Hype ↓
06:47 martedì 11 novembre 2025
Dopo il flop di Megalopolis, Francis Ford Coppola è così indebitato che ha dovuto mettere in vendita la sua isola caraibica privata Dopo un orologio da un milione di dollari, Coppola è stato costretto a rinunciare anche all'isola caraibica di Coral Caye, suo ritiro estivo.
Si è scoperto che il Fedora Man, l’elegantissimo uomo fotografato il giorno della rapina al Louvre, è un 15enne che si veste sempre elegantissimo Non un giornalista né un detective né un cosplayer né un buontempone: Elias Garzon Delvaux è solo un ragazzo a cui piace vestire elegante e visitare musei.
Lo scandalo che ha portato alle dimissioni dei capi della Bbc ricorda molto la trama di The Newsroom 2 di Aaron Sorkin Il video manipolato di un discorso di Donald Trump ha portato alle dimissioni del direttore generale Tim Davie e della Head of News Deborah Turness.
Alla COP30 non ci saranno i leader di Stati Uniti, Cina e India, cioè dei tre Paesi che inquinano di più al mondo Alla Conferenza sul clima di Belém, in Brasile non ci saranno né Trump né Xi né Modi: la loro assenza, ovviamente, è un messaggio politico.
Un imprenditore ha speso un milione di dollari per promuovere una collana AI a New York e tutte le sue pubblicità sono state vandalizzate Avi Schiffman voleva far conoscere il suo prodotto ai newyorchesi. Che gli hanno fatto sapere di non essere interessati all'amicizia con l'AI.
Stranger Things sta per finire ma ricomincerà subito, visto che Netflix ha già pronto lo spin-off animato S’intitola Tales From ’85 ed espande la storia ufficiale tra la seconda e la terza stagione, riprendendone i personaggi in versione animata.
Gli azionisti di Tesla hanno entusiasticamente approvato un pagamento da un bilione di dollari a Elon Musk  Se Musk raggiungerà gli obiettivi che l'azienda si è prefissata, diventerà il primo trillionaire della storia incassando questo compenso da mille miliardi.
Nel primo trailer de La Grazia di Paolo Sorrentino si capisce perché Toni Servillo con questa interpretazione ha vinto la Coppa Volpi a Venezia Arriverà nella sale cinematografiche italiane il 15 gennaio 2026, dopo aver raccolto il plauso della critica alla Mostra del cinema di Venezia.

Quali sono i Paesi del mondo dove si passa più tempo davanti allo schermo?

22 Gennaio 2024

Chiunque abbia uno smartphone può controllare tra le impostazioni il proprio “tempo di utilizzo” e cioè la quantità di tempo che passiamo davanti allo schermo del telefono e anche la sua qualità (su quali social, quali siti, quali app etc.). In redazione ci siamo confrontati sui nostri, tra chi passava davanti al telefono una media di poco più di un paio d’ore al giorno e chi quasi sei. Ora, dei dati consultabili su DataReportal.com raccolti e illustrati da Smartick ci permettono di confrontarci con il mondo intero, esplorando i diversi tempi di utilizzo in base al dispositivo e all’attività online in ciascun Paese.

Dai dati e dalle mappe si evince che a trascorrere la maggior parte del tempo su desktop e dispositivi mobili, con una media di 9:38 ore al giorno per utente, è il Sud Africa. Anche Brasile, Filippine, Argentina e Colombia superano in media le 9 ore al giorno. Il Sudafrica arriva primo anche quando si tratta di maggior utilizzo di internet tramite computer, con quasi 4:25 ore al giorno. Anche Russia, Brasile, Argentina e Colombia si avvicinano alle quattro ore. Le Filippine invece trascorrono la maggior parte del tempo connessi coi propri telefoni, con una media di oltre 5:31 ore al giorno per utente, seguite da vicino da Brasile, Thailandia, Sud Africa e Indonesia. In media, nel mondo, le persone trascorrono 6 ore e mezza davanti allo schermo, e 3 ore e 46 minuti davanti ai telefoni.

In Europa il Paese con minore “screen time” è la Danimarca, con una media di 4:58 ore al giorno, mentre le persone che passano più tempo davanti ai loro schermi stanno in Russia, con una media di 7:57 ore al giorno. In Giappone, a quanto pare, passano pochissimo tempo davanti agli schermi: solo 3:45 ore al giorno. E in Italia? La media italiana è di 5:55 ore al giorno, di cui metà passate davanti allo schermo del telefono e metà davanti allo schermo del telefono.

Articoli Suggeriti
Si è scoperto che il Fedora Man, l’elegantissimo uomo fotografato il giorno della rapina al Louvre, è un 15enne che si veste sempre elegantissimo

Non un giornalista né un detective né un cosplayer né un buontempone: Elias Garzon Delvaux è solo un ragazzo a cui piace vestire elegante e visitare musei.

Una foto di Hideo Kojima e Zerocalcare al Lucca Comics ha scatenato una polemica internazionale tra Italia, Turchia e Giappone

L'immagine, pubblicata e poi cancellata dai social di Kojima, ha fatto arrabbiare prima gli utenti turchi, poi quelli italiani, per motivi abbastanza assurdi.

Leggi anche ↓
Si è scoperto che il Fedora Man, l’elegantissimo uomo fotografato il giorno della rapina al Louvre, è un 15enne che si veste sempre elegantissimo

Non un giornalista né un detective né un cosplayer né un buontempone: Elias Garzon Delvaux è solo un ragazzo a cui piace vestire elegante e visitare musei.

Una foto di Hideo Kojima e Zerocalcare al Lucca Comics ha scatenato una polemica internazionale tra Italia, Turchia e Giappone

L'immagine, pubblicata e poi cancellata dai social di Kojima, ha fatto arrabbiare prima gli utenti turchi, poi quelli italiani, per motivi abbastanza assurdi.

Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare l’intelligenza artificiale per creare brutte copie dei suoi film

Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.

Marketing, algoritmi e brand di culto

Intervista a Gianluca Diegoli, esperto di marketing e autore di Seguimi!.

Su internet le streghe non solo esistono davvero ma fatturano anche parecchio

Etsy Witches, witchtok, gli antri su Instagram e le fattucchiere di Facebook. Per quanto maldestre e talvolta in malafede, le streghe online ci dicono come sta cambiando il nostro rapporto con internet e con la realtà.

67, l’intercalare preferito della Generazione Alfa, è stata scelta come parola dell’anno anche se non significa niente

Dictionary l’ha scelta come parola simbolo del 2025: è la prima volta che un termine senza un significato specifico ottiene questo titolo.