Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.
Thomas Braida a Venezia

Ha inaugurato martedì 9 maggio a Venezia nella storiche stanze di Palazzo Nani Bernardo, una mostra personale di Thomas Braida, curata da Caroline Corbetta (e sostenuta da Santa Margherita, cantina dell’omonimo gruppo vinicolo). Viene nei giorni della 57esima Biennale, quest’allestimento di circa 50 opere, parzialmente site specific, di un artista irregolare per quanto legato anche alla pittura tradizionale, contemporaneamente pop e rinascimentale, attuale e barocco. Si intitola eloquentemente SOLO.
Braida ha tra l’altro con Venezia un rapporto particolare. Nato a Gorizia nel 1982, ha trascorso tredici anni nella città lagunare, dove si è diplomato all’Accademia delle Belle Arti e, nel 2013, era tra i giovani artisti invitati nei giorni della Biennale di quell’anno col Padiglione Crepaccio at yoox.com. Da segnalare nella monografia presentata in occasione della mostra l’insolita intervista a Braida fatta da Maurizio Cattelan.

Thomas Braida – SOLO, Palazzo Nani Bernardo, Venezia (dal 9 maggio al 5 giugno).

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.