Hype ↓
12:16 martedì 2 settembre 2025
Il Ceo di Nestlé è stato licenziato per aver nascosto una relazione con una sua dipendente Una «undisclosed romantic relationship» costata carissimo a Laurent Freixe, che lavorava per l'azienda da 40 anni.
La turistificazione in Albania è stata così veloce che farci le vacanze è diventato già troppo costoso I turisti aumentano sempre di più, spendono sempre di più, e questo sta causando gli ormai soliti problemi ai residenti.
Nell’assurdo piano di Trump per costruire la cosiddetta Riviera di Gaza ci sono anche delle città “governate” dall’AI Lo ha rivelato il Washington Post, che ha pubblicato parti di questo piano di ricostruzione di Gaza che sembra un (brutto) racconto sci-fi.
Stasera La chimera di Alice Rohrwacher arriva per la prima volta in tv, su Rai 3 Un film d'autore per festeggiare l'apertura della Mostra del Cinema di Venezia 2025.
Emma Stone, che in Bugonia interpreta una donna accusata di essere un alieno, crede nell’esistenza degli alieni E ha spiegato anche perché: lo ha capito guardando la serie Cosmos di Carl Sagan.
Miley Cyrus è diventata la prima celebrity a fare da testimonial a Maison Margiela La campagna scattata da Paolo Roversi è una rivoluzione nella storia del brand.
Andrea Laszlo De Simone ha rivelato la data d’uscita e la copertina del suo nuovo album, Una lunghissima ombra Lo ha fatto con un post su Instagram in cui ha pubblicato anche la tracklist completa del disco.
Il Van Gogh Museum di Amsterdam rischia la chiusura a causa di lavori di ristrutturazione troppo costosi Lo dice il museo stesso: servono 121 milioni di euro per mettere a posto la struttura. Il Van Gogh Museum pretende che a pagare sia il governo olandese. Il governo olandese non è d'accordo.

Studio in Triennale, il primo giorno

Milano e i suoi cambiamenti, il giovane-e-premiato scrittore Adam Thirlwell, un concerto e dj-set: cosa troverete al nostro festival venerdì 9.

08 Ottobre 2015

Ciao, se stai leggendo questo piccolo pezzo probabilmente lo saprai già, l’avrai intuito dal suo titolo o letto nel sottotitolo, ma te lo ripeto: venerdì 9 ottobre inizia la quarta edizione di Studio in Triennale, e va avanti per tutto sabato e tutta domenica. Ma partiamo dall’inizio, da venerdì. Il tema che abbiamo dato al festival è “Il tuo mondo non sarà più lo stesso”. Questo titolo vuole essere un filo rosso che riesce a tenere insieme tutti i talk che abbiamo programmato in questi tre giorni. Perché, semplicemente, questi ultimi anni, molto recenti, sono stati anni di enormi cambiamenti. Cambiamenti riusciti e altri appena iniziati, altri non ancora progettati ma inevitabili. Iniziamo, allora, dalla città in cui Studio è cresciuto e continua a crescere, Milano.

Non c’è stato soltanto l’Expo: il 2015 è stato il punto di arrivo di una grande mole di progetti, privati e pubblici, che hanno ridisegnato, e di molto, i connotati di Milano. Da ogni punto di vista: urbanistico, economico, architettonico, mediatico, culturale. Abbiamo pensato allora di parlarne con qualcuno che a Milano lavora, o è nato e cresciuto, ha investito, insomma qualcuno legato a doppio filo a questa città. Abbiamo chiamato, quindi, Beatrice Trussardi. Probabilmente l’hai già vista lo scorso anno sempre a questo festival, e anche sulle pagine del numero 23 di Studio, dove dialogava con Massimiliano Gioni di fondazioni e di La grande madre. Con lei ci sarà uno che ha visto Milano cambiare fin dagli anni ’70, lavorando nelle radio dell’hinterland prima di approdare a Deejay, di cui oggi è direttore artistico: Linus. Poi Lia Quartapelle, nata nel 1982, parlamentare del Pd, nata a Varese ma cresciuta a Milano. Nel 2012, alle primarie per i parlamentari, Lia è risultata la più votata a Milano. La sua attività politica si fonda soprattutto sull’economia e sullo sviluppo. Infine Matteo Elio Brambilla, il Marketing Manager di Car2Go, una delle società che, negli ultimi due anni, ha cambiato completamente il modo di muoversi dei milanesi, e tu ne saprai qualcosa immagino. A coordinare tutte queste voci ci pensa Federico Sarica, il direttore di Studio, nato a Torino ma trapiantato a Milano da quasi vent’anni. Tutto questo succede al Teatro dell’Arte, alle 18:30, così non devi chiedere al capo di uscire prima. Se ti fermi, poi, succedono altre cose.

Un incontro sulla letteratura, ad esempio. Abbiamo chiamato Francesco Pacifico, una delle prime firme di Studio dal lontano 2011, autore di tre romanzi, a dialogare con Adam Thirlwell. Adam è ancora giovane (è del 1978) e ha pubblicato, nel 2003, il primo libro, Politics. In seguito, Miss Herbert, The Escape, Kapow!, e Lurid&Cute. In Italia sono usciti presso Guanda il libro d’esordio, il successivo con il titolo di Mademoiselle O, La fuga e l’ultimo nato, Tenero&violento. Ha vinto moltissimi premi e oltre a pubblicare libri fa un mucchio di altre cose. Tipo: è stato nominato per due volte nella shortlist di Granta “Best of young British Novelists”; ha vinto, nel 2015, il premio E. M. Forster, assegnato ogni anno dalla American Academy of Arts and Letters a uno scrittore britannico o irlandese (l’hanno vinto Geoff Dyer, Nick Hornby, Julian Barnes, Bruce Chatwin, Seamus Heaney). È il London editor della Paris Review.

Dopo tutti questi incontri si va a ballare: grazie a Vecchia Romagna ospitiamo il musicista e produttore Prefuse 73 (vero nome Scott Herren), che presenterà anche l’ultimo album Rivington Não Rio, il suo ottavo lavoro in studio (il concerto è su invito). Per chiudere, un dj-set di Dj Richard.

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.