Hype ↓
09:20 domenica 16 novembre 2025
In Cina Wong Kar-wai è al centro di uno scandalo perché il suo assistente personale lo ha accusato di trattarlo male Gu Er (pseudonimo di Cheng Junnian) ha detto che Kar-wai lo pagava poco, lo faceva lavorare tantissimo e lo insultava anche, in maniera del tutto gratuita.
In Giappone un’azienda si è inventata i macho caregiver, dei culturisti che fanno da badanti agli anziani Un'iniziativa che dovrebbe attrarre giovani lavoratori verso una professione in forte crisi: in Giappone ci sono infatti troppi anziani e troppi pochi caregiver.
Rosalía ha condiviso su Instagram un meme buongiornissimo in cui ci sono lei e Valeria Marini  Cielo azzurro, nuvole, candele, tazza di caffè, Rosalia suora e Valeria Marini estasiata: «Non sono una santa, però sono blessed», si legge nel meme.
Hideo Kojima si è “giustificato” per la sua foto al Lucca Comics con Zerocalcare dicendo che l’ha fatta senza sapere chi fosse Zerocalcare Non c’era alcuna «intenzione di esprimere sostegno a nessuna opinione o posizione» da parte di Kojima, si legge nel comunicato stampa della Kojima Productions.
Anche Charli XCX si è messa a scrivere su Substack Il suo primo post si intitola "Running on the spot of a dream" e parla di blocco della scrittrice/musicista/artista.
A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.
Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.
Nel primo teaser del Diavolo veste Prada 2 si vede già la reunion di Miranda e Andy Le protagoniste salgono insieme sull’ascensore che porta alla redazione di Runway, riprendendo una scena cult del film originale.

Sorpresa, il film da guardare adesso è The Vast of Night

Disponibile su Amazon Prime, l’esordio alla regia di Andrew Patterson è un omaggio alla sci-fi di Ai confini della realtà. Ma anche tanto di più.

01 Luglio 2020

Proiettato in alcuni drive-in americani prima di essere rilasciato gratuitamente in streaming su Amazon Prime, The Vast of Night è il film da vedere per sopravvivere a questa surreale stagione estiva di sale chiuse, poltroncine centellinate e programmazione congelata a un paio di mesi fa. Se alcune recensioni (soprattutto all’estero, qui da noi si è purtroppo parlato poco di questa perla sci-fi) elogiano la fantascienza di The Vast of Night, forse è perché sembra catapultarci in un outer space ancora inesplorato dal genere. È la stessa sensazione che si prova guardando The Witch, The Babadook, Midsommar, It Follows, horror che hanno saputo vincere la resistenza del pubblico nei confronti di una tipologia spesso considerata troppo repellente o infantile per valere il prezzo di un biglietto. Si tratta di un filone espunto dalla categoria complessiva di riferimento e definito “elevated” .

The Vast of Night è fantascienza elevata? Una premessa. L’etichetta è utile a legare insieme una serie di approcci eccentrici ai codici del cinema dell’orrore, che condividono gli stessi valori produttivi: una messa in scena coraggiosa e molto curata, presenze paranormali come proiezione di un disagio psicologico, familiare o sociale, contaminazione con altri generi pur rimanendo sotto l’ombrello dell’horror. Se una definizione era necessaria, il contenuto semantico del termine “elevated” continua a destare qualche perplessità, dato che nulla mette Hereditary o Get Out al di sopra di Nosferatu o Vampyr. Né The Vast of Night al di sopra di Blade Runner o Metropolis.

Insomma, non si tratterebbe di un passo in avanti, ma di lato. In The Vast of Night abbondano i riferimenti all’estetica degli anni Cinquanta, la Golden Age della Fantascienza e uno dei decenni più ricchi di presunti incontri ravvicinati. La storia è quella di due giovani e dei loro tentativi di capire cosa diavolo sta succedendo durante una notte a Cayuga, New Messico, quando quasi tutti i quattrocento abitanti della cittadina fittizia sono alla partita della squadra di basket locale, mentre i pochi rimasti a casa cominciano ad avvistare strane presenze nel cielo. La prima inquadratura ci catapulta nel salotto di una tipica famiglia statunitense della metà dello scorso secolo: la televisione trasmette un episodio del Paradox Theater, citazione della serie tv Ai confini della realtà, costruendo un evidente parallelo tra lo schermo a tubo catodico del vecchio, ma all’epoca nuovo, focolare domestico e quello a cristalli liquidi dei nostri computer collegati a internet. In mezzo però c’è anche tanto cinema (Incontri ravvicinati del terzo tipo, It Came from Outer Space, L’invasione degli ultracorpi, La guerra dei mondi) e più di un riferimento allo Zeitgest della Guerra Fredda, quindi all’interpretazione più classica della metafora dell’alieno: una minaccia invisibile e continuamente operante di un altrui sconosciuto e impersonale.

