Hype ↓
12:45 martedì 28 ottobre 2025
Il Politecnico di Milano ha realizzato la prima mappa degli incidenti ciclistici in Italia e la situazione è davvero pessima Dal 2014 al 2023, solo a Milano ci sono stati 10.372 incidenti in bicicletta di cui più della metà con autovetture.
Alcune AI starebbero sviluppando il “survival drive”, un istinto di sopravvivenza simile a quello che fece impazzire Hal 9000 in 2001: Odissea nello spazio Alcuni studi mostrano come molte intelligenze artificiali sabotano i tentativi di spegnerle.
L’Albania non solo ha una ministra AI, ma questa ministra AI è anche incinta di 83 figli AI Ogni "figlio" di Diella fungerà da assistente personale per uno degli 83 parlamentari del Partito Socialista d’Albania.
La nuova traduzione di Einaudi del titolo de La metamorfosi di Kafka sta facendo molto discutere La casa editrice ha spiegato che il nuovo titolo è una traduzione più precisa e fedele dell'originale "Die Verwandlung".
Le elezioni in Irlanda le ha vinte Catherine Connolly, un’outsider assoluta, psicanalista, pro Pal e sostenuta dai Kneecap Progressista, antimilitarista, pacifista, si è espressa contro il riarmo in Europa e ha condannato il genocidio in Palestina.
È morto Björn Andrésen, «il ragazzo più bello del mondo» diventato famoso per Morte a Venezia L’attore svedese aveva settant’anni e per tutta la vita ha lottato con la difficile eredità del film di Luchino Visconti.
I ladri del Louvre sono stati catturati anche perché hanno lasciato indietro un sacco di indizi, tra cui dei guanti, un casco, un gilet catarifrangente, una fiamma ossidrica e un walkie-talkie Un sospettato è stato fermato all'aeroporto Charles de Gaulle mentre tentava di partire per l'Algeria, l'altro mentre si preparava a partire per il Mali.
Da quando è uscito “The Fate of Ophelia” di Taylor Swift sono aumentate moltissimo le visite al museo dove si trova il quadro che ha ispirato la canzone Si tratta del Museum Wiesbaden, si trova nell’omonima città tedesca ed è diventato meta di pellegrinaggio per la comunità swiftie.

The Teen Years

Una mostra a San Diego racconta i teenager dagli anni Sessanta a oggi, attraverso gli scatti dei fotografi che li hanno immortalati.

03 Agosto 2016

«Le fotografie che ritraggono adolescenti possono essere incredibilmente complicate, piene di innocenza, furia, euforia, bellezza, trepidazione»: così Mike Mulno, curatore della Joseph Bellows Gallery di San Diego, racconta The Teen Years, la collettiva che fino al 26 agosto raccoglie ritratti di teenager dagli anni Sessanta a oggi, nel tentativo di raccontare un’età allo stesso tempo terribile e dal fascino indelebile. I fotografi coinvolti sono tanti, alcuni molto conosciuti, altri meno – Joseph Sterling, Edward Sturr, Enrico Natali, Elaine Mayes, Bevan Davies, Nacio Jan Brown, Melissa Shook, Harry Ibach, Duncan McCosker, Christine Osinski, Joan Albert, Sage Sohier, Mark Steinmetz, Andrea Modica, Bill Yates e John Myers, fra gli altri – così come i ragazzi delle foto, provenienti da parti del mondo e periodi differenti.

La fascinazione per l’età che segue quella della pubertà è un’ossessione che attraversa tutte le arti, una fissazione quasi archetipica per uno stadio della vita umana in cui si assiste, spesso impotenti, al primo, difficile affermarsi della propria personalità. La scelta del curatore è quella di lasciare che i volti e i corpi degli adolescenti parlino da soli, in un’esplorazione casuale delle sottoculture giovanili che spazia dai giovanissimi hippie di Haight-Ashbury nella San Francisco degli anni Sessanta, ritratti da Elaine Mayes, ai ragazzini di Modena nel 2010, negli scatti di Andrea Modica.

Foto intime, di gruppo, al ballo della scuola: momenti insignificanti e momenti che il sentire comune ha eletto a indimenticabili, in una fase dell’esistenza in cui si affollano le prime volte. Nella sua intervista a AnOther Magazine, Mulno sottolinea come «(…) è stato importante avere fotografie vintage e altre contemporanee per mostrare com’erano e come sono gli adolescenti di ieri e di oggi». Arrabbiati, soli, annoiati, persi, imbarazzati, in posa: le maschere dell’adolescenza ci sono tutte e non è mai difficile riconoscerle, o liberarsene.

Immagini per gentile concessione della Joseph Bellows Gallery
Articoli Suggeriti
Il cinema in Italia è ancora un’industria economicamente sostenibile?

Viene vissuto come un settore “sanguisuga”, che chiede allo Stato finanziamenti a fondo perduto, ma in realtà l’industria cinematografica italiana è in crescita. E potrebbe continuare a crescere ancora molto.

5 secondi, Paolo Virzì sta sempre e comunque dalla parte dei giovani

Il nuovo film del regista arriva nelle sale il 30 ottobre e contiene una umile ma convincente proposta: lasciamo fare ai ragazzi e alle ragazze.

Leggi anche ↓
Il cinema in Italia è ancora un’industria economicamente sostenibile?

Viene vissuto come un settore “sanguisuga”, che chiede allo Stato finanziamenti a fondo perduto, ma in realtà l’industria cinematografica italiana è in crescita. E potrebbe continuare a crescere ancora molto.

di Studio
5 secondi, Paolo Virzì sta sempre e comunque dalla parte dei giovani

Il nuovo film del regista arriva nelle sale il 30 ottobre e contiene una umile ma convincente proposta: lasciamo fare ai ragazzi e alle ragazze.

La nuova traduzione di Einaudi del titolo de La metamorfosi di Kafka sta facendo molto discutere

La casa editrice ha spiegato che il nuovo titolo è una traduzione più precisa e fedele dell'originale "Die Verwandlung".

È morto Björn Andrésen, «il ragazzo più bello del mondo» diventato famoso per Morte a Venezia

L’attore svedese aveva settant’anni e per tutta la vita ha lottato con la difficile eredità del film di Luchino Visconti.

Bugonia è il film più realistico di Yorgos Lanthimos, e questo potrebbe spaventarci a morte

Viviamo in un'epoca tanto assurda che un film su un complottista radicalizzato che rapisce la Ceo di una multinazionale perché convinto sia un'aliena non è una storia così improbabile.

Il prodigio è il romanzo giusto per un mondo in cerca di nuovi profeti

Un volto appare nel cielo. Nessuno se lo sa spiegare, se non nuovi profeti di speranza o distruzione. Un libro che mostra il caos che, da un momento all'altro, potrebbe spalancarsi.