Bulletin ↓
09:06 domenica 13 luglio 2025
I Talebani hanno fatto un assurdo video promozionale per invitare i turisti americani a fare le vacanze in Afghanistan Il video con la sua surreale ironia su ostaggi rapiti e kalashnikov, mira a proporre il paese come meta di un “turismo avventuroso”.
Justin Bieber ha pubblicato un nuovo album senza dire niente a nessuno Si intitola Swag e arriva, a sorpresa, quattro anni dopo il suo ultimo disco, anni segnati da scandali e momenti difficili.
Damon Albarn ha ammesso che la guerra del Britpop alla fine l’hanno vinta gli Oasis Il frontman dei Blur concede la vittoria agli storici rivali ai fratelli Gallagher nell’estate della loro reunion.
La nuova stagione di Scrubs si farà e ci sarà anche la reunion del cast originale Se ne parlava da tempo ma ora è ufficiale: nuova stagione in produzione, con il ritorno del trio di protagonisti.
La danzatrice del ventre è diventato un mestiere molto pericoloso da fare in Egitto Spesso finiscono agli arresti per incitazione al vizio: è successo già cinque volte negli ultimi due anni, l'ultima all'italiana Linda Martino.
Ferrero (e la Nutella) va così bene che starebbe per comprare la Kellog’s Per una cifra che si aggira attorno ai tre miliardi di dollari. Se l'affare dovesse andare in porto, Ferrero diventerebbe leader del settore negli Usa.
Il cofanetto dei migliori film di Ornella Muti curato da Sean Baker esiste davvero Il regista premio Oscar negli ultimi mesi ha lavorato all’edizione restaurata di quattro film con protagonista l’attrice italiana, di cui è grandissimo fan.
Nell’internet del futuro forse non dovremo neanche più cliccare perché farà tutto l’AI Le aziende tech specializzate in AI stanno lanciando nuovi browser che cambieranno il modo di navigare: al posto di cliccare, chatteremo.

The Menu, un cheeseburger ci libererà

Il film di Mark Mylod è una satira anti-fine dining, una presa in giro a chef megalomani e clienti pretenziosi.

22 Novembre 2022

Nella sua serie No Seconds, il fotografo Henry Hargreaves esplora il tema della pena di morte, ricreando gli ultimi pasti dei detenuti del braccio della morte giustiziati in Texas. La tradizione del “Last Meal”, ispirata alla storia cristiana dell’Ultima Cena, offriva ai condannati a morte – fino al 2011 – la magra consolazione di richiedere un pasto finale a loro scelta prima dell’esecuzione. Tra le cene ricreate da Hargreaves per la sua serie, si possono trovare le espressioni più intime di cosa possa essere un ultimo pasto degno di questo nome. Dalla coda di aragosta di Ronnie Lee Gardner al vassoio vuoto di Angel Nieves Diaz, i pasti richiesti dicono qualcosa di chi sta per morire?

The Menu, il film del regista Mark Mylod e scritto da Seth Reiss e Will Tracy appena uscito nelle sale, ribalta la questione e tiene incollati gli spettatori a una “Ultima cena” dove il menù è già deciso in ogni dettaglio, fino a includere la sorte stessa degli astanti. Una cena che, pur non essendo caratterizzata dal libero arbitrio, dice moltissimo dei fruitori: il lungometraggio è meravigliosamente culinario ma anche denso di commenti pungenti sulla classe sociale, l’idolatria e il consumismo che si estendono ben oltre la sala da pranzo e la cucina.