Di internet naturalmente non si parla mai, eppure l’esordiente Andrew Patterson, che gira su una sceneggiatura scritta con lo pseudonimo di James Montague, evoca continuamente l’idea di progresso. I due giovani protagonisti passeggiano al centro di una strada buia, boscosa e deserta, mentre la telecamera li segue inquadrandoli di spalle. Lui è lo speaker della radio locale, lei invece lavora come centralinista. Mentre testano un registratore grande quanto una valigetta, all’epoca un magico ritrovato dei tempi moderni, la ragazza racconta di alcuni articoli comparsi su riviste pseudo scientifiche. Descrive automobili in grado di guidare da sole, scatolette capaci di far apparire un’immagine in diretta della persona con cui si parla e mezzi di trasporto dalla velocità supersonica. Mentre la ascoltiamo, noi non fatichiamo a ricordare le invenzioni degli ultimi dieci anni e a immaginare quelle dei prossimi dieci. Queste futuristiche e futuribili meraviglie hanno qualcosa in comune: sono il risultato dei reiterati tentativi dell’essere umano di superare il proprio isolamento entrando in connessione con sempre più persone nel minor tempo possibile.

È vero che di internet non si parla mai esplicitamente, ma la rete è di continuo evocata dal via vai dei personaggi tra alcuni punti di interesse all’interno della scenografia cittadina. I due protagonisti non smettono per un solo minuto di avvolgere intorno alle persone “sole” (come dicono nel film) una ragnatela di fili per comunicare, lei smistando le telefonate dal centralino, lui invitando gli ascoltatori a intervenire in diretta. Ciascuno dei testimoni possiede un brandello di informazione, attraverso il quale sarà possibile ricostruire una storia a partire da innumerevoli punti di vista. Fondamentali sono le possibilità di ascolto, ricerca e memorizzazione di telefono, radio e registratore, che rafforzano una visione positivista del progresso, strumento per allacciare esistenze lontane. Al contrario, gli alieni mettono in campo una serie di azioni uguali e contrarie a quelle dei due improvvisati investigatori, disturbando i segnali audio o prelevando con i raggi tiranti le vittime, quasi per interrompere la staffetta di testimonianze e lasciare gli elementi separati e indecifrabilii.

Il merito di The Vast of Night sta nell’aver costruito un’allegoria aperta e stratificata. Intendiamoci: il film è godibile anche se lo si legge alla lettera, cioè come un racconto di fantascienza che basta a sé stesso. Ma fatti, oggetti e situazioni non sono messi lì per puro caso. Se volessimo fare un ulteriore sforzo interpretativo, potremmo vedere negli ufo sospesi nel cielo di Cayuga una proiezione mentale della solitudine di quelle persone che, guarda caso, ne sono poi le potenziali vittime. E per fare quadrato con il concetto di un progresso che unisce, potremmo evocare i social network, dove nascono e crescono teorie strampalate su, appunto, navicelle e omini grigi. Perché come nell’elevated horror, anche in The Vast of Night la cifra simbolica è molto presente.

Forse siamo davanti alla nascita di un sottofilone che replica nella fantascienza quanto successo con l’horror, due generi tra l’altro strettamente imparentati. Oppure siamo di fronte a un gioco di scomposizione e ricombinazione che sta riguardando un po’ tutte le forme codificate del cinema, risultando, tra le altre cose, nella nascita della cosiddetta post-comedy. Qualsiasi cosa ci riservi il futuro, per adesso l’unico punto fermo è che The Vast of Night è un film bellissimo. Tutto il resto è una storia più grande di un singolo film, una storia di cui, forse, questo singolo film fa parte.

Articoli Suggeriti
A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film

Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.

Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni

Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.

Leggi anche ↓
A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film

Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.

Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni

Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.

È uscito il primo trailer di Marty Supreme, il film sul ping pong con cui Timothée Chalamet punta a vincere l’Oscar

Il film di Josh Safdie è stato accolto con entusiasmo dalla critica e il suo protagonista è già lanciatissimo verso la statuetta per il Miglior attore. 

Nel primo teaser di Toy Story 5 scopriamo che anche nel mondo dei giocattoli il nemico è la tecnologia

Il villain di questo quinti capitolo della saga sarà un tablet a forma di rana chiamato Lilypad, doppiato dall'attrice Greta Lee.

È morto Homayoun Ershadi, leggendario attore iraniano che Abbas Kiarostami scoprì a un semaforo

Il suo ruolo nel Sapore della ciliegia lanciò una carriera iniziata per caso: nonostante il successo, non si è mai sentito un vero attore.

Il nuovo libro di Olivia Laing è un Mr. Ripley con dentro Fellini e Pasolini

In Specchio d'argento, il secondo romanzo di una delle voci più riconoscibili della non fiction contemporanea, Roma e Cinecittà si trasformano in terre dell’illusione, dove tutti stanno fingendo qualcosa.