo le più accreditate teorie elaborate sui social sarebbe il suo e la fotografia l'avrebbe scattata Talia Chetrit.
Con dei cori pro Palestina e contro l’IDF, i Bob Vylan hanno scatenato una delle peggiori shitstorm della storia di Glastonbury Accusati di hate speech da Starmer, licenziati dalla loro agenzia, cancellati da Bbc: tre giorni piuttosto intensi, per il duo.
La Rai vorrebbe abbandonare Sanremo (il Comune) e trasformare Sanremo (il festival) in un evento itinerante Sono settimane che la tv di Stato (e i discografici) litigano con il Comune: questioni di soldi, pare, che potrebbero portare alla fine del Festival per come lo conosciamo.
La storia del turista norvegese respinto dagli Stati Uniti per un meme su Vance sembrava falsa perché effettivamente lo era Non è stato rimpatriato per le foto salvate sul suo cellulare, ma semplicemente perché ha ammesso di aver consumato stupefacenti.
In Giappone è stato condannato a morte il famigerato “killer di Twitter” Takahiro Shiraishi è stato riconosciuto colpevole degli omicidi di nove ragazze. Erano tre anni che nel Paese non veniva eseguita nessuna pena capitale.
Per sposarsi a Venezia e farsi contestare dai veneziani Bezos ha speso almeno 40 milioni di euro Una cifra assurda che però non gli basta nemmeno per entrare nella Top 5 dei matrimoni più costosi di sempre.

I treni notturni ritornano a essere un modo per spostarsi in Europa

12 Aprile 2021

L’emergenza climatica e la pandemia hanno completamente cambiato il modo in cui pensiamo ai viaggi in aereo. Se prima volare ci sembrava una parte normalissima, perfino piacevole, della nostra vita, adesso quando prendiamo un aereo (se siamo tra i pochissimi che possono farlo) ci sentiamo in colpa perché stiamo contribuendo a inquinare un pianeta messo già molto male. Secondo quanto riportato dal Guardian, l’Europa si sta organizzando per potenziare i collegamenti via terra tra le città. Un piano ambizioso volto a intensificare le tratte notturne attraverso il tunnel sotto la Manica che riflette il crescente interesse per i viaggi sostenibili. La scorsa settimana è stato annunciato un nuovo servizio notturno tra Bruxelles e Praga, con scalo ad Amsterdam, Berlino e Dresda, con un costo previsto per i biglietti a partire da 60 euro l’uno, che dovrebbe entrare in vigore nel 2022. Un progetto ancora più ambizioso potrebbe portare i britannici nell’Europa continentale attraverso quello che ancora oggi è considerato “uno dei messi di trasporto più romantici in circolazione”, ha detto all’Observer Elmer van Buuren, co-fondatore della cooperativa European Sleeper. «Londra e il Regno Unito sono così lontani dal resto del continente che sarebbe davvero molto ragionevole avere un servizio di cuccette», ha detto Van Buuren. «Nonostante la Brexit, penso che ci siano ancora molte persone nel Regno Unito che vogliono venire in Europa per vacanze e affari».

Un piano simile era già stato progettato negli anni Novanta. Si chiamava “Nightstar” e prevedeva la messa in circolazione di una flotta di treni con cuccette che collegassero Londra, Plymouth, Swansea e Glasgow ad Amsterdam, Francoforte e Colonia. L’aumento della popolarità delle compagnie aeree a basso costo e i costi di costruzione fecero sì che il piano venisse abbandonato (formalmente nel 1999, in realtà un po’ prima).  Alcune carrozze sono state poi vendute a una compagnia ferroviaria in Canada, dove sono ancora in uso tra Montreal e Halifax.

Il servizio iniziale da Bruxelles a Praga sarà gestito in collaborazione con l’operatore indipendente ceco RegioJet. Ci saranno posti a sedere e scompartimenti letto, con accesso gratuito a internet e caffè gratuito. Le azioni della cooperativa European Sleeper saranno disponibili per i piccoli investitori a partire dal prossimo mese, ha detto Van Buuren, aggiungendo di essere stato rallegrato da una reazione entusiasta al suo annuncio. «Il treno notturno non è veloce come un aereo, ma per salire a bordo non devi fare la fila da nessuna parte», ha detto. «Puoi sederti, rilassarti, leggere un libro, guardare Netflix, bere qualcosa. Vai a dormire, ti svegli la mattina dopo, apri la tenda e sei arrivato. Sempre più persone stanno iniziando a capire che questo è in realtà un approccio diverso al valore del tempo».

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.