Hype ↓
06:52 venerdì 28 novembre 2025
Dopo quasi 10 anni di attesa finalmente possiamo vedere le prime immagini di Dead Man’s Wire, il nuovo film di Gus Van Sant Presentato all'ultima Mostra del cinema di Venezia, è il film che segna il ritorno alla regia di Van Sant dopo una pausa lunga 7 anni.
Un esperimento sulla metro di Milano ha dimostrato che le persone sono più disponibili a cedere il posto agli anziani se nel vagone è presente un uomo vestito da Batman Non è uno scherzo ma una vera ricerca dell'Università Cattolica, le cui conclusioni sono già state ribattezzate "effetto Batman".
Secondo una ricerca dell’università di Cambridge l’adolescenza non finisce a 18 anni ma dura fino ai 30 e oltre Secondo nuove analisi neuroscientifiche, la piena maturità cerebrale degli adulti arriva molto dopo la maggiore età.
I fratelli Duffer hanno spiegato come settare la tv per guardare al meglio l’ultima stagione di Stranger Things I creatori della serie hanno invitato i fan a disattivare tutte le “funzioni spazzatura” delle moderne tv che compromettono l'estetica anni '80 di Stranger Things.
L’incendio di Hong Kong potrebbe essere stato causato dalle tradizionali impalcature in bambù usate nell’edilizia della città Le vittime accertate sono 55, ci sono molti dispersi e feriti gravi. Sembra che il rogo sia stato accelerato dal bambù usato nei lavori di ristrutturazione.
L’Onu ha definito Gaza «un abisso» e ha detto che ci vorranno almeno 70 miliardi per ricostruirla Quasi sicuramente questa cifra non sarà sufficiente e in ogni caso ci vorranno decenni per ricostruire la Striscia.
Anche quest’anno in Russia è uscito il calendario ufficiale di Vladimir Putin Anche nel 2026 i russi potranno lasciarsi ispirare dalle foto e dalle riflessioni del loro presidente, contenute nel suo calendario
Sarkozy è stato in carcere solo 20 giorni ma dall’esperienza è riuscito comunque a trarre un memoir di 216 pagine Il libro dell’ex presidente francese sulla sua carcerazione lampo a La Santé ha già trovato un editore e verrà presto pubblicato.

Tedua è diventato grande

La prima data al forum di Assago, il 13 novembre, tra visual e scenografie imponenti, è stata la celebrazione di un viaggio tra Paradiso e Inferno nella personale Divina Commedia del rapper genovese.

15 Novembre 2023

«Roccia ho portato il mare a Milano», cantava Tedua in “Lingerie” nell’ormai lontano 2017. Sembra passata più di una vita, era un artista molto diverso al tempo, sicuramente con uno spiccato talento ma ancora completamente da sgrezzare. Era un Mario (prima che un Tedua) ancora tutto da scoprire, probabilmente doveva iniziare a conoscersi lui stesso per poi mostrarsi agli altri. A 23 anni non sapeva ancora chi sarebbe diventato, vedeva in parte ciò che sarebbe potuto essere, ma osservava più che altro delle forme sbiadite di possibili futuri.

Il primo ad essere consapevole di ciò era proprio lui, che nelle interviste rilasciate sembrava perfettamente conscio di quanta strada avesse ancora da fare prima di potersi avvicinare al livello che era sicuro di poter raggiungere, e che ora guarda le dodicimila persone presenti alla prima data milanese di La Divina Commedia Tour con le spalle larghe di chi ha un tour sold out, milioni di streaming e un disco rilasciato nel 2023 certificato triplo platino. Tedua sarà anche il primo headliner italiano nella storia degli I-Days: durante la serata al forum, infatti, ha annunciato la sua prima data estiva, Paradiso – Atto Finale, che si terrà agli I-Days Milano sabato 29 giugno 2024 all’Ippodromo SNAI. Tutto questo è forse scontato visto con gli occhi di oggi, ma non lo è per niente, non lo era nel 2016 quando era ancora uno dei cuccioli della trap – uno dei “Bimbi” di Charlie Charles – e neanche dopo Mowgli, un disco che lasciava trasparire si un grande futuro, ma tutto da conquistare. Anche per questo, oggi, è giusto ricordare perché il successo di Tedua è tutto ma non scontato.

Sei anni sono lunghi per ogni persona, ancora di più lo sono per un artista che conosce la fama e la notorietà all’inizio dei venti e che si ritrova sulla soglia dei trenta a riempire palazzetti con una facilità entusiasmante. Tutto questo è stato il percorso artistico prima, ma poi anche personale, di Tedua, che è passato dal mare della Liguria (di Orange County) dove è cresciuto, alla metropoli italiana per eccellenza, Milano ( la giungla di Mowgli) che l’ha visto da bambino e poi l’ha reso uomo. E da giovane uomo quale è ora, può celebrare il suo percorso in un processo di ascesa e discesa tra Paradiso e Inferno nella sua, personalissima, Divina Commedia. La prima data al forum di Assago di pochi giorni fa è stata primariamente questo, una festa, la celebrazione di un viaggio che ha attraversato vari momenti e che oggi vede la sua consacrazione in quello che è uno dei templi della musica italiana.

