Hype ↓
13:34 venerdì 15 agosto 2025
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.
Instagram si è “ispirato” di nuovo a TikTok e ha introdotto la funzione repost Tra le nuove funzioni introdotte dall’ultimo aggiornamento ce n’è una che lo farà somigliare ancora di più al social rivale.
La rapper Lil Tay ha aperto OnlyFans appena compiuti i 18 anni e ha raccolto 1 milione di dollari in 3 ore Il suo è il nuovo record per quanto riguarda la velocità dei guadagni e batte quelli precedenti di Bhad Bhabie e Bella Thorne.
Al concerto delle Blackpink a Milano c’era anche Giorgia Meloni Dopo aver dato l’ultimo via libera al ponte sullo Stretto, la premier ha accompagnato la figlia all’attesissimo concerto della band coreana.
Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal…e da un inaspettato rivale.
È in corso un torneo di scacchi tra AI per stabilire qual è la più intelligente Gemini, DeepSeek e ChatGPT si stanno sfidando in un torneo commentato in diretta da grandi campioni “umani” del gioco.
James Cameron ha detto che il suo film su Hiroshima sarà il più difficile mai realizzato Il regista di Titanic e Avatar ha spiegato che sarà una sfida tecnica ma anche umana e che potrebbe anche «non essere all'altezza del compito».
Un zoo danese cerca animali domestici indesiderati per sfamare i suoi predatori Piccoli animali da cortile e cavalli potranno essere donati per ricreare la catena alimentare naturale di tigri, leoni e linci in cattività.

Un’artista di 71 anni è diventata famosa su TikTok

20 Novembre 2019

Oltre ad aver insegnato per anni all’Università del Wisconsin, Cecelia Condit è stata una pioniera della videoart: il suo video del 1983 “Possibly in Michigan” fa parte della collezione permanente del MoMA. È un musical oscuro, grottesco, inquietante e anche divertente: due giovani donne vengono inseguite in un centro commerciale da un cannibale di nome Arthur. Quando Arthur entra nella loro casa, però, le vittime diventano gli aggressori. La stessa Condit lo commentò così condividendolo su Youtube un anno fa: «è una storia di amicizia, coraggio, fragilità e paure». Soltanto recentemente, però, l’artista è diventata un fenomeno di culto per la generazione Z, un caso che secondo il New York Times dimostra il modo in cui oggi l‘arte può disporre di nuovi canali per diffondersi e raggiungere il pubblico non specializzato.

Cecelia Condit ha lavorato costantemente ai margini sia dell’arte contemporanea che del cinema d’avanguardia per oltre 40 anni: la stranezza delle sue opere l’ha tenuta lontana dall’apprezzamento mainstream. Il suo primo video, ad esempio, “Beneath the Skin” del 1981, era incentrato su una macabra scoperta: l’artista scopriva che il suo fidanzato aveva ucciso la sua ex ragazza e nascosto il suo corpo mummificato nell’armadio della loro camera da letto. Il bello della sua riscoperta social, comunque, è che tutto è successo per caso.

L’improbabile resurrezione dell’artista è infatti iniziata nel 2015, quando un estratto di YouTube da “Possibily in Michigan” ha iniziato a circolare in alcuni sottogruppi di Reddit. È stato lì che il video ha attirato l’attenzione dell’utente diciassettenne di TikTok @vrisrezi, che ha caricato sulla piattaforma un audio selezionato dall’opera. Il video ha guadagnato popolarità nella comunità appassionata di trucco e costume che popola l’app, formata da ragazzini e ragazzine che amano travestirsi, cantare in playback e realizzare brevi scenette a partire da frammenti audio. Nel momento dell’uscita dell’articolo del New York Times, l’hashtag #PossiblyInMichigan ha oltre 12 milioni di visualizzazioni su TikTok. Su YouTube il video ha registrato oltre 750.000 visualizzazioni. «Sto vivendo un momento incredibile della mia vita», ha commentato Condit.

Articoli Suggeriti
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani

Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.

Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal

Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal e da un inaspettato rivale.

Leggi anche ↓
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani

Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.

Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal

Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal e da un inaspettato rivale.

Il romanzo forense di Carlos Fonseca

Abbiamo parlato con lo scrittore del suo ultimo romanzo-ricerca, Austral, in cui la storia novecentesca dell’America Latina si intreccia con le vite di personaggi rimasti intrappolati in un linguaggio privato.

James Cameron ha detto che il suo film su Hiroshima sarà il più difficile mai realizzato

Il regista di Titanic e Avatar ha spiegato che sarà una sfida tecnica ma anche umana e che potrebbe anche «non essere all'altezza del compito».

Le foto dai set ci stanno rovinando tutti i film più attesi del momento

Da Il diavolo veste Prada 2 al nuovo Spider-Man con Tom Holland, nessun outfit o ragnatela sono al riparo dal vizio contemporaneo di sapere tutto di film che ancora nemmeno esistono.

Ne Zha 2, il film d’animazione con il maggior incasso nella storia del cinema, arriva anche in Italia