Il ristorante (fittizio) altamente esclusivo al centro di questo nuovo thriller satirico, chiamato Hawthorn, è situato su un’isola privata e gestito dall’enigmatico chef Julian Slowik, interpretato da Ralph Fiennes. All’inizio del film vengono presentati gli altri protagonisti: un ristretto mix di persone che si imbarca su un traghetto per raggiungere la destinazione dove avrà luogo la loro cena esclusiva, al costo di 1250 dollari a persona. «Cos’è, stiamo mangiando un Rolex?», dice una delle ospiti, Margot (Anya Taylor-Joy), al suo accompagnatore, Tyler (Nicholas Hoult), mentre aspettano l’arrivo della barca. Lui si considera un intenditore di cucina, o peggio un “foodie”, come verrà definito più tardi, e sognava questa serata da tempo; lei è una cinica che sta al gioco. Sono belli e stanno benissimo insieme, ma c’è molto di più in questa relazione di quanto non sembri nelle prime battute.

A bordo troviamo anche un attore un tempo popolare (John Leguizamo) e la sua assistente (Aimee Carrero), tre tech bros fastidiosi (Rob Yang, Arturo Castro e Mark St. Cyr), un uomo anziano e ricco e sua moglie (Reed Birney e Judith Light), e una prestigiosa critica gastronomica (Janet McTeer) con il suo editor leccaculo (Paul Adelstein). Un assortimento di clienti super ricchi, dotati più di denaro che di gusto, accomunati dalla tracotanza del loro status e dall’illusione di essere competenti quanto il maestro chef. Tutti pendono dalle sue labbra, galvanizzati dal fatto di essere i prescelti. 

Il trattamento personalizzato che ogni ospite riceve all’inizio sembra premuroso, le coccole che queste persone si aspettano quando pagano un prezzo così alto. Col proseguimento della cena, però, i piatti appositamente studiati assumono un tono invadente e sinistro, i commensali iniziano a sentirsi bersagli e in sala si manifesta una tensione che non sparisce più. Il servizio rimane rigido e preciso, anche se l’atmosfera si fa caotica, proprio come durante il servizio della portata “The Mess”, che segna una svolta a tinte horror del menù degustazione. Quella cui lo spettatore assiste è una pièce teatrale ritmata, dove gli atti sono scanditi dal fragoroso battito di mani dello chef — cui segue sempre il “Sì, chef! della fedele brigata — e dai nomi delle portate del menù scritti in sovrimpressione su video segmenti che mostrano gli spettacolari piatti appena serviti. Una citazione dichiarata di Chef’s Table, che viene anche nominato nel film.

Chi ha avuto occasione di provare almeno una volta nella vita un ristorante fine dining, troverà nella pellicola una rappresentazione esasperata ma tragicamente verosimile dell’esperienza, come i frequentatori assidui amano chiamarla. All’inizio della cena lo chef Slowik puntualizza: «Nelle prossime ore ingerirete sale, zucchero, proteine, batteri, funghi, varie piante e animali. E a volte interi ecosistemi. Ma devo pregarvi di una cosa, solo una. Non mangiate. Gustate. Assaporate. Apprezzate ogni boccone che mettete in bocca. Siate consapevoli. Ma non mangiate, il nostro menù è troppo prezioso per questo». Come nel mondo reale, più il livello di esperienza cui si ha accesso è alto, più questa acquisisce sacralità e ci si affida completamente alle mani dell’istrionico chef di turno, che si crede abbia la facoltà di sapere cos’è meglio per noi. In questo tipo di ristorazione, infatti, si tende a scoraggiare luso del menù alla carta a favore di percorsi di degustazione predeterminati che solo apparentemente sono pensati per soddisfare il palato dei clienti in un viaggio metaforico tra gelificazioni, sferificazioni e emulsificazioni. La realtà, diciamolo, è che sono studiati per nutrire lego dello chef. In The Menu ne abbiamo piena consapevolezza quando arriva la portata del «piatto di pane senza pane»: il pane è per i contadini, dice lo chef, quindi a questi ospiti privilegiati non viene servito alcun pane con i loro oli da intingere; una presa per i fondelli che però la maggior parte dei commensali spalleggia in nome dell’estro di Slowik. Non è forse quello che è successo negli anni della cucina molecolare?

E così come ai protagonisti del film è impedito di lasciare l’isola in quanto eventualità non prevista nella pianificazione dello chef, anche nei ristoranti reali siamo costretti a rimanere incollati al tavolo per serie estenuanti di portate, sempre e solo per amore dell’esperienza. Una sensazione claustrofobica, non puoi andartene, sei tenuto in ostaggio di una storia che ti raccontano per ore. E per non parlare dello stress delle continue interazioni con il personale di sala, il dover dare rimandi puntuali alla fine di ogni portata, che tra l’altro non possono mai essere banalità come “buono!” o “mi è piaciuto!”, è sempre necessario darsi un tono per ostentare gusto e conoscenza.

L’unico sollievo da tutto questo, la voce fuori dal coro che tutti vorremmo essere, è Margot, l’eroina del film, interpretata egregiamente da Anya Taylor-Joy, l’unica sana di mente in questa follia collettiva che è il circo della ristorazione fine dining e tutta la sua narrazione; lei che fuma sigarette noncurante degli effetti nocivi sul suo palato e lei coraggiosamente indifferente nei confronti di quel cibo e di quell’esperienza. In uno scenario in cui anche i critici gastronomici (come Lillian Bloom nel film) sono diventate semplici marchette in cambio di prestigio, la nostra eroina offre l’unica via d’uscita possibile: sovvertire il sistema nelle sue regole riportando al centro della ristorazione il cliente, l’amore e l’originale funzione nutritiva del servizio. Lei è la sola capace di far tornare il sorriso per qualche istante allo chef Slowik – inaridito dall’ossessione di soddisfare una clientela che non può mai essere soddisfatta veramente – che negli attimi finali del film mette in scena, su ordine di Margot, la scienza esatta del cheeseburger, simbolo per eccellenza del comfort food americano e unico piatto di un film tutto gastronomico a far venire finalmente l’acquolina in bocca allo spettatore.

Articoli Suggeriti
40 anni di Live Aid, il concerto che voleva cambiare il mondo

Il 13 luglio del 1985 due miliardi di persone seguirono il più grande evento musicale della storia: oggi che un musical ripercorre la sua avventurosa organizzazione ci rendiamo conto di quanto sarebbe impossibile ripeterlo.

Justin Bieber ha pubblicato un nuovo album senza dire niente a nessuno

Si intitola Swag e arriva, a sorpresa, quattro anni dopo il suo ultimo disco, anni segnati da scandali e momenti difficili.

Leggi anche ↓
40 anni di Live Aid, il concerto che voleva cambiare il mondo

Il 13 luglio del 1985 due miliardi di persone seguirono il più grande evento musicale della storia: oggi che un musical ripercorre la sua avventurosa organizzazione ci rendiamo conto di quanto sarebbe impossibile ripeterlo.

Justin Bieber ha pubblicato un nuovo album senza dire niente a nessuno

Si intitola Swag e arriva, a sorpresa, quattro anni dopo il suo ultimo disco, anni segnati da scandali e momenti difficili.

La nuova stagione di Scrubs si farà e ci sarà anche la reunion del cast originale

Se ne parlava da tempo ma ora è ufficiale: nuova stagione in produzione, con il ritorno del trio di protagonisti.

C’era una volta Fofi

Una vita di viaggi, riviste, letture, stroncature, litigi, allievi. Ricordo di uno dei protagonisti della cultura italiana, morto oggi a 88 anni, scritto da un suo allievo più volte stroncato.

A Giorgio Poi piace fare tutto da solo

Cantautore, polistrumentista, produttore, compositore di colonne sonore e molto altro. L’abbiamo intercettato, rilassatissimo, pochi giorni prima della partenza per il tour italiano ed europeo di Schegge, il suo nuovo disco, che lo terrà occupato tutta l’estate.

Il cofanetto dei migliori film di Ornella Muti curato da Sean Baker esiste davvero

Il regista premio Oscar negli ultimi mesi ha lavorato all’edizione restaurata di quattro film con protagonista l’attrice italiana, di cui è grandissimo fan.