Hype ↓
03:03 sabato 13 settembre 2025
Per la prima volta nella storia, nel mondo ci sono più bambini obesi che sottopeso Stando a un report dell'Unicef, oggi un bambini su 10 soffre di obesità, addirittura uno su 5 è in sovrappeso.
Su internet la T-shirt dell’assassino di Charlie Kirk sta andando a ruba, anche a prezzi altissimi Su eBay sono spuntati decine di annunci in cui la maglietta viene venduta a prezzi che arrivano anche a 500 dollari.
In Corea del Nord sono aumentate le condanne a morte per chi guarda film e serie TV straniere Secondo un rapporto delle Nazioni Unite, il regime di Kim Jong-un ora usa anche l'AI per perseguire questo grave crimine.
L’episodio di South Park che prendeva in giro Charlie Kirk è stato “cancellato” La decisione è arrivata dopo le proteste dei conservatori statunitensi, che accusano lo show di aver contribuito al clima d’odio contro Kirk.
La bandiera di One Piece è diventata un simbolo di protesta in tutto il mondo Prima in Nepal e adesso anche in Francia: la bandiera del manga di Eichiiro Oda è diventato il vessillo di tutti coloro che si ribellano ai governi.
Il video dell’omicidio di una ragazza ucraina a Charlotte, North Carolina, è diventato un’arma di propaganda di tutta la destra mondiale A partire, ovviamente, dal movimento Maga nel Stati Uniti, da Donald Trump in persona, fino all'Italia, a Matteo Salvini.
Le proteste di Bloquons tout in Francia sarebbero partite tutte da un post in un gruppo Telegram Un post neanche tanto recente: è apparso su Telegram a maggio ma è diventato virale negli ultimi giorni, subito prima e subito dopo le dimissioni di Bayrou.
C’è un nuovo uomo più ricco del mondo che ha superato Elon Musk grazie all’AI Si chiama Larry Ellison e ha scavalcato l'allievo-rivale grazie alla crescita record della sua Oracle, dovuta agli investimenti nell'intelligenza artificiale.

Tra i media e la politica, un ciclo di incontri della Fondazione CdS

14 Maggio 2014

Inizia giovedì 15 maggio a Milano il ciclo di incontri “Media e politica nello scenario internazionale”, organizzato dalla Fondazione Corriere della Sera. La serie di conferenze sarà interamente dedicata al rapporto tra mezzi di informazione e comunicazione e lo scenario politico internazionale, in particolare nelle zone più “calde” del pianeta come la Siria e l’Ucraina. Il primo appuntamento (domani alle 18.30 in sala Buzzati, via Balzan 3) si intitola “Democrazia e Internet. Il lato oscuro della rete” e vedrà protagonisti la giornalista del Corriere della Sera Serena Danna ed Evgeny Morozov, politologo, sociologo e accademico dell’Università di Harvard.

Il secondo incontro “Censura 2.0 tra Cina e Turchia” è previsto per lunedì 19 maggio: il dialogo, moderato da Marco Del Corona, chiamerà a raccolta Juan Carlos de Martin (co-fondatore del Nexa Center for Internet & society del Politecnico di Torino), Antonio Ferrari (editorialista del quotidiano di via Solferino) e Simone Pieranni (fondatore dell’agenzia editoriale China Files).

Gli ultimi due incontri saranno invece dedicati al Medio Oriente e all’Ucraina: il 29 maggio la conferenza coordinata da Viviana Mazza “Twiplomacy iraniana: i media come soft power” sarà un confronto tra la giornalista di origini iraniane Rana Rahimpuor e l’islamologa Anna Vanzan. “Media e rivolte: Egitto, Siria e Ucraina” è l’ultimo evento della serie (previsto per il 5 giugno) e i relatori saranno Lorenzo Cremonesi (inviato del Corriere della Sera), Donatella Della Ratta (docente all’università di Philadelphia e consigliere scientifico di Arab Media Report), Stash Luczklw (caporedattore della rivista mensile Longitudo) e Gianpietro Mazzoleni (docente di Comunicazione politica all’Università degli Studi di Milano).

Leggi anche ↓

L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero