Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Il museo dello Studio Ghibli in Giappone ha lanciato una raccolta fondi e un merchandising speciale
Il museo dello Studio Ghibli di Mitaka, in Giappone, sta attraversando un difficile periodo di instabilità economica dovuto, come accade in tutto il mondo, all’anno di pandemia e alla conseguente diminuzione dei visitatori. Per salvarlo, la direzione del museo ha pensato a una semplice quanto efficace strategia: lanciare una raccolta fondi che premierà ogni donatore con del merchandising in edizione limitata ispirato al mondo e ai personaggi creati da Hayao Miyazaki.
Attenzione, però: come segnala Dazed & Confused, è possibile donare solo dal Giappone. Il concilio cittadino di Mitaka si è posto come obiettivo il raggiungimento della cifra di 10 milioni di yen (circa 75.000 euro) per aiutare il museo nella ricostruzione e nel mantenimento della struttura: nel rapporto pubblicato dalle istituzioni si segnala come la pandemia abbia impattato negativamente sulle attività del museo, che al momento è incapace di auto sostentarsi. In qualche modo, è una strategia simile a quella adottata da musei ben più grandi come il Louvre (da poco guidato per la prima volta nella sua storia da una donna), che ha lanciato una collaborazione con Uniqlo per il suo merchandising per far fronte alle perdite dell’ultimo anno. Il merchandising dello Studio Ghibli è già un fenomeno (c’è addirittura un campeggio ispirato alla principessa Mononoke ma anche il divano-Totoro) e siamo sicuri che se il museo di Mitaka aprisse alle donazioni internazionali raggiungerebbe il suo obiettivo in men che non si dica.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.