Hype ↓
21:05 martedì 28 ottobre 2025
Al Museo della moda di Anversa si terrà la prima mostra di sempre dedicata agli Antwerp Six La mostra inaugurerà il 28 marzo e rimarrà in cartellone fino al 17 gennaio 2027.
Ogni settimana ChatGPT parla con oltre un milione di utenti che minacciano di suicidarsi Lo ha rivelato la stessa OpenAI in una ricerca: dei suoi 800 milioni di utenti, un milione (purtroppo) usa il chatbot in questo modo.
John Carpenter, uno dei registi che hanno ispirato The Substance, ha detto che The Substance non gli è piaciuto per niente In un incontro con il pubblico, al regista è stato chiesto cosa gli sia piaciuto di The Substance. La sua risposta: «Zero. Niente».
Quentin Tarantino tornerà a fare l’attore protagonista trent’anni dopo Dal tramonto all’alba Il film si intitola Only What We Carry, un dramma sentimentale in cui Tarantino recita accanto a Simon Pegg e Sofia Boutella.
È già sicuro che l’uragano Melissa sarà la tempesta più forte dell’anno Si muove con lentezza e questo non fa che renderlo ancora più devastante: i suoi venti hanno raggiunto la velocità di 250 km/h.
Il Politecnico di Milano ha realizzato la prima mappa degli incidenti ciclistici in Italia e la situazione è davvero pessima Dal 2014 al 2023, solo a Milano ci sono stati 10.372 incidenti in bicicletta di cui più della metà con autovetture.
Alcune AI starebbero sviluppando il “survival drive”, un istinto di sopravvivenza simile a quello che fece impazzire Hal 9000 in 2001: Odissea nello spazio Alcuni studi mostrano come molte intelligenze artificiali sabotano i tentativi di spegnerle.
L’Albania non solo ha una ministra AI, ma questa ministra AI è anche incinta di 83 figli AI Ogni "figlio" di Diella fungerà da assistente personale per uno degli 83 parlamentari del Partito Socialista d’Albania.

La stazione più sfortunata d’Europa diventerà un hotel

19 Luglio 2021

La stazione di Canfranc, comune spagnolo che conta meno di mille abitanti situato nella comunità autonoma dell’Aragona e conosciuta da molti come la “Titanic delle montagne” per via della sua complicata storia, diventerà un hotel di lusso. La stazione, capolinea della linea che parte da Saragozza, oggi funziona solo come piccolo snodo locale, ma il progetto del nuovo hotel punta a rivalutare l’intera zona: l’albergo di 104 camere è stato infatti progettato dagli architetti Joaquín Magrazó e Fernando Used in collaborazione con il governo regionale dell’Aragona e la catena alberghiera Barceló. Il costo preventivato è di 27 milioni di euro, di cui il governo aragonese contribuirà con 12 milioni di euro per riparare i binari e sviluppare l’area circostante. La facciata originale sarà conservata, mentre è in costruzione una nuova stazione dietro già quella esistente e vi si accederà attraverso il vestibolo dell’hotel. Il complesso comprenderà un centro congressi da 200 posti, un museo ferroviario, diversi negozi e anche un rifugio per pellegrini, visto che Canfranc si trova su una delle strade per Santiago de Compostela.

Come ha raccontato al Guardian Alfonso Marco, autore di El Canfranc, historia de un tren de leyenda, sono tanti gli avvenimenti che, per quasi un secolo, hanno reso questa stazione – che in passato la stazione era di confine fra la rete spagnola e quella francese – un luogo quasi mitologico. Iniziata nel 1852, fu completata solo nel 1928: durante la cerimonia di apertura della linea, il re spagnolo Alfonso XIII disse grandiosamente: «I Pirenei ora non esistono più». In realtà, la sua storia è stata costellata da fallimenti, incidenti, corruzione e inefficienza. Ci sono molti miti e leggende che circondano la stazione, come quella che avrebbe cambiato il corso della seconda guerra mondiale. Ovviamente non è vero, ma di certo ha avuto un ruolo: dopo che i nazisti occuparono la Francia, il regime franchista spagnolo usò Canfranc per scambiare il tungsteno, elemento chimico vitale nella produzione di carri armati, con l’oro tedesco, inclusa una singola spedizione di 86 tonnellate, perché Franco voleva sì mantenere dei buoni rapporti con il Regno Unito e gli Stati Uniti ma allo stesso tempo non voleva rinunciare alle opportunità commerciali con la Germania.

Si è detto spesso che la stazione fosse un crocevia di spie, sia tedesche che degli Alleati, e anche che molti ebrei la utilizzarono per sfuggire al regime di Vichy (cosa vera, ma non avvenne in numeri massicci). Secondo Marco, c’è un po’ di verità in tutte queste storie, ma per la maggior parte sono grandemente esagerate, soprattutto quella secondo cui la bandiera nazista sventolasse a Canfranc: impossibile, visto che i nazisti non occuparono mai la cittadina. Nel 1970 un deragliamento danneggiò un ponte e da allora la stazione, con le sue 365 finestre e la banchina lunga 200 metri, fu lasciata decadere e diventò quello che Marco descrive come «un involontario mausoleo». Oggi Canfranc è meta degli appassionati di architetture abbandonate, ma il nuovo hotel promette di scrivere un altro capitolo nella sua storia.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.