Hype ↓
16:42 mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.

5 cose da sapere su The Deuce e Babylon Berlin

Domani, 24 ottobre, su Sky Atlantic va in onda la prima puntata di The Deuce e a novembre inizia Babylon Berlin, due serie che ritraggono il lato oscuro della città.

di Studio
23 Ottobre 2017

Già con The Wire le serie tv dimostravano che il racconto delle zone urbane, e delle loro molteplici ombre, gli innumerevoli mondi in esse contenuti, sono sfondi che si adattano perfettamente a questa forma di racconto. La stagione che arriva porterà in Italia due serie che seguono questo percorso. Anche qui, come Mad Men, si prevedono sigarette, alcol, droga, sesso (in entrambe entra in gioco la pornografia) e atmosfere piuttosto oscure. Abbiamo elencato cinque cose da sapere sulle indagini che il protagonista di Babylon Berlin (Sky Atlantic, dal 28 novembre) cercherà di condurre nella Berlino degli anni ‘20, e le tortuose macchinazioni dei gemelli protagonisti di The Deuce (sempre Sky Atlantic, dal 24 ottobre), due James Franco mafiosi nella delirante Times Square anni ‘70.

The Deuce

1. La serie di otto episodi creata per Hbo da David Simon e George Pelecanos (già collaboratori in The Wire) è diretta dalla canadese Michelle Maxwell MacLaren, che sul suo curriculum vanta la regia di episodi di X-Files, Breaking Bad, The Walking Dead, Game of Thrones e Westworld.

2. Ambientata a New York tra gli anni ‘70 e ‘80, la serie racconta la legalizzazione e l’espansione dell’industria pornografica. Times Square è il nucleo della storia, una piazza popolata da poliziotti corrotti e giocatori d’azzardo, sotto assedio a causa della violenza generata dal traffico di cocaina.

3. I protagonisti sono due fratelli gemelli, Vincent e Frankie Martino, che si ritrovano a lavorare per la mafia italo-americana. Le loro vite si intrecciano con quella di Candy, prostituta dotata di grande spirito imprenditoriale che da subito intravede nell’industria del porno una nuova fonte di guadagno.

4. I gemelli, realmente esistiti, sono interpretati entrambi da James Franco, attore, regista, sceneggiatore, scrittore, pittore, produttore (e coproduttore di questa serie). «Leggendo il copione ho pensato che, dal punto di vista psicologico, questo sarebbe stato il mio impegno più faticoso», racconta Franco. «L’umanità, le paure, la fragilità e le contraddizioni dei personaggi mi hanno affascinato da subito».

5. Maggie Gyllenhaal è Eileen “Candy” Merrell. La complessità di Candy, che Gyllenhaal rende in tutte le sue sfumature, non è unica: che siano da una parte o dall’altra di ciò che nella New York di Rudolph Giuliani (all’epoca Procuratore Distrettuale) era ritenuto moralmente accettabile o politicamente corretto, ognuno dei personaggi della serie viene accuratamente dipinto in tutte sue complessità (proprio come succedeva in The Wire).

deuce

Babylon Berlin

1. È una delle più costose serie mai realizzate per la televisione (40 milioni di euro). Prodotta da Sky Germania e Beta Film, è costituita da 16 episodi, per un totale di 16 ore. I registi sono ben tre: Tom Tykwer, Henk Handloegten e Achim Von Borries.

2. La Berlino decadente degli anni ‘20 è la protagonista indiscussa della serie. La scenografia curata da Uli Hanisch per Studio Babelsberg ha ricostruito perfettamente diversi tipi di quartieri di Berlino, con un’attenzione particolare nel rendere la discrepanza tra il lusso dorato, fastoso e perverso delle zone ricche e lo squallore di quelle più degradate.

3. La trama è ispirata al libro Der nasse Fisch di Volker Kutscher e segue le vicende di Gereon Rath (Volker Bruch), un ispettore di polizia che deve risolvere un caso che lega il mondo della pornografia a quello della mafia. Rath finisce per essere trascinato in un universo di droga e corruzione e la sua esistenza si intreccia con quella della giovane stenografa Charlotte Ritter (Liv Lisa Fries).

4. L’editore inglese di Kutscher, Sandstone, loda da sempre l’attenzione del libro ai dettagli storici: «È il mondo di Cabaret [il musical drammatico del 1972 diretto da Bob Fosse con Liza Minnelli, Michael York e Joel Grey, ndr] ma è anche realistico. Ha luogo quando i nazisti si stanno infiltrando nella società tedesca ma a essere considerati una minaccia sono i comunisti e la generazione di uomini che ha vissuto la Prima guerra mondiale è pervasa da una sensazione di fallimento nazionale».

5. Der nasse Fisch è il soltanto il primo dei sei acclamati romanzi che hanno per protagonista il detective Gereon Rath. L’edizione tedesca ha venduto più di un milione di copie e il primo e il secondo romanzo della serie sono già stati tradotti in inglese.

Babylon Berlin_Drupal_Bar_X Filme

Dal numero 32 di Studio, in edicola
Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.