Hype ↓
22:43 mercoledì 5 novembre 2025
Il nuovo album di Rosalía non è ancora uscito ma le recensioni dicono che è già un classico Anticipato dal singolo e dal video di "Berghain", Lux uscirà il 7 novembre. Per la critica è il disco che trasforma Rosalia da popstar in artista d’avanguardia.
La nuova serie di Ryan Murphy con Kim Kardashian che fa l’avvocata è stata demolita da tutta la critica All’s Fair centra lo 0 per cento su Rotten Tomatoes, in tutte le recensioni si usano parole come terribile e catastrofe.
Un giornalista italiano è stato licenziato per una domanda su Israele fatta alla Commissione europea Gabriele Nunziati ha chiesto se Israele dovesse pagare la ricostruzione di Gaza come la Russia quella dell'Ucraina. L'agenzia Nova lo ha licenziato.
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare l’intelligenza artificiale per creare brutte copie dei suoi film Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.
Nel suo discorso dopo la vittoria alle elezioni, il neosindaco di New York Zohran Mamdani ha sfidato Donald Trump Nelle prime dichiarazioni pubbliche e social, il neosindaco ha anche ribadito la promessa di ridisegnare NY a misura di migranti e lavoratori.
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms Shanghai, la prima serie tv di Wong Kar-wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.

Perché SongMeanings è il miglior sito di testi di sempre

05 Settembre 2017

Il testo di una canzone che amiamo è come una formula magica: un insieme di parole che permette di viaggiare nel tempo e nello spazio, generando sensazioni che mutano e si evolvono o rimangono invariate nel tempo, riportandoci alle sofferenze o alle gioie del passato, e magari facendoci versare due lacrime. Tutti abbiamo le nostre canzoni preferite che, come tappe di una via Crucis, disegnano il percorso emotivo con cui la nostra vita viaggia attraverso la musica. Ma la relazione che intercorre tra gli ascoltatori e i brani musicali è ancora più complessa: considerata una medesima canzone, ognuno la interpreterà a modo suo, dando al testo un significato differente. A partire da questo presupposto, nel 2001, due studenti della Ohio University, Brian Adams e Michael Schiano, fondano SongMeanings.net, un sito su cui scambiare le proprie personali parafrasi dei testi preferiti.

Su The Outline i fondatori hanno raccontato la storia della genesi del sito e il modo in cui, sorprendentemente, ha superato le prime difficoltà (economiche) ed è sopravvissuto fino a oggi. Inondato da fan che non vedevano l’ora di condividere le proprie idee e discutere sulle sfumature di un ritornello, nel giro di qualche mese dall’apertura ha accolto una miriade di utenti migrati dai forum di Winamp. Ciononostante, anzi proprio a causa del successo del sito, quasi subito i due soci hanno iniziato ad aver bisogno di soldi. E hanno avuto l’idea di chiedere donazioni. «Una specie di Kickstarter prima di Kickstarter», ricorda Schiano. «Mi ricordo che un ragazzo ci ha dato mille dollari. Non poteva sopportare che SongMeanings potesse chiudere».

«Ci interessava indagare i diversi significati che una canzone assume a seconda di chi la ascolta piuttosto che identificare che cosa l’autore pensava quando l’ha scritta», spiega Adams parlando dei loro intenti iniziali.  E il sito a oggi più conosciuto di testi di canzoni, Genius (nato come Rap Genius), in effetti fa proprio questo: una parafrasi letterale e molto accurata dei testi pensata soprattutto per chi non ha le referenze culturali per comprendere le metafore o le citazioni usate in particolare dai rapper, coinvolgendo gli stessi autori per fornire una spiegazione di che cosa intendessero esattamente dire. Oggi Genius ha ottenuto da una serie di investitori più di 50 milioni di dollari, mentre SongMeanings.com prospera senza guadagno, inerziale come un coro di voci senza fine.

Così Jeff Ihaza, autore dell’articolo, commenta la storia: «SongMeanings è nato in un momento molto delicato per internet, quando l’esplorazione del potenziale di un’autentica connessione umana era appena cominciata e prima che quel potenziale iniziasse a legarsi indelebilmente ai profitti. Leggere oggi le discussioni archiviate sul sito è come sbirciare in una versione più intima e meno cinica del web».

Foto Getty.
Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.