Hype ↓
19:33 venerdì 24 ottobre 2025
Yorgos Lanthimos ha detto che dopo Bugonia si prenderà una lunga pausa perché ultimamente ha lavorato troppo ed è stanco Dopo tre film in tre anni ha capito che è il momento di riposare. Era già successo dopo La favorita, film a cui seguirono 5 anni di pausa.
Al caso del furto al Louvre adesso si è aggiunto uno stranissimo personaggio che forse è un detective, forse un passante, forse non esiste È stato fotografato davanti al museo dopo il colpo, vestito elegantissimamente, così tanto che molti pensano sia uno scherzo o un'immagine AI.
L’azienda che ha prodotto il montacarichi usato nel colpo al Louvre sta usando il furto per farsi pubblicità «È stata un'opportunità per noi di utilizzare il museo più famoso e più visitato al mondo per attirare un po' di attenzione sulla nostra azienda», ha detto l'amministratore delegato.
I dinosauri stavano benissimo fino all'arrivo dell'asteroide, dice uno studio Una formazione rocciosa in Nuovo Messico proverebbe che i dinosauri non erano già sulla via dell’estinzione come ipotizzato in precedenza.
Nelle recensioni di Pitchfork verrà aggiunto il voto dei lettori accanto a quello del critico E verrà aggiunta anche una sezione commenti, disponibile non solo per le nuove recensioni ma anche per tutte le 30 mila già pubblicate.
Trump ci tiene così tanto a costruire un’enorme sala da ballo alla Casa Bianca che per farlo ha abbattuto tutta l’ala est, speso 300 milioni e forse violato anche la legge Una sala da ballo che sarà grande 8.361 e, secondo Trump, assolverà a un funzione assolutamente essenziale per la Casa Bianca.
L’episodio di una serie con la più alta valutazione di sempre su Imdb non è più “Ozymandias” di Breaking Bad ma uno stream di Fortnite fatto da IShowSpeed Sulla piattaforma adesso ci sono solo due episodi da 10/10: "Ozymandias" e “Early Stream!”, che però è primo in classifica perché ha ricevuto più voti.
Sono passati 26 anni dai Soprano e finalmente David Chase si è deciso a fare una nuova serie tv Racconterà la storia del famigerato programma MKUltra della Cia, una serie di angoscianti esperimenti sugli esseri umani per ottenere il "controllo della mente".

The Shrouds sarà il film più lungo della carriera di Cronenberg

02 Aprile 2024

L’11 aprile verrà annunciato il programma del prossimo Festival di Cannes, che quest’anno si terrà dal 14 al 25 maggio (in due articoli su Deadline, questo e questo, trovate tutte le previsioni e indiscrezioni su chi parteciperà con quale film). Anche se non ci sono ancora film la cui presenza è stata ufficialmente confermata, ce n’è uno che è dato per scontato da praticamente tutti gli addetti ai lavori: The Shrouds, il nuovo film di David Cronenberg, che anche questa volta, dopo Crimes of the Future nel 2022, sceglie Cannes per presentare la sua opera ultima.

Come riporta Jordan Ruimy su WorldofReel, The Shrouds dovrebbe essere uno dei film in concorso per la Palma d’oro. Al momento l’unica distribuzione confermata è quella francese: Pyramide Films, infatti, ha annunciato che in Francia il film arriverà nelle sale il 25 settembre di quest’anno. Nello stesso annuncio, il distributore ha confermato un’indiscrezione che già era circolata nelle scorse settimane: The Shrouds sarà il film più lungo della carriera di Cronenberg. Durerà 119 minuti, tre in più dei suoi due film più lunghi, Inseparabili Il pasto nudo, entrambi di 116 minuti. Nel cast di The Shrouds ci sono Vincent Cassel, Diane Kruger, Guy Pearce e Sandrine Holt, a comporne la colonna sonora è stato Howard Shore (che in tanti ricorderanno per il suo immenso contributo al successo del Signore degli anelli, ma che nella sua carriera ha collaborato con Cronenberg in tante occasioni: alla Mosca, a Videodrome, a Inseparabili e a History of Violence).

Stando a quello che sappiamo della sinossi del film (pochissimo), protagonista della storia sarà un «innovativo uomo d’affari e vedovo in lutto» interpretato da Vincent Cassel, che costruisce un dispositivo che gli permette di mettersi in contatto con i morti. Secondo Krueger, che ha raccontato che nel film interpreta tre ruoli diversi (la defunta moglie del personaggio di Cassell, la sorella della stessa e «un avatar»), The Shrouds è un film che parla di lutto ed è il più personale tra tutti quelli girati da Cronenberg, ispirato anche dalla morte della moglie del regista, scomparsa il 5 luglio del 2017.

Articoli Suggeriti
Frank Westerman ha portato il reportage narrativo fino alla fine del mondo

Il giornalista ci parla del suo nuovo libro, Bestiario artico, in cui usa gli animali del Polo Nord per collegare i diari di esplorazione del XVI secolo con le trasformazioni ambientali, geopolitiche e culturali del presente.

Nella Gioia di ieri di Elena Stancanelli ci sono tre romanzi: uno sull’amicizia, uno sul sesso e uno sulla morte

E non basta: dentro c'è anche l'amore per gli animali domestici, modi meno malsani di prendersi e lasciarsi, e incontro tra generazioni. Ne abbiamo parlato con l'autrice.

Leggi anche ↓
Frank Westerman ha portato il reportage narrativo fino alla fine del mondo

Il giornalista ci parla del suo nuovo libro, Bestiario artico, in cui usa gli animali del Polo Nord per collegare i diari di esplorazione del XVI secolo con le trasformazioni ambientali, geopolitiche e culturali del presente.

Nella Gioia di ieri di Elena Stancanelli ci sono tre romanzi: uno sull’amicizia, uno sul sesso e uno sulla morte

E non basta: dentro c'è anche l'amore per gli animali domestici, modi meno malsani di prendersi e lasciarsi, e incontro tra generazioni. Ne abbiamo parlato con l'autrice.

Sono passati 26 anni dai Soprano e finalmente David Chase si è deciso a fare una nuova serie tv

Racconterà la storia del famigerato programma MKUltra della Cia, una serie di angoscianti esperimenti sugli esseri umani per ottenere il "controllo della mente".

Il Mostro di Stefano Sollima è il contrario di un true crime e funziona proprio per questo

La miniserie in quattro parti, presentata a Venezia e appena arrivata su Netflix, non dà la caccia a un colpevole né prova a risolvere il mistero. Si concentra sulla confusione, l'angoscia, la violenza e sulle vittime, soprattutto le donne.

Per due volte la Rai ha prima annunciato e poi cancellato la trasmissione di No Other Land e non si sa ancora perché

È successo il 7 ottobre e poi di nuovo il 21. Al momento, non sappiamo se e quando il film verrà reinserito nel palinsesto.

After the Hunt di Luca Guadagnino è come una lunghissima conversazione che non porta a nulla

Il suo nuovo film, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia e nelle sale dal 16 ottobre, è la sua opera più politica. Oltre che quella meno riuscita.