Bullettin ↓
02:28 domenica 18 maggio 2025

Studio in Triennale

Torna il nostro festival: il 24, 25 e 26 maggio a Milano. Talk, incontri, concerti, tanti ospiti. Media, cultura, innovazione. Presto il programma.

13 Maggio 2013

È ufficiale: dopo la felice riuscita della prima edizione, venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 maggio torna Studio in Triennale, tre giorni di incontri su cultura, media e innovazione. La nostra partnership con Triennale Milano si rinnova: un weekend lungo di talk e incontri, negli storici locali di Viale Alemagna.

Stiamo definendo il programma definitivo e dettagliato, che sarà divulgato nei prossimi giorni. Alcuni ospiti hanno, tuttavia, già confermato la loro presenza: Nathan Jurgenson, Dario Di Vico, Gianni Riotta, Walter Siti, Giuliano Da Empoli, Christian Rocca, Andrea Romano, Serena Danna, Simone Spetia, Daniele Bellasio, Francesco Pacifico, Mariarosa Mancuso, Filippo Sensi, Vincenzo Latronico, Luigi Migliaccio, Enea Righi, Guido Costa. Altri si aggiungeranno presto.

Venerdì 24, in apertura, verrà inoltre presentato il progetto “I giovani non esistono – 20 storie di talenti italiani under 35”, cuore della storia di copertina del nuovo numero, in uscita lo stesso 24 maggio. Vi aspettiamo. Ci aggiorniamo presto.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.