Hype ↓
08:31 giovedì 29 maggio 2025
Il produttore di Popeye di Robert Altman ha detto che quello è stato senza dubbio il film più incocainato di sempre Secondo Barry Diller, Ceo di Paramount all'epoca delle riprese, così tanta droga sul set di un film non si è mai vista.
Il caso dell’imprenditore italiano rapito e torturato a Manhattan somiglia sempre di più a un film horror Adesso si è consegnato alla polizia un secondo rapitore-torturatore, che ha confermato tutto quello che ha raccontato Michael Valentino Teofrasto Carturan.
Per andare a studiare negli Stati Uniti adesso bisognerà fare attenzione anche a quello che si posta sui social Lo ha deciso il governo, che ha sospeso l'emissione di tutti i visti per gli studenti in attesa di "certificarne" i profili social.
La distribuzione dei primi aiuti umanitari a Gaza è stata una tragedia (annunciata) Tre morti, 46 feriti, sette dispersi a Rafah, durante la distribuzione dei tanto attesi aiuti dopo mesi di assedio dell'Idf.
La serie di Harry Potter ha trovato i nuovi Harry, Hermione e Ron Dominic McLaughlin, Arabella Stanton e Alastair Stout sono stati scelti tra gli oltre 30 mila ragazzini che hanno partecipato al casting negli scorsi mesi.
Si è scoperto che la Cia usava un sito di Star Wars per comunicare con le sue spie Starwarsweb.net ora non esiste più, ma per tanti anni è stato la casa di nerd di Guerre Stellari e agenti segreti americani.
Klarna sta andando malissimo perché nessuno finisce di pagare le rate Cento milioni di dollari di perdite nel primo trimestre del 2025, tutto per colpa di utenti che rateizzano e poi scappano.
Da otto anni Netflix si rifiuta di distribuire un biopic di Gore Vidal perché il protagonista è Kevin Spacey Una decisione che è fin qui è costata cara alla piattaforma, che ha già perso 40 milioni di dollari per questo film.

Qual è il motivetto più popolare di sempre?

31 Luglio 2019

Parliamo della melodia più usata, non della canzone con più cover (che sarebbe “Yesterday” dei Beatles), specifica la Bbcche ha cercato di dare una risposta a questa domanda in un approfondimento sulla musica classica e popolare. Una delle melodie più apprezzate di sempre, forse la più famosa in assoluto secondo la testata britannica, viene da molto lontano e sopravvivendo al passare del tempo è stata suonata da innumerevoli artisti. Ma oggi è probabilmente sconosciuta ai più. Si tratta del tema musicale di origine portoghese “La Follia” che «ha molto da raccontarci sulla storia della musica ma anche su noi stessi».

“La Follia” fu utilizzata per la prima volta nei festival popolari portoghesi nel ‘400. Il suo nome si riferisce al modo frenetico in cui i contadini volteggiavano al passo di musica. Un secolo dopo si diffuse, attraverso la Spagna, per tutto il Mediterraneo e in Italia, anche grazie ai musicisti e dirigenti stranieri che lavoravano nel nostro Paese nel periodo della dominazione spagnola. Elevato a elegante melodia durante l’epoca barocca, il tema musicale si mantiene fondamentalmente integro passando dalle mani di grandi compositori del ‘700: da Bach a Handel. La Follia, anche se mai esplicitamente nominata, compare in questo periodo in componimenti stampati ovunque in Europa, fino a raggiungere il Messico e la Bolivia. Almeno 20 i compositori che l’hanno reinterpretata, tra i quali Antonio Vivaldi e Arcangelo Corelli, riporta la Bbc.

Fino ad arrivare al cinema degli anni ‘90. Il tema viene usato nel film La Famiglia Addams del 1991 con Anjelica Huston e Raul Julia. Il segreto del successo? Secondo Elizabeth Margulis, pianista e professoressa alla Princeton University, che ha analizzato la versione del musicista italiano Luciano Berio, è tutto merito di un elemento molto semplice del tema, derivante dal suo passato popolare: la sua struttura ripetitiva.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.