Hype ↓
06:32 mercoledì 12 novembre 2025
Hbo ha annunciato che V per Vendetta>/i> tornerà, stavolta come serie tv Del progetto al momento si sa pochissimo, ma è già stato confermato James Gunn nel ruolo di produttore esecutivo.
Le aziende di Big Tech stanno investendo nella creazione di neonati “di design”, cioè geneticamente modificati I miliardari della Silicon Valley hanno deciso che quello di cui l'umanità ha bisogno è una formula per creare “neonati potenziati”.
Secondo il presidente della COP30 i Paesi ricchi dovrebbero tutti prendere lezioni di ambientalismo dalla Cina André Corrêa do Lago ha detto che la Cina, uno dei tre maggiori inquinatori al mondo, è l'esempio che il resto del mondo dovrebbe seguire.
Prima di essere scarcerato, Sarkozy si è vantato su Instagram di tutte le lettere che stava ricevendo in carcere Un reel sull'Instagram dell'ex Presidente mostra le tante lettere, regali e cartoline inviategli dai sostenitori. Lui ha promesso che risponderà a tutti.
I giurati del Booker Prize hanno detto di aver premiato Nella carne di David Szalay perché «non abbiamo mai letto niente del genere» Già pubblicato in Italia da Adelphi, il romanzo di Szalay si conferma così, ancora una volta, uno dei libri dell'anno.
Dopo il flop di Megalopolis, Francis Ford Coppola è così indebitato che ha dovuto mettere in vendita la sua isola caraibica privata Dopo un orologio da un milione di dollari, Coppola è stato costretto a rinunciare anche all'isola caraibica di Coral Caye, suo ritiro estivo.
Si è scoperto che il Fedora Man, l’elegantissimo uomo fotografato il giorno della rapina al Louvre, è un 15enne che si veste sempre elegantissimo Non un giornalista né un detective né un cosplayer né un buontempone: Elias Garzon Delvaux è solo un ragazzo a cui piace vestire elegante e visitare musei.
Lo scandalo che ha portato alle dimissioni dei capi della Bbc ricorda molto la trama di The Newsroom 2 di Aaron Sorkin Il video manipolato di un discorso di Donald Trump ha portato alle dimissioni del direttore generale Tim Davie e della Head of News Deborah Turness.

Tutti pazzi per lo Studio Ghibli

Anche se non è una novità, le recenti acquisizioni di Netflix hanno riacceso l'attenzione verso i film d'animazione del regista giapponese.

29 Gennaio 2020

Ho sempre mostrato una naturale ritrosia nell’approcciarmi ai cinefili che mi è capitato di incontrare nella vita. Gli amici di amici che mi hanno presentato prima di una proiezione al Beltrade, che si sono innamorati della settima arte grazie al montaggio analogico di Ejzenštejn, che non capiscono perché Sokurov non abbia più realizzato altri capolavori dopo Arca russa. Quelli a cui ogni stranezza della vita dà adito al racconto di un aneddoto cinematografico: perché è sempre come in quell’opera di quell’autore giapponese che «non puoi non conoscere». E proprio per questa giustificata ritrosia, dopo essermi sentita dire che le mie visite al Cimitero Monumentale a nutrire un gatto nero ricordavano tanto alcune scene della Città incantata di Hayao Miyazaki, avevo scelto che ai film d’animazione dello Studio Ghibli mi sarei avvicinata tardi. Tardissimo.

Attraverso un video che ha unito tutti i protagonisti più iconici dei progetti dello Studio, Netflix ha annunciato che a partire dal primo febbraio 2020 approderanno sulla piattaforma 21 capolavori realizzati da Miyazaki e Isao Takahata, fondatori della casa di produzione giapponese–colosso dell’industria dell’animazione formatasi nel 1985. Nell’euforia collettiva che ha portato alla condivisione continua di post e articoli a riguardo, incorniciati da reazioni di totale esaltazione anche da parte di chi forgeremmo con l’appellativo di “cinefilo dell’ultima ora”, mi ci sono ritrovata anche io. Forse tardissimo, ma mi ci sono trovata dentro.

Eppure condivisioni dopo condivisioni, dopo aver passato in rassegna l’elenco del Guardian che ha raccolto tutti i film realizzati dallo Studio dal meno bello al migliore (e quindi da Porco Rosso del 1992 alla Principessa Mononoke del 1997) e le guide come quella della Bbc, «necessaria per orientarsi nelle meravigliose opere del Maestro», ci si chiede da quando i film firmati dallo Studio siano passati dallo status di “capolavori registici” a quello di status vero e proprio; per quello strano fenomeno di cui è stato protagonista anche Bojack Horseman, per cui a un certo punto ti piaceva perché doveva piacerti per forza.


