Hype ↓
11:39 mercoledì 30 aprile 2025
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.
I fratelli Gallagher si sono esibiti insieme per la prima volta dopo 16 anni In un circolo operaio a Londra.

The Teen Years

Una mostra a San Diego racconta i teenager dagli anni Sessanta a oggi, attraverso gli scatti dei fotografi che li hanno immortalati.

03 Agosto 2016

«Le fotografie che ritraggono adolescenti possono essere incredibilmente complicate, piene di innocenza, furia, euforia, bellezza, trepidazione»: così Mike Mulno, curatore della Joseph Bellows Gallery di San Diego, racconta The Teen Years, la collettiva che fino al 26 agosto raccoglie ritratti di teenager dagli anni Sessanta a oggi, nel tentativo di raccontare un’età allo stesso tempo terribile e dal fascino indelebile. I fotografi coinvolti sono tanti, alcuni molto conosciuti, altri meno – Joseph Sterling, Edward Sturr, Enrico Natali, Elaine Mayes, Bevan Davies, Nacio Jan Brown, Melissa Shook, Harry Ibach, Duncan McCosker, Christine Osinski, Joan Albert, Sage Sohier, Mark Steinmetz, Andrea Modica, Bill Yates e John Myers, fra gli altri – così come i ragazzi delle foto, provenienti da parti del mondo e periodi differenti.

La fascinazione per l’età che segue quella della pubertà è un’ossessione che attraversa tutte le arti, una fissazione quasi archetipica per uno stadio della vita umana in cui si assiste, spesso impotenti, al primo, difficile affermarsi della propria personalità. La scelta del curatore è quella di lasciare che i volti e i corpi degli adolescenti parlino da soli, in un’esplorazione casuale delle sottoculture giovanili che spazia dai giovanissimi hippie di Haight-Ashbury nella San Francisco degli anni Sessanta, ritratti da Elaine Mayes, ai ragazzini di Modena nel 2010, negli scatti di Andrea Modica.

Foto intime, di gruppo, al ballo della scuola: momenti insignificanti e momenti che il sentire comune ha eletto a indimenticabili, in una fase dell’esistenza in cui si affollano le prime volte. Nella sua intervista a AnOther Magazine, Mulno sottolinea come «(…) è stato importante avere fotografie vintage e altre contemporanee per mostrare com’erano e come sono gli adolescenti di ieri e di oggi». Arrabbiati, soli, annoiati, persi, imbarazzati, in posa: le maschere dell’adolescenza ci sono tutte e non è mai difficile riconoscerle, o liberarsene.

Immagini per gentile concessione della Joseph Bellows Gallery
Articoli Suggeriti
I Kneecap volevano essere famosi, sono diventati famigerati

La band hip hop irlandese viene da anni di provocazioni ed esagerazioni alle quali nessuno aveva fatto troppo caso, fin qui. Ma è bastata una frase su Gaza, Israele e Stati Uniti al Coachella per farli diventare nemici pubblici numero 1.

Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi

Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».

Leggi anche ↓
I Kneecap volevano essere famosi, sono diventati famigerati

La band hip hop irlandese viene da anni di provocazioni ed esagerazioni alle quali nessuno aveva fatto troppo caso, fin qui. Ma è bastata una frase su Gaza, Israele e Stati Uniti al Coachella per farli diventare nemici pubblici numero 1.

Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi

Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».

Murata Sayaka è la scrittrice di chi si sente a disagio sempre e dovunque

Ancora più dei suoi romanzi precedenti, Vanishing World , appena uscito per Edizioni E/O, sembra scritto da una macchina senza sentimenti che ci mostra tutte le variabili possibili e immaginabili della stupidità umana.

Sinners, il mio vampiro suona il blues

Negli Stati Uniti il nuovo film di Ryan Coogler è diventato un caso: un'opera indipendente, un B movie che mescola sesso, musica, horror e vampiri, che sta incassando quanto un blockbuster.

Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia

Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.

Un’ossessione chiamata Franco Maria Ricci

Quando, come e perché la casa di una persona normale diventa un archivio – parziale, ma comunque abbastanza esteso – di tutto quello che ha pubblicato FMR?