Tedua nel corso del tempo è riuscito a creare una fanbase trasversale di ragazzi e ragazze giovanissimi ma non solo, desiderosi più che mai di vedere dal vivo il proprio idolo dopo tutti questi anni. Soprattutto è riuscito a convincere gli scettici, che fin dal suo esordio hanno sempre messo un “ma” vicino al suo nome: «si, è bravo, ma va fuori tempo», «si, ha la parlantina, però è logorroico e non riesce a finire un discorso», «si, è intelligente, ma gli manca cultura» e così via. Proprio a loro potrebbe essere dedicato un live del genere, che mostra pienamente quanto sia diventato grande e convincente sotto tutti i punti di vista: la lunghezza del live (poco più di due ore con circa 30 canzoni suonate); la spettacolare scenografia con la porta dell’inferno al centro e visual tra il fantastico e l’onirico; la band con chitarra, batteria, basso e coristi oltre al dj; la presenza di Vaz Te come quasi seconda voce; gli ospiti a sorpresa, Federica Abbate, Kid Yugi, Paky, Bresh, Disme, BNKR 44, Capo Plaza; la gestione dei momenti concitati alternati a quelli più rilassati; la costante presa sul pubblico e in generale la sensazione di una maturità artistica conquistata.

A tutto questo si è associata una scaletta molto ricca, che ha ripercorso integralmente i dischi e che ne ha tratto una sorta di best of. Proprio nel corso del live c’è stata la piena consapevolezza di quanti brani convincenti e forti abbia Tedua nel suo repertorio, con una varietà e una ricchezza non facilmente replicabile per un artista under 30. Ci sono infatti le hit più street come “Hoe” o “Paradiso Artificiale” o la stessa “Lingerie”, insieme a pezzi più pop come “Malamente” o “La verità”, passando per brani che hanno segnato la sua storia artistica (e della trap in Italia) come “Intro Orange County” e arrivando a cose più “sperimentali” come “Lo-fi for U”.

Il live è stato anche un concerto profondamente hip hop, certo, declinato secondo diverse sfaccettature che comprendono la presenza fissa della band, e non solo una struttura più classica da dj con mc. Ma in generale è stato uno spettacolo dove il rap ha fatto da padrone assoluto. Tedua è un rapper prima di tutto, poi è anche un artista, una penna molto capace, un attore all’occasione, un uomo che si sta scoprendo eccetera. Ma sulla sua carta di identità c’è scritto rapper come professione.

Quello che emerge dopo questa performance è la sensazione di aver visto davvero nascere una nuova stella della musica italiana. Qualcuno che non è necessariamente sulla bocca di tutti, che non è il più famoso, il più fashion, il più chiacchierato, ma che si sta imponendo come uno dei giganti della scena rap e non. I dischi successivi e i suoi prossimi passaggi saranno fondamentali per capire fino a che punto Tedua potrà dire la sua in una strada più lunga di un decennio corto, però, se queste sono le premesse, all’uscita dall’ inferno sicuramente ci saranno le stelle ad aspettarlo.

Articoli Suggeriti
Dopo quasi 10 anni di attesa finalmente possiamo vedere le prime immagini di Dead Man’s Wire, il nuovo film di Gus Van Sant

Presentato all'ultima Mostra del cinema di Venezia, è il film che segna il ritorno alla regia di Van Sant dopo una pausa lunga 7 anni.

Piefrancesco Favino è il protagonista di un insolito cortometraggio per Audemars Piguet

Intitolato The Testimonial, è diretto da Alice Fassi e prodotto da C41

Leggi anche ↓
Dopo quasi 10 anni di attesa finalmente possiamo vedere le prime immagini di Dead Man’s Wire, il nuovo film di Gus Van Sant

Presentato all'ultima Mostra del cinema di Venezia, è il film che segna il ritorno alla regia di Van Sant dopo una pausa lunga 7 anni.

Piefrancesco Favino è il protagonista di un insolito cortometraggio per Audemars Piguet

Intitolato The Testimonial, è diretto da Alice Fassi e prodotto da C41

Manuale per lesbiche di successo

Due nuove serie tv come Pluribus e The Beast in Me hanno come protagoniste donne omosessuali. Sembrerebbe il tentativo di rinnovare il cliché di questo tipo di personaggio, ma non è proprio così.

Stranger Things è il nostro Twin Peaks?

Alla vigilia dell'arrivo su Netflix dell'ultima stagione della serie, un ripasso di tutti i motivi per cui è giustamente diventata un cult.

Anche il Vaticano ha recensito entusiasticamente il nuovo album di Rosalía

José Tolentino de Mendonça, prefetto per il Dicastero per la Cultura e l’educazione del Vaticano, ha definito Lux «una risposta a un bisogno profondo nella cultura contemporanea».

Gli Oasis hanno detto che adesso che il reunion tour è finito si prenderanno una pausa di riflessione

Ovviamente, sono già partite le indiscrezioni: si separano di nuovo? Faranno un nuovo tour? Stanno lavorando a un nuovo album?