Secondo Odissey, ci sarebbero alcune ragioni fondamentali per le quali nel tempo abbiamo attribuito ai progetti del regista giapponese qualità ai limiti dell’ascetismo, in grado di essere più che meri prodotti di evasione e di dare vita ogni volta a realtà storiche in cui immergersi insieme ai loro personaggi. Tra le motivazioni, la perfezione con cui sono state costruite le protagoniste: donne come la strega Kiki di Kiki, consegne a domicilio o come Chihiro della Città incantata, capaci di riappropriarsi del loro posto nel mondo e nella società. Orgogliose e coraggiose, pronte a sacrificarsi per il bene comune, anteponendo la salvezza degli altri alla loro. E quindi girl power, unito a quel sapore europeo che emerge in Porco Rosso, storia di un ex pilota italiano della Prima Guerra Mondiale trasformato in un maiale umanoide a caccia di taglie nei cieli dell’Adriatico. Oltre alla musica, spesso composta dal musicista Joe Hisaishi, a dare agli spettatori l’impressione di trovarsi davanti a un’opera d’arte sarebbero inoltre le storie. Ambientate in mondi differenti, irreali o iper realistici, indagano temi come l’amore, la morte e la sofferenza, così che possano incantare ogni tipo di generazione. E quindi fiabe, non favole. Storie e non palliativi da raccontare ai bambini che, come ne Il mio vicino Totoro possono conoscere verità da cui gli adulti sono esclusi. «Personalmente sono molto pessimista», aveva rivelato Myhazaki a Xan Brooks nel 2005. «Quando vedo un bambino vorrei dirgli che è stata una sfortuna venire al mondo, ma non posso. E quindi provo a spiegargli la realtà che nemmeno i grandi hanno capito, così che abbiano gli strumenti per cambiarla. Forse».

Ed è per la loro malinconia perfetta, e per l’elementarità apparente che li contraddistingue che i film dello Studio Ghibli sono diventati quelli che “piacciono a tutti”. Così apprezzati senza il bisogno di avere alcun tipo di conoscenza pregressa sul mondo degli Anime. Quelli che potremo vedere su Netflix dal primo febbraio per poi continuare a guardare i manga con sospetto. Facili seppur tanto profondi, meno semplici del film di Frank Matano in cui Claudio Bisio interpreta un gorilla ma più comprensibili di The Happiness of the Katarius di Takashi Miike o di un film di Kore’eda, fanno “status” senza troppo impegno. Senza obbligarci a uno sforzo eccessivo. Intanto, mentre lo staff della casa di produzione ha annunciato l’arrivo di due nuovi lavori entro la fine dell’anno, Twitter e le Instagram stories si sono riempite di liste dei “film da vedere nel 2020”, e la dicitura “tutti i film dello Studio Ghibli” figura quasi in ognuna di queste. Magari non li vedremo, magari non ogni sera, magari non tutti, trattandosi pur sempre di lungometraggi in cui la sofferenza e la distruzione figurano come passaggi necessari per stimolare la crescita dei protagonisti. Ma condivideremo quanto ci piaccia lo Studio e metteremo i paesaggi di Ponyo come sfondo del desktop.

Quello che preferisco è la Principessa Mononoke. Un’amica cinefila mi disse che dopo essere caduta con il motorino in Grecia, decise di chiamare “Mononoke” il livido che aveva sul ginocchio, per il fatto che continuasse a cambiare colore come la ferita del protagonista. A questo punto non so se ci arriverò mai. Nemmeno tardissimo.

Articoli Suggeriti
Hbo ha annunciato che V per Vendetta>/i> tornerà, stavolta come serie tv

Del progetto al momento si sa pochissimo, ma è già stato confermato James Gunn nel ruolo di produttore esecutivo.

C2C Festival 2025 è stato la rinascita di un culto

Per Aspera Ad Astra, la prima edizione senza il fondatore e direttore Sergio Ricciardone, è stata un atto d’amore collettivo. Un racconto di assenza e di ritorno, di comunità e di meraviglia.

Leggi anche ↓
Hbo ha annunciato che V per Vendetta>/i> tornerà, stavolta come serie tv

Del progetto al momento si sa pochissimo, ma è già stato confermato James Gunn nel ruolo di produttore esecutivo.

C2C Festival 2025 è stato la rinascita di un culto

Per Aspera Ad Astra, la prima edizione senza il fondatore e direttore Sergio Ricciardone, è stata un atto d’amore collettivo. Un racconto di assenza e di ritorno, di comunità e di meraviglia.

I giurati del Booker Prize hanno detto di aver premiato Nella carne di David Szalay perché «non abbiamo mai letto niente del genere»

Già pubblicato in Italia da Adelphi, il romanzo di Szalay si conferma così, ancora una volta, uno dei libri dell'anno.

Claudio Giunta vuole che smettiamo di prendere così sul serio il pop

Nel suo nuovo libro, Il pop e la felicità, lo scrittore rivendica il primato del divertimento: parlare solo di quello che ci piace, solo perché ci piace. Ed è per questo che lui parla così tanto di Taylor Swift.

Finché è sul set, Jafar Panahi non ha paura di niente

Lo abbiamo incontrato nei giorni della Festa del Cinema di Roma, dove ci ha raccontato il suo nuovo film, Un semplice incidente, appena arrivato nelle sale italiane, già vincitore della Palma d'oro e in odore di Oscar.

Dio ti benedica, Rosalia

In LUX, suo attesissimo nuovo album, c'è molto di più della trasformazione artistica di una popstar. In 18 tracce e 13 lingue, Rosalia racconta la sua svolta mistica.