Hype ↓
08:35 venerdì 12 settembre 2025
Le proteste di Bloquons tout in Francia sarebbero partite tutte da un post in un gruppo Telegram Un post neanche tanto recente: è apparso su Telegram a maggio ma è diventato virale negli ultimi giorni, subito prima e subito dopo le dimissioni di Bayrou.
C’è un nuovo uomo più ricco del mondo che ha superato Elon Musk grazie all’AI Si chiama Larry Ellison e ha scavalcato l'allievo-rivale grazie alla crescita record della sua Oracle, dovuta agli investimenti nell'intelligenza artificiale.
Due giorni prima dell’omicidio il magazine Jezebel aveva assunto delle streghe per mandare una maledizione a Charlie Kirk Con una nota all'articolo, l'editor della testata femminista si è trovato costretto a condannare l'accaduto.
È uscito il primo trailer di Nouvelle Vague, il film in cui Richard Linklater racconta Jean-Luc Godard che gira Fino all’ultimo respiro E che potremo vedere in streaming su Netflix, dove sarà disponibile dal 14 novembre.
Il biopic di Giorgio Armani è già in lavorazione  S’intitola Armani – The King Of Fashion ed è in lavorazione già da mesi, non si sa se con il benestare della famiglia o no.
OpenAI vuole portare il suo primo film animato fatto tutto con l’intelligenza artificiale al prossimo Festival di Cannes Si intitola Critterz, è già in corso di realizzazione, ma il progetto di presentarlo a Cannes appare molto difficile.
Dopo due anni di prove, EssilorLuxottica ha deciso di introdurre la settimana lavorativa corta Le sperimentazioni fatte fin qui hanno dato ottimi risultati, e ora l'azienda sembra intenzionata a cambiare definitivamente modello di produzione
La vita e la carriera del giovane Gigi D’Alessio diventeranno un film Il biopic si intitolerà Solo se canti tu e a interpretare D'Alessio sarà Matteo Paolillo, meglio noto come Edoardo Conte di Mare fuori.

In Spagna hanno iniziato a far viaggiare la gente gratis sui treni

14 Luglio 2022

Il Primo ministro spagnolo Pedro Sanchez ha annunciato che i biglietti validi per diversi treni appartenenti alle aziende pubbliche Cercanías, Rodalies e Media Distance (tutte parte della rete di imprese statali Renfe, che gestisce tratte locali e a media-lunga percorrenza) saranno gratuiti dall’1 settembre fino alla fine del 2022. I prezzi del trasporto pubblico in Spagna erano già stati fortemente ridimensionati negli scorsi mesi, una misura presa dal governo per far fronte alle difficoltà causate dalla crisi energetica e dalla spirale inflazionistica. Da questa iniziativa del governo sono esclusi i biglietti validi per un singolo viaggio e per quelli delle tratte a lunga percorrenza. Secondo quanto riporta Cnn, lo “sconto del 100 per cento”, come è stato ribattezzato in Spagna, sarà valido per i tutti i biglietti che consentono di fare almeno dieci viaggi sui mezzi del trasporto pubblico.

«Questa iniziativa incoraggia i cittadini a sfruttare al massimo questi mezzi di trasporto, per garantire gli spostamenti quotidiani con sicurezza, affidabilità, comodità, convenienza e sostenibilità, in particolare in questo momento, in cui viviamo circostanze straordinarie date dal costante aumento del prezzo dell’energia e dei carburanti», queste le parole con le quali il Ministro dei trasporti spagnolo ha spiegato la decisione del governo. Lo “sconto del 100 per cento” segue un’altra decisione presa dall’esecutivo spagnolo per incentivare l’uso dei mezzi pubblici: è di qualche settimana fa, infatti, la decisione di diminuire del 50 per cento il costo di tutti i biglietti del trasporto pubblico.

La Spagna non è l’unico Paese europeo in cui si stanno prendendo iniziative come queste. A giugno, la Germania ha lanciato un nuovo abbonamento al trasporto pubblico: nove euro al mese che danno la possibilità di usare tutti i mezzi locali e regionali. Anche in Austria, alla fine del 2021, è stato lanciato un programma simile: si chiama Klimaticket e ha lo scopo esplicito di convincere i cittadini a lasciare a casa l’automobile privata. Abbonarsi a Klimaticket significa pagare poco più di mille euro all’anno per un uso illimitato di tutti i mezzi di traporto pubblico del Paese, per una spesa quotidiana che alla fine ammonta a circa tre euro e mezzo.

Articoli Suggeriti
C’è un nuovo uomo più ricco del mondo che ha superato Elon Musk grazie all’AI

Si chiama Larry Ellison e ha scavalcato l'allievo-rivale grazie alla crescita record della sua Oracle, dovuta agli investimenti nell'intelligenza artificiale.

Dopo due anni di prove, EssilorLuxottica ha deciso di introdurre la settimana lavorativa corta

Le sperimentazioni fatte fin qui hanno dato ottimi risultati, e ora l'azienda sembra intenzionata a cambiare definitivamente modello di produzione

Leggi anche ↓
C’è un nuovo uomo più ricco del mondo che ha superato Elon Musk grazie all’AI

Si chiama Larry Ellison e ha scavalcato l'allievo-rivale grazie alla crescita record della sua Oracle, dovuta agli investimenti nell'intelligenza artificiale.

Dopo due anni di prove, EssilorLuxottica ha deciso di introdurre la settimana lavorativa corta

Le sperimentazioni fatte fin qui hanno dato ottimi risultati, e ora l'azienda sembra intenzionata a cambiare definitivamente modello di produzione

Quella contro il vivavoce in pubblico sta diventando un’altra guerra culturale

Video, Reel, telefonate e giochi a tutto volume in spazi pubblici sono sempre più diffusi in tutto il mondo, e stanno nascendo i primi divieti ufficiali.

Carlo Acutis, il Millennial che la Chiesa non vedeva l’ora di fare santo

C'è la canonizzazione, avvenuta domenica 7 settembre. Ma attorno alla sua figura c'è anche un'operazione di "marketing", il suo culto è in parte pure commercio e turismo, come si vede nella città che lo ha adottato, Assisi.

La Germania sta preparando una maxi scorta di ravioli in scatola in previsione di una guerra con la Russia

Le vecchie razioni a base di cereali e legumi non soddisfano più, ha detto il ministro dell'Agricoltura e dell'Alimentazione, Alois Rainer.

Il governo egiziano vuole trasformare le pendici del monte Sinai in un resort di lusso

L'intenzione è di fare qui quello che è stato fatto a Sharm el-Sheikh, nonostante le proteste degli abitanti e della comunità internazionale.