Hype ↓
19:58 giovedì 21 agosto 2025
L’ultimo film della saga di Mission: Impossible è stato trasmesso gratuitamente su YouTube, ma ha potuto “vederlo” solo chi conosce l’alfabeto Morse E il pubblico sembra aver molto apprezzato l'iniziativa, a giudicare dai commenti che si leggono su YouTube.
A Maiorca quest’anno ci sono molti meno turisti a causa delle proteste contro l’overtourism Addirittura il 40 per cento in meno rispetto al 2024, secondo gli allarmatissimi balneari, ristoratori e albergatori locali.
Un sacco di gente è andata a vedere un concerto di Justin Bieber a Las Vegas senza accorgersi che sul palco non c’era lui ma un sosia Ci è voluta una canzone intera (una non eccellente interpretazione di "Sorry") prima che qualcuno cominciasse a sospettare.
È uscito il primo trailer di Good Boy, l’horror raccontato dal punto di vista di un cane Chi il film l'ha già visto dice che è bellissimo e che il protagonista, il cane Indy, meriterebbe un premio per la sua interpretazione.
È stato sgomberato il centro sociale Leoncavallo di Milano La polizia è entrata questa mattina alle 7:30, l'operazione verrà completata oggi, dopo più di 30 anni di contenziosi e 133 rinvii.
I Paesi africani chiedono (per l’ennesima volta) di cambiare la mappa del mondo perché in quella attuale l’Africa è troppo piccola Le 55 nazioni dell'Unione africana vogliono cestinare la mappa di Mercatore, vecchia di secoli, e sostituirla con una più moderna e realistica.
Uno dei tormentoni dell’estate giapponese è un canzone generata con l’AI e basata su un meme “Yaju & U” è la prima canzone interamente, esplicitamente fatta con l'AI a raggiungere un tale successo. Facile prevedere che non sarà l'ultima.
In Repubblica Ceca una politica si è ritirata dalle elezioni perché accusata di aver assoldato un sicario per uccidere un cane Margita Balaštíková, però, nega tutto: non ha mai voluto uccidere il cane, solo rovinare la vita al padrone, il suo ex marito.

I treni notturni ritornano a essere un modo per spostarsi in Europa

12 Aprile 2021

L’emergenza climatica e la pandemia hanno completamente cambiato il modo in cui pensiamo ai viaggi in aereo. Se prima volare ci sembrava una parte normalissima, perfino piacevole, della nostra vita, adesso quando prendiamo un aereo (se siamo tra i pochissimi che possono farlo) ci sentiamo in colpa perché stiamo contribuendo a inquinare un pianeta messo già molto male. Secondo quanto riportato dal Guardian, l’Europa si sta organizzando per potenziare i collegamenti via terra tra le città. Un piano ambizioso volto a intensificare le tratte notturne attraverso il tunnel sotto la Manica che riflette il crescente interesse per i viaggi sostenibili. La scorsa settimana è stato annunciato un nuovo servizio notturno tra Bruxelles e Praga, con scalo ad Amsterdam, Berlino e Dresda, con un costo previsto per i biglietti a partire da 60 euro l’uno, che dovrebbe entrare in vigore nel 2022. Un progetto ancora più ambizioso potrebbe portare i britannici nell’Europa continentale attraverso quello che ancora oggi è considerato “uno dei messi di trasporto più romantici in circolazione”, ha detto all’Observer Elmer van Buuren, co-fondatore della cooperativa European Sleeper. «Londra e il Regno Unito sono così lontani dal resto del continente che sarebbe davvero molto ragionevole avere un servizio di cuccette», ha detto Van Buuren. «Nonostante la Brexit, penso che ci siano ancora molte persone nel Regno Unito che vogliono venire in Europa per vacanze e affari».

Un piano simile era già stato progettato negli anni Novanta. Si chiamava “Nightstar” e prevedeva la messa in circolazione di una flotta di treni con cuccette che collegassero Londra, Plymouth, Swansea e Glasgow ad Amsterdam, Francoforte e Colonia. L’aumento della popolarità delle compagnie aeree a basso costo e i costi di costruzione fecero sì che il piano venisse abbandonato (formalmente nel 1999, in realtà un po’ prima).  Alcune carrozze sono state poi vendute a una compagnia ferroviaria in Canada, dove sono ancora in uso tra Montreal e Halifax.

Il servizio iniziale da Bruxelles a Praga sarà gestito in collaborazione con l’operatore indipendente ceco RegioJet. Ci saranno posti a sedere e scompartimenti letto, con accesso gratuito a internet e caffè gratuito. Le azioni della cooperativa European Sleeper saranno disponibili per i piccoli investitori a partire dal prossimo mese, ha detto Van Buuren, aggiungendo di essere stato rallegrato da una reazione entusiasta al suo annuncio. «Il treno notturno non è veloce come un aereo, ma per salire a bordo non devi fare la fila da nessuna parte», ha detto. «Puoi sederti, rilassarti, leggere un libro, guardare Netflix, bere qualcosa. Vai a dormire, ti svegli la mattina dopo, apri la tenda e sei arrivato. Sempre più persone stanno iniziando a capire che questo è in realtà un approccio diverso al valore del tempo».

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.