Hype ↓
06:58 martedì 18 novembre 2025
Jeff Bezos ha appena lanciato Project Prometheus, la sua startup AI che vale già 6 miliardi di dollari Si occuperà di costruire una AI capace poi di costruire a sua volta, tutta da sola, computer, automobili e veicoli spaziali.
Le gemelle Kessler avevano detto di voler morire insieme ed è esattamente quello che hanno fatto Alice ed Ellen Kessler avevano 89 anni, sono state ritrovate nella loro casa di Grünwald, nei pressi di Monaco di Baviera. La polizia ha aperto un'indagine per accertare le circostanze della morte.
Vine sta per tornare e sarà il primo social apertamente anti AI Jack Dorsey, il fondatore di Twitter, ha deciso di resuscitarlo. A una condizione: sarà vietato qualsiasi contenuto generato con l'intelligenza artificiale.
C’è una app che permette di parlare con avatar AI dei propri amici e parenti morti, e ovviamente non piace a nessuno Se vi ricorda un episodio di Black Mirror è perché c'è un episodio di Black Mirror in cui si racconta una storia quasi identica. Non andava a finire bene.
In Cina Wong Kar-wai è al centro di uno scandalo perché il suo assistente personale lo ha accusato di trattarlo male Gu Er (pseudonimo di Cheng Junnian) ha detto che Kar-wai lo pagava poco, lo faceva lavorare tantissimo e lo insultava anche, in maniera del tutto gratuita.
In Giappone un’azienda si è inventata i macho caregiver, dei culturisti che fanno da badanti agli anziani Un'iniziativa che dovrebbe attrarre giovani lavoratori verso una professione in forte crisi: in Giappone ci sono infatti troppi anziani e troppi pochi caregiver.
Rosalía ha condiviso su Instagram un meme buongiornissimo in cui ci sono lei e Valeria Marini  Cielo azzurro, nuvole, candele, tazza di caffè, Rosalia suora e Valeria Marini estasiata: «Non sono una santa, però sono blessed», si legge nel meme.
Hideo Kojima si è “giustificato” per la sua foto al Lucca Comics con Zerocalcare dicendo che l’ha fatta senza sapere chi fosse Zerocalcare Non c’era alcuna «intenzione di esprimere sostegno a nessuna opinione o posizione» da parte di Kojima, si legge nel comunicato stampa della Kojima Productions.

Qual è il motivetto più popolare di sempre?

31 Luglio 2019

Parliamo della melodia più usata, non della canzone con più cover (che sarebbe “Yesterday” dei Beatles), specifica la Bbcche ha cercato di dare una risposta a questa domanda in un approfondimento sulla musica classica e popolare. Una delle melodie più apprezzate di sempre, forse la più famosa in assoluto secondo la testata britannica, viene da molto lontano e sopravvivendo al passare del tempo è stata suonata da innumerevoli artisti. Ma oggi è probabilmente sconosciuta ai più. Si tratta del tema musicale di origine portoghese “La Follia” che «ha molto da raccontarci sulla storia della musica ma anche su noi stessi».

“La Follia” fu utilizzata per la prima volta nei festival popolari portoghesi nel ‘400. Il suo nome si riferisce al modo frenetico in cui i contadini volteggiavano al passo di musica. Un secolo dopo si diffuse, attraverso la Spagna, per tutto il Mediterraneo e in Italia, anche grazie ai musicisti e dirigenti stranieri che lavoravano nel nostro Paese nel periodo della dominazione spagnola. Elevato a elegante melodia durante l’epoca barocca, il tema musicale si mantiene fondamentalmente integro passando dalle mani di grandi compositori del ‘700: da Bach a Handel. La Follia, anche se mai esplicitamente nominata, compare in questo periodo in componimenti stampati ovunque in Europa, fino a raggiungere il Messico e la Bolivia. Almeno 20 i compositori che l’hanno reinterpretata, tra i quali Antonio Vivaldi e Arcangelo Corelli, riporta la Bbc.

Fino ad arrivare al cinema degli anni ‘90. Il tema viene usato nel film La Famiglia Addams del 1991 con Anjelica Huston e Raul Julia. Il segreto del successo? Secondo Elizabeth Margulis, pianista e professoressa alla Princeton University, che ha analizzato la versione del musicista italiano Luciano Berio, è tutto merito di un elemento molto semplice del tema, derivante dal suo passato popolare: la sua struttura ripetitiva.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.